Archivi categoria: Cultura

Nasce il Museo di arte urbana sulle migrazioni: 10 opere di street art a Casa Scalabrini


 

 

 

M.A.U.Mi: Si chiama così il primo «Museo di arte urbana sulle migrazioni», che sorgerà a Roma nel giardino di Casa Scalabrini. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Siamo in via Casilina 634, dove nel 2015 è nata la struttura che in sette anni ha accolto 250 persone tra famiglie e giovani rifugiati. Un luogo gestito dall’Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo (ASCS) nel quale l’inclusione si pratica e si promuove, anche attraverso la creatività.

Così i muri della Casa diventeranno la cornice ideale per la realizzazione di 10 opere di street art sulle migrazioni a Roma. I primi 5 lavori racconteranno il periodo antico e medievale, rifletteranno sulla dimensione del sacro. I restanti verranno realizzati da settembre e rappresenteranno invece il periodo moderno e contemporaneo.

di Pierluigi Lantieri

Online la 2a edizione di “Biblioteche e Comunità”: il bando per fare rete con la lettura


 

 

La lettura per “fare rete”. Online la seconda edizione del bando “Biblioteche e Comunità”. Il servizio è di Clara Capponi.

Valorizzare il ruolo delle biblioteche comunali nel Sud Italia come luoghi di inclusione sociale e spazi di rigenerazione urbana. Con questo obiettivo prende il via la seconda edizione del Bando “Biblioteche e Comunità”, promosso dalla Fondazione CON IL SUD con il Centro per il libro e la lettura, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI).

Fino a un milione di euro le risorse disponibili per sostenere i progetti socio culturali degli enti di Terzo settore che coinvolgano le biblioteche nei comuni delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Info su www.fondazioneconilsud.it

“La cura del vero”: Articolo 21 lancia il suo primo Festival


La cura del vero. Articolo 21 compie 20 anni e lancia il suo primo Festival: da domenica 17 luglio a Castiglioncello, in provincia di Livorno, sei appuntamenti con operatori dell’informazione, studiosi ed esperti su temi diversi: dal ruolo del giornalismo nel raccontare le crisi ai poteri criminali fino al ruolo sociale dell’informazione.