Archivi categoria: Diritti

Rifugiati, presentato il nuovo rapporto del Centro Astalli


Emergenza continua: il Centro Astalli ha presentato il Rapporto Annuale delle attività e dei servizi a favore di richiedenti asilo e rifugiati, che sottolinea come molte situazioni, già in equilibrio instabile, si siano trasformate in condizioni di grave povertà.
Ascoltiamo le parole del presidente, Padre Camillo Ripamonti.

Rimpatri, la denuncia di Asgi sulle zone di transito aeroportuali


Accesso negato. Il Ministero dell’Interno ha vietato l’ingresso alle organizzazioni della società civile nelle zone di transito aeroportuali di Fiumicino e Malpensa, dove sono trattenuti gli stranieri in attesa del volo di rimpatrio. Secondo l’Asgi, le persone subiscono una detenzione in condizioni gravemente inadeguate e in assenza delle garanzie fondamentali.

Alzheimer, Italia 10º su 36 Paesi per assistenza offerta


Troppo in basso: l’Italia al decimo posto nella classifica tra 36 Paesi, valutati sulla qualità dell’assistenza offerta alle persone con demenza. È quanto emerge dal rapporto “European Dementia Monitor” redatto da Alzheimer Europe, organizzazione che riunisce le Associazioni europee tra cui la Federazione Alzheimer Italia.

Buone pratiche: assegnato il Premio Inclusione 3.0


Buone pratiche. Il Premio Inclusione 3.0 promosso dall’Università di Macerata è andato a venti progetti italiani e sei di respiro internazionale. L’iniziativa valorizza le organizzazioni impegnate nell’indipendenza e nell’autodeterminazione delle persone con disabilità, attraverso processi di inclusione scolastica, universitaria e lavorativa.

Insulti sessisti e razzisti: per il 40% degli italiani sono in crescita


Parole ostili. I commenti omofobici, sessisti e razzisti sono in crescita per più di 4 italiani su 10 e poco meno della metà li ritiene in calo o stabili. Inoltre per il 43% dei concittadini il Cat Calling è un fenomeno problematico ma attualmente non così grave. Questi sono alcuni dati del sondaggio di Swg pubblicato ieri.

La buona accoglienza: ecco il modello Bologna


La buona accoglienza. Quella che a Bologna coinvolge i nuclei familiari nell’affido di minori stranieri non accompagnati. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Ahmed, grazie a Elisa che lo ha accolto, al termine dell’ospitalità ha potuto trovare un lavoro e una casa in affitto. Anche Mori, accolto da Annalisa, ha trovato l’autonomia abitativa. Boubacar ora collabora con una radio e Abraham sta immaginando un futuro di formazione con l’iscrizione alle scuole superiori.

Sono raccolte in un video le storie del progetto Vesta, realizzato dal Comune di Bologna e dall’azienda servizi alla persona della città con la cooperativa CIDAS: un percorso di accoglienza in famiglia per minori stranieri non accompagnati.

Contro lo spreco alimentare: oggi la maratona gastronomica


Food Waste. Una maratona gastronomica contro lo spreco alimentare: è quella organizzata dalla Federazione Italiana Cuochi che si tiene nella giornata di oggi nell’ambito del progetto europeo Life Foster. Obiettivo dell’iniziativa è quello di sviluppare comportamenti virtuosi da parte degli operatori del settore della ristorazione attraverso la sostenibilità in cucina.

Ingiustizia Italia: gli innocenti dietro le sbarre


Ingiustizia Italia. Nel corso del 2020 sono state 766 le persone ingiustamente detenute. Per risarcirle lo Stato ha speso 46 milioni di euro. Sono i numeri forniti da Antigone che aggiunge pure come “negli ultimi 30 anni le persone a finire dietro le sbarre da innocenti sono state quasi 30mila”.

“Il fattore umano”: arriva il vademecum per le pubbliche amministrazioni


Necessario semplificare. Si incappa in un dedalo normativo leggendo un bando “tipo” del Dipartimento della Funzione pubblica. Allora non c’è speranza di assumere presto e bene? No, è possibile. Può e deve diventare pratica di sistema. È questo il senso di “Il fattore umano”, il Vademecum per assumere presto e bene nelle pubbliche amministrazioni, presentato da Forum PA, Forum Disuguaglianze e Diversità e Movimenta