Archivi categoria: Diritti

Covid, aumentato il disagio mentale nelle famiglie


Il tempo della cura. Fondazione Cesvi ha presentato l’indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia. In aumento il disagio mentale all’interno delle famiglie anche a causa del Covid-19, trauma collettivo che ha colpito i più fragili. Ascoltiamo la presidente Gloria Zavatta.

Vaccini, nuova richiesta sulla moratoria dei brevetti


Ultima chiamata. Il Comitato Italiano Diritto alla Cura della Campagna Europea -Right2Cure #NoprofitOnPandemic, chiede che il governo Draghi sostenga la proposta di moratoria dei brevetti sui vaccini anti-Covid al Consiglio Generale del WTO del 5 e 6 maggio. Per coprire il fabbisogno mondiale, avverte il Comitato, è necessario consentire la produzione di più dosi possibile.

“Grazie Fedez”: le parole di Gabriele Piazzoni (Arcigay)


Grazie Fedez: lo dice il segretario nazionale di Arcigay Gabriele Piazzoni dopo l’intervento del rapper al concerto del I maggio scatenando forti polemiche con i dirigenti Rai: “ha dato corpo e rappresentazione alle tante forme di oppressione che milioni di persone lgbti subiscono ogni giorno, dappertutto”.

Regolarizzazione migranti: la denuncia del Tavolo Asilo


Ingiusta causa. “Impedire la regolarizzazione dei migranti che hanno perso il lavoro è illogico e illegittimo”: è la denuncia delle associazioni aderenti al Tavolo Asilo che chiedono la revoca di una circolare del Ministero dell’Interno in palese contrasto con la normativa vigente. Secondo le organizzazioni, i diritti delle persone “non devono diventare materia di disputa politica”.

Asili nido, presentato il rapporto di Con i Bambini e Openpolis


 

 

 

Infanzia da sostenere: il quadro dell’offerta pubblica di asili nido in Italia nel Rapporto curato da Con i Bambini e Openpolis. Il servizio è di Fabio Piccolino

Con i Bambini e Openpolis hanno presentato il rapporto nazionale sugli asili nido nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Dai dati emerge che negli ultimi anni l’offerta di servizi per la prima infanzia nel nostro Paese è cresciuta, ma in maniera ancora troppo lenta rispetto agli obiettivi europei: se il target è di 33 posti nido pubblici ogni 100 bambini, l’Italia è ferma a 25,5. I divari sono ampi non solo tra nord e sud, ma anche tra centri urbani e aree interne.

Disuguaglianze Lgbt: nasce l’Advocacy Rainbow Coalition


L’arcobaleno unisce: si chiama Advocacy Rainbow Coalition la rete di associazioni che si occupa delle disuguaglianze socio-economiche delle persone Lgbt e del contrasto ai fenomeni discriminatori. Tra le azioni previste anche un programma di attività formative per enti pubblici e privati.

Revenge Porn, il fenomeno studiato dall’Università di Bolzano


Progetto “Creep”: al via la mappatura nazionale del fenomeno del Revenge Porn. La ricerca della Libera Università di Bolzano, avviato nel 2019, è il primo studio che punta a ottenere una comprensione del fenomeno nei suoi diversi aspetti. Pubblicato un questionario online allo scopo di individuare i fattori di rischio sul piano psicologico e comportamentale.

Malattie rare, in Sicilia trattato il primo bimbo con Sma tipo 1


Terapia genica e malattie rare: il primo bimbo con Atrofia muscolare spinale di tipo 1 trattato in Sicilia. “Notizie come questa fanno comprendere quanto sia importante non indietreggiare nemmeno di un passo su quanto si è fatto e potrà farsi al fianco dei nostri pazienti”: a dirlo è Daniela Lauro, vicepresidente della Fondazione Aurora, che gestisce il Centro NEMO SUD di Messina.

Ddl Zan, Piazzoni (Arcigay): “Il tempo delle scuse è finito”


Basta rinvii: Il segretario generale di Arcigay Gabriele Piazzoni chiede tempi certi per la calendarizzazione della norma contro la omotransfobia in Parlamento. “Stiamo parlando – dice – di una legge attesa da decenni e che tutela la dignità e l’incolumità di milioni di persone. Il tempo delle scuse è finito”.