Corpi folli
A Lissone, in provincia di Monza, il laboratorio di teatro-danza formato da ragazzi con disabilità e non che mira alla crescita e allo sviluppo dei talenti e alla conoscenza delle proprie potenzialità Le audizioni sono aperte dai sedici anni in su.
Acli: le due tesi di laurea vincitrici del Premio Salvatore Satta
Un ottimo studio
La seconda edizione del Premio Salvatore Satta promosso dalle Acli è stata vinta ex aequo da una tesi di laurea sul “principio di automaticità delle prestazioni previdenziali” e una sul “part time, donne e previdenza”. Il 13 luglio la consegna dei premi in occasione di una giornata di studio sulla riforma delle pensioni.
Coinvolgere gli anziani attraverso la musica: il progetto “Musik-ieri” di Auser Lecco
Musik-ieri
Coinvolgere gli anziani attraverso la musica: è l’obiettivo del progetto del coro dell’Auser di Lecco per coltivare la memoria e la socialità. Come ci spiega il presidente Claudio Dossi.
“Workshop graffiti” al centro giovani San Martino nel Trevigiano: 4 appuntamenti con il writer Mike128
Workshop graffiti
A Colle Umberto in provincia di Treviso dall’11 luglio 4 appuntamenti con il writer Mike128 per i giovani e i ragazzi che vorranno decorare e abbellire gli spazi del centro giovani San Martino.
Montagnaterapia, su RaiPlay Sound il nuovo podcast prodotto e realizzato da Cervelli in Azione
La montagna che cura
Su RaiPlay Sound il nuovo podcast prodotto e realizzato da Cervelli in Azione per raccontare le principali esperienze italiane di montagnaterapia. Ascoltiamone un estratto.
“Riprendiamoci la scena”: da oggi la rassegna di teatro e musica itinerante promossa dal Csv Toscana
Riprendiamoci la scena
Parte oggi la rassegna di teatro e musica itinerante promossa dal Csv della Toscana. Il dialogo fra culture, storie di ambiente e inclusione, la crisi come opportunità, la guerra e la necessità di pace saranno i temi che faranno da filo conduttore agli undici appuntamenti in cartellone.
“La banca del tempo”: 30 studenti di Pordenone coinvolti nel progetto di “I Bambini delle Fate”
La banca del tempo
A Pordenone 30 studenti del Liceo Leopardi-Majorana coinvolti nel progetto di I Bambini delle Fate, realizzato a Pordenone in collaborazione con Itaca e con il sostegno di una ventina di imprenditori del territorio. Due studentesse premiate con una borsa di studio di 1000 euro a testa.
Violenza e abusi sui minori: oggi a Napoli il dibattito a partire dal delitto di Ponticelli
Il mostro ha gli occhi azzurri
Oggi a Napoli un dibattito su violenza e abusi sui minori dal libro della cronista Giuliana Covella che ha ispirato la serie su Sky “L’ombra del dubbio”. Ascoltiamo le sue parole.
“Il filo immaginario”: presentata a Potenza la seconda edizione del progetto di Gommalacca Teatro
Il filo immaginario
A Potenza è stata presentata la seconda edizione del progetto di Gommalacca Teatro: al Centro Sociale di Malvaccaro il lancio dell’iniziativa che rientra nel programma “Artisti nei territori” che ospiterà tre residenze artistiche.




