Archivi categoria: Cultura

Memorie da ricordare


Si chiama Pesaromemolab ed è un progetto per far conoscere e valorizzare quei documenti che ciascuna famiglia custodisce con cura: dalle fotografie ai diari agli epistolari, passando per ricettari di cucina e piccole collezioni di oggetti quotidiani. Previsti numerosi appuntamenti nelle biblioteche e nei quartieri in cui i cittadini potranno consegnare i materiali e aderire all’iniziativa.

Bari, capitale della cultura “verde”


Stimolare la riflessione sui temi ambientali e promuovere lo sviluppo sostenibile è l’obiettivo di Mediterre, la rassegna organizzata dalla Regione Puglia, in collaborazione con la Federazione italiana dei parchi e delle riserve naturali. In programma da domani e fino al 4 febbraio alla Fiera del Levante.

Su il sipario


Domani e domenica, al Teatro Ygramul di Roma, andrà in scena una nuova versione di Affabulazione della Compagnia Ygramul, ispirato all’omonimo testo di Pier Paolo Pasolini. Spettacolo di Terzo Teatro che diventa l’eco dell’esperienza che la Compagnia teatrale ha fatto nell’isola di Bali in un progetto di lotta e di prevenzione alla pedofilia e agli abusi sui minori.

“Benvenuti in Italia”


Cinque registi stranieri raccontano il nostro Paese. Da Venezia a Napoli, da Roma a Milano passando per Portici, le storie raccontate sono l’immagine della condizione migrante nel Belpaese che stenta ancora ad offrire un reale sistema di accoglienza e integrazione.

La cultura tende la mano


Cinque incontri con esponenti delle istituzioni e della società civile. E una rassegna cinematografica. Si chiama “L’Italia sono anch’io, parole e pellicole per l’integrazione e l’antirazzismo”, per rilanciare il tema dei diritti dei migranti. Partirà domani al Circolo Arci il Girone di Fiesole, a Firenze.

Corti per il sociale


Si è concluso “Elaborazioni” il concorso cinematografico promosso dalle Acli. Il servizio è di Antonia Fama. “Quel quid che fa la differenza nella vita di un giovane: il volontariato. È questo quel qualcosa in più che da il titolo al cortometraggio vincitore di Elaborazioni: un progetto promosso dalle Acli che ha coinvolto centosessanta ragazzi tra i 15 ed i 30 anni. Otto province per otto corti dedicati ai temi del lavoro, della legalità, del dialogo interculturale e dell’inclusione sociale. Un percorso che ha impegnato i giovani, prima in un laboratorio per l’acquisizione degli erudimenti cinematografici, e poi nella scrittura e realizzazione di una sceneggiatura. Il cortometraggio vincitore, che viene da Catania, verrà proiettato questa estate nell’arena di Piazza Vittorio a Roma dall’ Anec Agis, l’associazione dello spettacolo ed esercenti del cinema”.

Lo sterminio dimenticato


A Torino, Casalmaggiore, in provincia di Cremona, e Catanzaro, l’associazione Aizo rom e sinti, organizza una mostra fotografica e una conferenza per ricordare le deportazioni sotto il regime nazi-fascista. Tragedia per molti decenni dimenticata e negata, e spunto per far riflettere sulle nuove intolleranze di oggi

Il buio è uno spazio


Al Museo di Trastevere, a Roma, le foto dell’artista Evgen Bavcar, non vedente dall’età di 12 anni, e che ha sviluppato una poetica personale basata su ricordi, profumi e sensazioni che provengono dal mondo circostante. L’esposizione, che rimarrà aperta al pubblico fino al 25 marzo, presenta una selezione delle sue famose stampe in bianco e nero e alcuni dei suoi scatti a colori. 

Un libro per Lia Varesio


È da oggi in libreria Dalla parte degli ultimi, scritto da Diego Novelli e pubblicato dal Gruppo Abele, che ricorda la fondatrice della Bartolomeo e Co., associazione che dal 1979 offre aiuto, cibo e letto a chi non ha casa. I proventi delle vendite saranno devoluti all’associazione.

Otto ciak contro il disagio


Sono i cortometraggi realizzati, diretti e interpretati da 160 giovani tra i 15 e i 30 anni di varie province italiane. Un percorso creativo di partecipazione, formazione e impegno sociale promosso dalle Acli. I filmati verranno presentati domani sera a Roma alla Casa del Cinema.