Archivi categoria: Cultura

Torino 2.0


Torino 2.0. Cinque sedi, 95 incontri e 13 città connesse da tutto il mondo. La rete si incontra, fino a venerdì sotto la Mole con tanti ospiti ed eventi multimediali. Parliamo del Social Media Week: la più grande manifestazione internazionale dedicata la mondo della comunicazione digitale.
 

 

Obiettivo memoria


Un concorso fotografico per raccontare i Balcani in Italia, fra integrazione, separazione e identità. È quello lanciato da Oxfam Italia e rivolto ai tanti amanti e appassionati della fotografia. I vincitori saranno premiati il prossimo 29 novembre presso il Cinema Odeon di Firenze, in concomitanza con la rassegna cinematografica Balkan Florence Express.

Scatti di inclusione


Scatti di inclusione. Si conclude oggi a Bologna il progetto europeo “Art made man” dedicato alle persone a rischio di esclusione sociale. Una mostra fotografica e un convegno promosso da Tamat, una ong da tempo impegnata in progetti di cooperazione internazionale e nell’educazione allo sviluppo.

Prove tecniche di città ideale


Prove tecniche di città ideale. Con Festambiente Mondi Possibili si conclude il ciclo dei festival ecologisti di Legambiente. L’evento sarà l’occasione per chiudere l’estate all’insegna del vivere in comune. La manifestazione si apre oggi, al Circolo degli Artisti a Roma, e durerà fino a domenica. 

Un anno da riciclare


Un anno da riciclare. Arriva dall’intercultura, la ricetta anticrisi. Dodici mesi dedicati alla lotta contro lo spreco alimentare per il nuovo calendario realizzato da Sinnos in collaborazione con l’associazione La Lucerna. La filosofia: riutilizzare gli avanzi, riproponendoli secondo le diverse tradizioni culinarie.

Sapete come mi trattano?


Sapete come mi trattano?. Fotografi, filmakers, vignettisti, sceneggiatori. A loro si rivolge la Fish, alla loro creatività e la loro tecnica per raccontare la discriminazione delle persone con disabilità. È questo il tema del concorso che chiude il 16 novembre 2012 e prevede un premio di 2.000 euro al primo classificato di ogni categoria.

Vita sostenibile


Vita sostenibile. Incoraggiare gli spostamenti quotidiani in modo alternativo, a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, per aiutare a ridurre le emissioni di gas, l’inquinamento acustico, la congestione. Questo è l’obiettivo della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, appena partita e che ha come slogan “In città senza la mia auto”.

Liberi nella rete


Web 2.0, blog, social network, new media. Un seminario per orientarsi nel mare magnum delle news online e della comunicazione sociale su Internet. Giornalisti, blogger e sociologi ne discuteranno oggi a Cassino, in provincia di Frosinone, nell’ambito della diciannovesima edizione di “Mille giovani per la pace”.

Il silenzio dei fiumi


Il silenzio dei fiumi. Un’ondata di musica e una cascata di idee e proposte. È il Festival Ichnos che torna con un’edizione tutta rinnovata: quattro giornate, da oggi a domenica, in sei piccoli comuni della Sardegna. E una riflessione sulla gestione dell’acqua che ha cambiato il volto del territorio attorno al lago Omodeo.

Scarti d’arte


Scarti d’arte. Fino al 6 ottobre, la storica sede della biblioteca Major del collegio romano ospita i teli artistici del gruppo Refugee Scart. Un progetto umanitario della Spiral foundation onlus, con il patrocinio dell’alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati, a sostegno di tutti quelle persone che hanno chiesto protezione nel nostro Paese.