Lo ha urlato ieri un prete a Roma mentre, con la sua sedia a rotelle, bloccava il passaggio del bus a piazzale Flaminio. L’uomo non è potuto salire perché il mezzo Atac era sprovvisto di pedana e così ha deciso di inscenare la sua personale protesta, facendosi portavoce delle tante persone con disabilità costrette a muoversi ogni giorno tra i mille ostacoli della Capitale.
Pericolosa deriva
L’associazione 21 luglio stigmatizza il contenuto della circolare inviata dal ministro Salvini ai prefetti sui nomadi presenti in Italia, dicendosi preoccupata per l’oggetto e le finalità della stessa. “Si sta preparando il terreno a una situazione emergenziale – sottolinea la onlus – che già nel 2011 era stata dichiarata illegittima dal Consiglio di Stato”.
Lungo la strada dei diritti
Si ferma per un meritato riposo estivo, il camper del Downtour, che ha viaggiato ininterrottamente, dal 21 marzo ad oggi per portare in tutta Italia il suo messaggio di inclusione verso le persone con sindrome di down. L’ultima tappa di questa prima lunga marcia si è appena conclusa a Catania. Ripartirà alla volta di Siracusa il 9 settembre.
Io ordino con te
Al via a Barletta il progetto rivolto ai bambini per agevolarli nelle mense scolastiche. Il servizio di Katia Caravello. Quello del pasto è uno dei momenti più importanti per la socializzazione dei bambini, sia a scuola che in contesti extrascolastici. Nell’ambito territoriale di Barletta, la cooperativa Vivere Insieme ha pensato ad una soluzione che aiuti tutti i bimbi con disabilità, quelli con disturbi della comunicazione e coloro che conoscono poco la lingua italiana a far sapere cosa desidererebbero mangiare. “Io ordino con te”, questo il nome del progetto, è una tovaglietta realizzata secondo la tecnica della Comunicazione aumentativa alternativa un approccio che facilita la comunicazione usando immagini, disegni e simboli. Ne saranno stampate 500, che verranno distribuite nelle scuole e in quei bar, pub e ristoranti che aderiranno all’iniziativa, consentendo anche a chi ha delle difficoltà di ordinare in autonomia.
Giustizia è fatta
Il Tribunale di Lecce obbliga il Comune a concedere la residenza anagrafica a due richiedenti asilo provenienti dal Burkina Faso. Dopo i casi di Firenze e Bologna prosegue anche in Salento la battaglia di Avvocato di strada onlus. Ascoltiamo il presidente Antonio Mumolo. (sonoro)
Roma dice no
Delusione dei 15mila firmatari della proposta di legge sui Beni comuni. Il Campidoglio ha contestato l’articolo relativo agli immobili, secondo la giunta capitolina andrebbe regolamentato al di fuori del documento presentato da associazioni, reti e semplici cittadini.
Non lasciamoli soli
In Italia sono 13,6 milioni gli over 65. Si tratta del terzo Paese più anziano al mondo, con un rapporto di 168,9 senior ogni 100 giovani. Questi alcuni dei dati sulla popolazione in Italia presentati dalla Comunità di Sant’Egidio.
Verso la libertà
Sono 33mila le donne in fuga dalla violenza maschile. È il dato emerso nel primo censimento Istat dei 338 centri in Italia che aiutano chi subisce aggressioni e minacce. Il commento della statistica Linda Laura Sabbadini. (sonoro)
Non ci fermeranno
Decisa presa di posizione della ong Mediterranea di fronte ai provvedimenti che l’hanno colpita. La Guardia di Finanza ha confiscato il veliero Alex a Lampedusa, applicando un cavillo del decreto sicurezza, in base al fatto che la nave ha violato il confine delle acque nazionali non solo entrando in porto ma anche mentre era alla deriva al largo dell’isola. La reazione, ai nostri microfoni, della portavoce Alessandra Sciurba. (sonoro)