Archivi categoria: Cultura

Testimonial cercasi


Curiosa iniziativa lanciata da Cts e Wien Tourismus che, tramite Facebook, vogliono aprire la capitale austriaca ai più giovani dando loro l’opportunità di conoscere tutto ciò che ruota intorno alla città. Ma soprattutto di diventare uno dei tre testimonial di questa campagna.

Un assolo contro la ’ndrangheta


Debutta oggi al Teatro dell’Orologio di Roma lo spettacolo di Virginia Barrett ed Enrico Bernard. Tema centrale: il rischioso lavoro dei tanti cronisti di provincia che si occupano, ogni giorno, di criminalità organizzata nel nostro Paese.

Nel ricordo di Pasolini


Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna il grande poeta italiano. Roma lo ricorda oggi con un premio letterario a lui intitolato. E lo festeggerà questa sera al Teatro Vascello con diverse testimonianze di attori, giornalisti e scrittori che lo hanno conosciuto.

Occupy Forum delle Culture a Napoli


Il servizio è di Giuseppe Manzo. A Napoli, questa mattina, occupata la sede dell’evento‘2013’da attori, registi e studenti universitari del collettivo‘La Balena’. Ascoltiamo le ragioni della protesta da un portavoce del collettivo: utilizziamo questo spazio e quindi uno spazio simbolico di un evento che comunque è stato terreno di scontri per ripensare alla politica culturale. Ripensarla in base a un ragionamento che non può più essere calato dall’alto, e implichi una gestione dei fondi destinati alla cultura.

Il giornale radio sociale in fm


Da oggi, infatti, potrete sentire il nostro grs, oltre che sul web, anche tramite la radio, grazie a 36 emittenti che trasmetteranno il nostro notiziario in tutta Italia. Un bel traguardo per dare ancora più voce al mondo del sociale.
 

Un aiuto a quattro zampe


Presentato ieri alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, “101 storie di cani che non ti hanno mai raccontato”. Ascoltiamo Lilli Garrone, una delle autrici insieme a Monica Cirinnà.

Un palcoscenico tra le sbarre


 Torna ad alzarsi il sipario sul carcere Due Palazzi di Padova, dove è ripreso il laboratorio di teatro che nel 2011 aveva subìto una battuta d’arresto a causa dei tagli finanziari. Ospite d’eccezione per la riapertura è stato, lo scorso sabato, Ascanio Celestini.

Cacciatori di memoria


Oggi a L’Aquila, presso la Casa del volontariato, verrà presentato il progetto per la produzione di un documentario che testimoni la vita sociale, culturale e creativa della città con le lenti della memoria. L’iniziativa è rivolta a 15 ragazzi di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Fare teatro per combattere il disagio


A Benevento parte il Progetto Key. Corsi di recitazione, scenografia, costumi e attrezzistica completamente gratuiti e rivolti ai ragazzi dai 16 ai 26 anni che vivono in condizioni di emarginazione sociale.

Un circo nel deserto


È partita oggi da Bologna una carovana di giocolieri e artisti di strada per chiedere la liberazione di Rossella Urru, la cooperante italiana rapita lo scorso 23 ottobre insieme a due colleghi spagnoli. Raggiungerà, il prossimo 27 febbraio, i campi profughi saharawi nel sud dell’Algeria. L’iniziativa è promossa dall’associazione ArterEgo.