Archivi categoria: Cultura

Astradoc


Da oggi riparte al cinema Astra di Napoli la rassegna organizzata da Arci Movie con Parallelo 41 produzioni, Coinor e Università Federico II. L’iniziativa offre al pubblico uno sguardo sul “Cinema del reale”, nazionale ed internazionale, attraverso una programmazione di film capaci di affrontare le più importanti tematiche della nostra contemporaneità.

Radio Guerrieri


È il nome della trasmissione realizzata dai bambini dell’ospedale di Ancona. L’iniziativa è della Fondazione Salesi per i piccoli pazienti del nosocomio che racconteranno in modo spontaneo alcuni aspetti della loro vita e sceglieranno le canzoni da mandare in onda.

Memoria viva


Dopo anni di ricerca il musicista Francesco Lotoro è riuscito a completare l’opera di raccogliere spartiti e documenti di prigionieri di tutte le nazionalità e di tutte le confessioni religiose. Le note e i brani sono stati trascritti su materiali di fortuna, carta igienica, quaderni di scuola, sacchi di iuta rivoltati e giornali.

“Battista il cavaliere altruista”


È il titolo della raccolta di racconti che parla di volontariato e solidarietà. Il testo, disponibile online, è realizzato da Melpyou. Attraverso le avventure del protagonista del libro, i ragazzi conosceranno più da vicino alcune associazioni come l’Avis, la Caritas, l’Anpas, il Cefa, i clown dottori e l’Anffas.

Per non dimenticare


Ripubblicato dalle edizioni Becco Giallo il libro “K. Z. Disegni dai campi di concentramento nazisti” a cura di Arturo Benvenuto. Una raccolta con oltre 250 disegni degli internati di fedi, nazionalità, etnie, età, status sociale differenti che l’autore ha voluto ricercare e fotografare nei lager disseminati in tutta Europa.

Too Early, too Late


Too Early, too Late. Apre oggi alla Pinacoteca nazionale di Bologna una rassegna di 100 opere realizzate da 60 autori mediorientali. Il progetto, curato da Marco Scotini, vuole indagare il rapporto della modernità occidentale con la cultura e la storia del Medio Oriente.

Libro, quello sconosciuto


È sbiadita la fotografia dell’Istat sull’Italia e la lettura. Scendono dal 43 al 41,4% i lettori di libri per motivi non strettamente scolastici o professionali. Cala la quota dei cosiddetti “lettori deboli”, come anche il numero dei giovani che dedicano tempo alla parola scritta.

Il cinema e l’altro


Al via oggi a Ferrara la rassegna realizzata dagli studenti dell’associazione universitaria “de li 4S”. L’iniziativa ha l’obiettivo di esplorare il tema del diverso e dello straniero. Appuntamento all’Auditorium del complesso di Santa Lucia.

Alla ricerca delle sale perdute


Al via il progetto che si propone di censire i cinema abbandonati in tutta Italia. Il servizio è di Pietro Briganò.

Arte solidale


Mostra e asta di beneficenza al Muba di Milano degli artisti Flycat e Ozmo a sostegno delle attività del Cisom. In particolare all’assistenza alle persone in difficoltà attraverso il servizio di Unità di Strada che ogni mercoledì e domenica, opera in città con il proposito di aiutare chi ne ha bisogno.