A causa del maltempo previsto per il fine settimana, si è deciso un cambio di location per la finalissima della seconda edizione del Talent Antimafia #Noi. L’evento, programmato per domenica 27 settembre, si terrà al Multisala CINELAND, in Viale dei Romagnoli 515 a Ostia, a partire dalle 16.30.
La competizione è organizzata dall’associazione antimafia #Noi per sconfiggere la criminalità organizzata con l’arte e la cultura. Il tema è “No alla mafia, sì alla legalità”. Sono quattro le categorie del concorso: danza, musica, teatro e narrativa/poesia, in cui si esibiranno i 16 finalisti provenienti da tutta Italia.
Confinamento quotidiano
Domenica 4 ottobre si celebrerà la diciottesima giornata nazionale per l’abbattimento delle barriere architettoniche promossa da FIABA onlus in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il servizio è di Clara Capponi.
“Per me il lockdown non è finito” è il claim della campagna di sensibilizzazione di Fiaba che quest’anno intende sottolineare come la condizione di restare confinati a casa che abbiamo vissuto con il lockdown per molte persone con disabilità o ridotta mobilità coincida con la “normalità” a causa di barriere architettoniche domestiche e condominiali che spesso potrebbero essere facilmente abbattute. Anche per questa edizione del Fiaba Day domenica 4 ottobre Palazzo Chigi aprirà le sue porte a visitatori con disabilità e loro accompagnatori. Tutte le indicazioni nel sito www.fiaba.org
Fatshaming
È T-Gros, cortometraggio francese sul dramma di un adolescente bullizzato per via del proprio fisico, a vincere il festival Filmdipeso, promosso dal polo pontino dell’Università La Sapienza di Roma e dal Comune di Latina in collaborazione con associazioni come Amici obesi onlus per sollecitare uno sguardo ampio sulle tematiche connesse al cibo e alla corretta nutrizione, ai disturbi alimentari e all’obesità.
Nel nome del poeta
Rifilastrocche in cielo e in terra è l’album tributo a Gianni Rodari, realizzato da vari artisti appartenenti alla scena musicale italiana come Dente, Alessandro Grazian, I Camillas e molti altri. Uscito il 18 settembre tutti i ricavati delle vendite andranno all’impresa sociale con i bambini che destinerà i fondi ad interventi indirizzati a chi sta più in difficoltà.
Risuona Italia
In programma il primo ottobre un concerto simultaneo di orchestre giovanili in 50 città. Promosso da Acri e realizzato con la media partnership di TGR Rai, l’evento si tiene in occasione della Giornata europea delle fondazioni, lanciata da Dafne l’organizzazione che riunisce le associazioni di fondazioni del continente.
Festival dell’economia gentile
La rassegna, in programma a Bologna dal 25 al 27 settembre, porterà in piazza Maggiore e nelle altre piazze collegate via web, economisti, sociologi, sacerdoti e scrittori per approfondire i temi che saranno trattati anche nell’Economia of Francesco, l’incontro del Papa con i giovani imprenditori in programma a novembre ad Assisi.
Giochi d’arte
A Milano dal 19 al 20 settembre seconda edizione del festival delle abilità. Due giorni di pittura, musica e poesia. Il servizio è di Clara Capponi.
Sarà una festa dei talenti d’arte, musica e poesia, per riscrivere l’immaginario della cultura contemporanea, per farci dimenticare il prefisso dis dalla parola disabili e promuovere una cultura dell’abilità».
Così la fondazione Mantovani Castorina presenta la seconda edizione del festival. 20 artisti tra scultori, poeti, pittori, attori, musicisti e artisti dei giochi di ombre daranno vita ad una serie di eventi performativi, laboratori e talk per portare il pubblico a scoprire e valorizzare i talenti delle persone con e senza disabilità. Accessibile e gratuito, l’evento verrà anche trasmesso in streaming nelle pagine YouTube e Facebook del Festival.
“Prenditi cura dell’Italia con noi”
È lo slogan della nuova campagna del Touring Club. Fino al 27 settembre è possibile donare al numero solidale 45590 per sostenere il progetto “Aperti per voi” e i volontari che garantiscono l’accessibilità di siti culturali altrimenti chiusi al pubblico.
È la rassegna cinematografica dedicata alle donne e ai migranti in programma dal 17 settembre prossimo all’anfiteatro della Casa delle Arti e del Gioco a Roma. L’iniziativa è promossa dal progetto EduCare, realizzato in partenariato con Amref e Maestri Di Strada, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Storie di qui e di altrove
Pane e cultura