L’Organizzazione mondiale della sanità ha adottato una misura condivisa preventiva per future crisi come quella del Covid. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Ieri, 20 maggio, a Ginevra, gli Stati membri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità hanno formalmente adottato il primo Accordo pandemico al mondo, dopo oltre tre anni di negoziati. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione e la risposta alle future crisi sanitarie attraverso un migliore coordinamento internazionale. Tra le misure previste: accesso equo a vaccini e terapie, e strumenti diagnostici, e una rete globale per la distribuzione di prodotti sanitari. Il trattato entrerà in vigore dopo la ratifica da parte di 60 Paesi. L’Italia, insieme ad altri dieci Stati, si è astenuta.
Droghe, la società civile lancia una Contro-Conferenza in risposta al governo
Mentre il governo si appresta a mettere in scena la propria Conferenza Nazionale sulle Droghe, blindata e priva di confronto, la società civile reagisce. A dirlo è il Forum Droghe che il 7 e 8 novembre lancia a Roma una Contro-Conferenza nazionale autoconvocata.
Crescere senza cittadinanza: il tema dell’incontro della Rete Educazioni
Crescere senza cittadinanza – Questo il tema dell’incontro promosso dalla Rete Educazioni. Ascoltiamo Raffaela Milano.
Diritti LGBT+: domani in piazza per la Giornata contro l’omotransfobia
Domani è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Le associazioni LGBT+ si ritroveranno in piazza a Roma per il rispetto dei diritti, contro le discriminazioni e gli abusi. La mobilitazione è promossa da una rete di associazioni che si riconoscono nel manifesto “La Strada dei Diritti”.
Carcere e sicurezza: Antigone difende il valore del reinserimento
Le misure alternative al carcere sono sicure e producono sicurezza. Lo ribadisce Antigone, dopo le polemiche scaturite dalla vicenda dell’omicidio commesso da un detenuto che si trovava in permesso lavorativo dal carcere di Bollate. È sbagliato – spiega l’associazione – mettere in discussione questi strumenti per un singolo caso di cronaca.
Referendum e diritto di voto: una guida per avvicinare le persone down alle urne
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno Associazione italiana persone down ha realizzato una guida per avvicinare alle urne le persone con sindrome di down. I quesiti non sono semplici e le questioni poste sono importanti, spiegano dall’associazione: le persone con disabilità intellettiva hanno il diritto e il dovere di votare.
Migranti scrivono al Papa: videolettera da Civico Zero, diffusa da Save the Children
Save the Children ha diffuso una video lettera di migranti e rifugiati del Civico Zero di Roma per Leone XIV. Ascoltiamo.
Ripristino della natura in Italia: a Genova il Position Paper dell’ASviS
Festival dello Sviluppo Sostenibile – Presentato a Genova il Position Paper dell’ASviS sull’attuazione in Italia del Regolamento per il ripristino della natura. Ascoltiamo la relatrice Rossella Muroni.
Malattie rare: per contrastarle è necessario formazione e sensibilizzazione dei medici
350 milioni di persone nel mondo sono colpite da malattie rare. Per contrastarle è fondamentale la formazione e la sensibilizzazione dei medici di base. Ai nostri microfoni Davide Integlia di ISHEO.




