Archivi categoria: Cultura

La mia terra vale


La mia terra vale. È il titolo del concorso riservato alle scuole con lo scopo di sviluppare una maggiore conoscenza della biodiversità e dell’agricoltura sostenibile nelle aree Natura 2000. In palio soggiorni nelle aree verdi più belle d’Italia. Iscrizioni e adesioni entro il 15 novembre.

Scatti di inclusione


Scatti di inclusione. Rimarrà a Palazzo Medici di Firenze fino al 16 ottobre, la mostra fotografica “Ri-abilità, 40 anni di cammino dell’Oda”. Che ha come protagonisti proprio i disabili assistiti nei due centri gestiti dalla fondazione Opera Diocesana Assistenza. La mostra è suddivisa in sei blocchi: in cui vengono raccontati anche “sport e tempo libero”. E una sezione è dedicata alla “città che include”.

Incontri d’Africa


Incontri d’Africa. Da oggi a venerdì, Cagliari ospita una kermesse di immagini, parole e musica, direttamente dal continente nero. Ce ne parla Marisa Fois, organizzatrice dell’evento “racconteremo l’Africa attraverso immagini, parole e musica. Anzi sarà l’Africa che si racconterà, quindi avremo dei documentari di registi che parleranno dei documentari dei paesi che hanno visitato, avremo incontri tra l’altra la blogger Leena Ben Mhenni famosa per il libricino nato dal suo blog, Tunisian Girl, la rivoluzione raccontata da un blog. Il messaggio che vogliamo trasmettere e raccontare è l’Africa in modo diverso perché questo è lo spirito di vita della manifestazione”. 

Diritti di network


Diritti di network. Il primo è un corso, l’altro un premio ed entrambi comunicano il sociale tramite immagini. Polifemo e la Casa della Carità lanciano a Milano due progetti per raccontare immigrazione, disabilità, diritti. L’obiettivo è formare figure professionali qualificate nell’ambito della realizzazione di reportage fotografici a contenuto giornalistico. 

 

 

Ciak solidale


Ciak solidale. In occasione della 31° edizione delle Giornate del Cinema Muto in corso a Pordenone, la Fondazione Bambini e Autismo onlus promuove una raccolta fondi per la costruzione di una foresteria per le persone con autismo che si sta ultimando in città. La raccolta avverrà attraverso un’asta di beneficenza con due opere raffiguranti i volti di Charlie Chaplin e Buster Keaton.

Diario di un paese altamente incivile


È il titolo del nuovo libro di Fiamma Satta. Centoventisei pagine di disavventure che l’autrice è costretta ad affrontare a causa della sua malattia: la sclerosi multipla. E racconta il popolo degli “abilioni”: coloro che parcheggiano nei posti riservati, ostruiscono gli scivoli e ostentano falsi pass per disabili.

Erasmus addio?


Erasmus addio?. Il progetto comunitario per la mobilità e lo scambio culturale tra studenti dei vari Paesi dell’Unione Europea rischia di chiudere per fallimento. Il Cts, per bocca del suo segretario generale Domenico Iannello, si appella al governo Monti affinché “istituisca subito un tavolo di discussione pee stabilire di concerto con gli altri Paesi europei una strategia di intervento”.

“Vecchie storie di quartiere”


“Vecchie storie di quartiere”. Promossa dall’Associazione culturale Wsp Photography, la mostra fotografica è visitabile fino a venerdì nella sala Consiliare del XI Municipio di Roma. Daniela Silvestri, di Wsp. 

In… Movimenti


In… Movimenti. Parte il concorso targato Cts: un giro intorno al mondo attraverso parole e immagini. Ce ne parla Laura Ravazzoni, portavoce del premio. 

On-air


Emittenti italiane in prima fila domani al College Radio Day, la giornata mondiale delle radio universitarie. L’iniziativa avrà una dimensione globale, coinvolgendo 500 emittenti di ateneo in tutto il mondo. E sarà festeggiata con una maratona via etere, dagli Stati Uniti alla Nuova Zelanda.