Archivi categoria: Cultura

Cinema, torna Frontdoc: la rassegna che racconta storie di frontiera


Storie di frontiera. Torna Frontdoc, la rassegna di cinema che racconta le storie di chi vive al limite. La decima edizione si svolgerà dal 4 al 12 novembre alla Cittadella dei Giovani di Aosta. Un viaggio dentro e intorno al mondo di oggi, attraverso 24 film internazionali, tra i quali 16 anteprime italiane.

La buona ricerca: assegnato a Linda Birnbaum il Premio Ramazzini 2021


La buona ricerca. Il Premio Ramazzini 2021, promosso dal prestigioso Istituto di ricerca di Bologna, è stato assegnato a Linda Birnbaum. La ricercatrice, fra i tanti meriti nella gestione della salute pubblica negli Stati Uniti, ha collaborato con gli studi sui campi elettromagnetici generati dalle radiofrequenze, gli zuccheri artificiali, la nicotina e i nuovi metodi di ricerca.

Creative Living Lab: anche Extra Moenia tra i vincitori del premio


Teatro oltre le sbarre. “Extra Moenia” è tra i 37 progetti vincitori del premio “Creative Living Lab”. Il bando promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura premia un’idea progettuale presentata da Compagnia teatrale Petra insieme alla Casa Circondariale di Potenza.

Festival Sabir, la VII edizione parte oggi a Lecce


Buona accoglienza: parte oggi a Lecce la VII edizione Festival Sabir. Fino al 30 ottobre dibattiti, mostre e presentazioni legati al tema di quest’anno “Le frontiere dei diritti e la pandemia”. Il festival è promosso da ARCI insieme a Caritas Italiana, ACLI e CGIL, con la collaborazione di ASGI, Carta di Roma.

“I giovani, protagonisti del cambiamento”: torna Civil Week Lab


Civil Week Lab. Torna l’evento organizzato da Corriere Buone Notizie, dal Csv di Milano, dai Forum del Terzo settore e dalle Fondazioni di comunità milanesi. Il tema scelto è «I giovani, protagonisti del cambiamento» su cui interverrà con un videomessaggio anche il Presidente del Consiglio Mario Draghi.

Vdossier si rinnova: online il nuovo progetto promosso da 8 Csv


Vdossier si rinnova. Da oggi online il nuovo progetto editoriale promosso da 8 centri di servizio per il volontariato. Magazine, piattaforma digitale ed eventi per raccontare tutte le forme della solidarietà attiva attraverso le voci di addetti ai lavori e non. Nel primo numero un’inchiesta sull’attivismo civico e viaggio nell’Italia che opera per il bene comune.

“Cuorinmano”: un video racconta il volontariato di Belluno e Treviso


“Cuorinmano”: si chiama così il video realizzato dal Laboratorio Inquadrati del Csv Belluno Treviso, che racconta il variegato mondo del volontariato locale. Tra i temi affrontati la valorizzazione del territorio, la disabilità, il sostegno agli anziani e l’integrazione.

Cinema, Unesco e Netflix lanciano il concorso di cortometraggi in Africa


 

 

Grande schermo Africa: Unesco e Netflix alla scoperta di nuovi talenti africani per il cinema. Il servizio è di Clara Capponi

Il colosso statunitense dello streaming e l’Organizzazione delle Nazioni Unite hanno lanciato un nuovo concorso di cortometraggi nell’Africa subsahariana. Lo scopo è aiutare a creare occupazione sostenibile e a incoraggiare la crescita economica. garantendo condizioni di lavoro dignitose, precisano gli organizzatori.

I sei vincitori riceveranno 25mila dollari a titolo personale e accederanno a un corso di formazione tenuto da professionisti dell’industria cinematografica. Per realizzare il cortometraggio, che verrà diffuso sulla piattaforma statunitense nel 2022, riceveranno un finanziamento di 75mila dollari. Il bando sarà aperto fino al 14 novembre.

Film for energy challenge: il concorso artistico per le scuole di tutta Europa


Film for energy challenge: si chiama così il concorso artistico della Commissione per le scuole di tutta l’Unione Europea. Gli studenti tra i 12 e i 15 anni potranno realizzare brevi video che mettano in risalto l’importanza dell’efficienza energetica e i benefici per i cittadini e le città. Per partecipare c’è tempo fino a febbraio del prossimo anno.