Archivi categoria: Cultura

Un’App potabile


Creata per trovare la fontanella di acqua più vicina. Ma anche per dare un voto al servizio offerto. Si chiama WeTap, al momento è disponibile per gli smartphones Android e l’ha inventata Evelyn Wendel, che nel 2008 ha fondato una non profit proprio per incrementare e migliorare le infrastrutture pubbliche per l’acqua potabile.

Madri assassine, non più tabù


Il 27 aprile esce nelle sale il film Maternity Blues. Il regista Fabrizio Cattani e Intervita Onlus presentano un ciclo di incontri in diverse città italiane sulla depressione post partum. Fra gli ospiti anche Antonino Calogero, direttore dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Castiglione delle Stiviere, che racconta come curare queste donne e aiutarle a uscire dalla solitudine.

La via Franchigena in cerca di testimonial


Fino al 31 maggio Regione Toscana, Toscana Promozione e Centro del turismo studentesco lanciano un casting online rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni. Ce ne parla Laura Ravazzoni responsabile relazioni istituzionali Cts “vogliamo raccontare ai giovani quanto puà essere interessante passare il loro tempo libero e fare le loro vacanze in una zona che è famosa da un punto di vista storico ma che per loro può essere anche un luogo per divertirsi. C’è un indirizzo che è www.toscana4everyoung.com. Su questa piattaforma dovranno caricare una loro foto o un loro video accompangato da un messaggio in cui propongono uno slogan per la via Francigena e quindi farsi votare”.

“Arte on the wall” a Rebibbia


Nel penitenziario romano, negli ultimi anni, sono stati molti gli eventi e le attività che ne hanno fatto un sistema modello. Dal teatro alla pittura, arrivando anche alla distribuzione di testi universitari per i detenuti. “Perché la detenzione – dice il direttore del carcere, Carmelo Cantone – deve essere un momento di costruzione sociale”.

Opere in fumo


Accade al museo di arte contemporanea di Casoria, a Napoli. Contro il rischio di chiusura, il direttore Antonio Manfredi, per tre volte la settimana, brucerà un’opera. Ascoltiamo il suo appello “è terribile, una brutta scena, ma siamo convinti che questo possa riuscire a sensibilizzare le istituzioni non solo locali ma anche regionali e nazionali”.

Gambero equo, guida ai ristoranti “con l’anima”


Hanno una cosa in comune i 200 locali censiti tra ristoranti, pub, birrifici, circoli che utilizzano prodotti bio e solidali: coinvolgono tutte persone svantaggiate. La guida, appena uscita in libreria, racconta infatti non solo i menù ma anche le tante storie di chi lavora in quelle strutture.

La creatività combatte i tumori


All’Istituto dermopatico dell’Immacolata corsi di pittura in corsia. Una ricerca, infatti, misura per la prima volta i benefici sull’organismo. Il trattamento creativo o, come la chiamano i ricercatori, la terapia artistica, diventa così una medicina in più da reinvestire nel ciclo della salute.

Al via linea d’Ombra-Festival Culture Giovani


Il tema di questa XVII edizione, assume la metafora del terremoto, come un fatto liberatorio. Dal Mediterraneo in rivolta, agli indignati di tutte le latitudini, alla crisi dei modelli economici, fino alle forme di comunicazione che hanno cambiato la nostra mente. L’appuntamento è a Salerno fino al 22 aprile.

Non solo Tav


Da oggi e fino al 17 maggio si svolgerà in nove comuni della Valle di Susa il “Valsusa Fest” sul recupero della memoria storica e sulla difesa dell’ambiente che da 16 anni contribuisce ad alimentare la ricchezza culturale di un territorio oramai conosciuto quasi esclusivamente perché conteso nel progetto sulla linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione.
 

Spazio e fiducia al documentario


Da oggi, alla Cineteca Comunale di Rimini, nove appuntamenti d’autore che, sotto il titolo di Don’t You Like Doc?, tenteranno di dimostrare la vivacità e la complessità di un genere guardato ancora con diffidenza dal pubblico e non particolarmente amato da distributori ed esercenti.