Sugli scaffali il nuovo saggio di Antonio Fraschilla. Il giornalista passa in rassegna tutti i governi che hanno sprecato miliardi di euro per realizzare infrastrutture e opere troppo costose da gestire e di nessuna utilità per le comunità. Un’amara fotografia di un Paese deturpato dal malaffare e dal cemento. Edizioni Einaudi.
Libero cinema in libera terra
Al via oggi la rassegna cinematografica contro le mafie. Organizzato in Sicilia da Libera e da Cinemovel Foundation con Ettore Scola, il tour apre con un omaggio a Francesco Rosi, per arrivare in Calabria, Puglia, Lazio, Emilia Romagna, Lombardia e Liguria. Tappe anche a Berlino e Parigi. Film in piazze, parchi e in edifici confiscati.
Chi ha paura dell’“uomo nero”?
Torna anche quest’anno l’Ama Festival, promosso dall’associazione Aquilone a sostegno dell’integrazione sociale. A Castel di Lama il 4 e 5 luglio due giornate di incontri, presentazioni, mostre e spettacoli per raccontare lo straniero, il diverso e il folle.
Noi siamo Francesco
Arriva al cinema un delicato e commovente racconto su un ragazzo che riesce a superare il suo handicap e a condurre pienamente la sua vita. Il film, che ricorda le atmosfere di classici come Forrest Gump e Il mio piede sinistro, segna l’esordio alla regia di Guendalina Zampagni.
Quel che resta a Lampedusa
Gli scatti di Davide Monteleone al Ragusa Foto Festival ritraggono gli oggetti abbandonati dai migranti. Le foto, insieme a un’opera di Francesco Zizola, compongono la mostra “Abbandoni”, e saranno esposti a partire da domani. Ad ospitarli, la sezione Mediterraneo, dedicata al racconto, attraverso le immagini, del Mare Nostrum.
Una pensione tutta pazza
Al teatro Olimpico di Roma va in scena una commedia senza barriere. Il servizio di Pietro Briganò. “Al teatro olimpico di Roma questa sera va in scena Una pensione tutta pazza. Una classica commedia all’italiana fatta di intrecci, inganni e malintesi dagli allievi meno classici del mondo. Sul palco dell’Olimpico ciascun attore è libero di mettere in scena le sue piccole e grandi follie perché mettere insieme le diversità in un percorso di crescita è quello che hanno fatto i 60 attori, ballerini e cantanti diversamente abili e normodati, che frequentano l’Accademia L’Arte nel cuore l’unica al mondo che dal 2005 si occupa di formare artisticamente dei ragazzi e inserirli nel mondo del lavoro. Numerosi i progetti già realizzati: 10 ragazzi down hanno lavorato a “Una grande famiglia3” in onda in prima serata su Rai1, un cortometraggio “Il Riscatto” con i ragazzi de L’Arte nel Cuore e Alessio Boni, il Tour “Tata Mary” nei teatri di Milano, Torino, Bergamo, Vicenza e Roma. Ora, non ci resta che goderci lo spettacolo.”
Gog&Magog
Lo storico negozio di Milano si sposta online sotto la gestione della cooperativa sociale Accaparlante. Resta intatta la sua offerta: dai materiali per lo sviluppo del linguaggio al servizio di consulenza pedagogica, laboratori di formazione, consulenze bibliografiche a disposizione di persone con disabilità.
Dal centro di accoglienza al palcoscenico
Sono questi i due mondi che a L’Aquila hanno accolto i giovani migranti protagonisti del “Progetto Accoglienza Sprar”. Una ventina i rifugiati, all’interno del proprio percorso di seconda accoglienza, hanno accettato di partecipare ai corsi teatrali e di entrare nelle scuole.
Nel segno dell’attualità
Sugli scaffali il saggio “Migranti e territorio”, edito da Ediesse. Un libro in cui numerosi studiosi e sociologi affrontano il tema del lavoro, delle tutele e dell’accoglienza. Argomenti che saranno domani in piazza in molte città italiane per dire: “Fermiamo le stragi subito”.
Trame
A Lamezia Terme, fino a domenica, torna la quinta edizione del festival dell’antimafia in una veste mai così ricca. Centinaia di volontari mobilitati, gli enti locali, politici e magistrati, e ancora giornalisti scrittori e cineasti arrivati da tutt’Italia per parlare di buone pratiche di legalità.




