La presidente nazionale dell’Arci, Francesca Chiavacci, commenta così il disegno di legge su consumo di droga. “Con l’eliminazione della modica quantità – aggiunge – è chiaro a cosa porterà esattamente: l’equiparazione tra possessore e spacciatore, qualunque sia la dose che detiene, creerà un abominio civile e giuridico”.
Archivi categoria: Diritti
Non fermarti all’etichetta
È la campagna con cui Save the children prova a contrastare le discriminazioni tra i giovani. Il servizio di Katia Karavello. (sonoro)
Da un sondaggio realizzato da Save the Children è emerso che più di 3 ragazzi su 5 vittime sono discriminati, emarginati o derisi dai loro coetanei e che 9 su 10 sono stati testimoni diretti di episodi contro i propri compagni. Secondo l’80% dei giovani che hanno partecipato all’indagine le principali etichette per cui le persone rischiano di essere emarginate sono: omosessualità, appartenenza alla comunità rom, obesità ed essere neri. Il 70% degli intervistati, inoltre, rivela che Ai più diffusi motivi di discriminazione seguono il professare la religione islamica, l’essere povero o l’avere una disabilità. La ricerca rientra nell’ambito della campagna nazionale “Up-prezzami” contro gli stereotipi, la cui immagine simbolo è un codice a barre che rappresenta le etichette con le quali si giudicano gli altri in modo superficiale.
Ora basta
Una donna su tre ha subito violenza fisica e sessuale dal partner o dall’ex e non ne ha parlato. Il 96% dei maltrattamenti non viene denunciato. Il 65% degli aguzzini è italiano. Questi alcuni dati del Rapporto della rete dei centri antiviolenza D.i.re. Ai nostri microfoni la presidente Lella Palladino. (sonoro)
People prima le persone
Il bene comune
A Bologna tre giorni per prendersi cura di noi stessi. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
“Bologna si prende cura – I 3 giorni del welfare” è il titolo dell’evento, promosso dal Comune e dall’azienda USL di Bologna, che si svolgerà nella città metropolitana da oggi al 2 marzo. 3 giornate di incontri e dibattiti distribuiti in tutta la città per fare il punto su quanto c’è di nuovo in tema di welfare e servizi sociosanitari, favorendo il confronto con chi sta lavorando e ragionando su questi temi al fine di progettare il futuro prossimo, con il coinvolgimento della comunità locale, nazionale ed europea. Tutti gli appuntamenti saranno gratuiti ed aperti alla cittadinanza e ai professionisti. Per l’intera durata della manifestazione, sarà allestita a palazzo Re Enzo la mostra “1919-2019 Bologna, 100 anni di welfare”, che racconterà un secolo di politiche sociali bolognesi, dal sindaco Francesco Zanardi alle Case della Salute.
Sfollati e dimenticati
Un clima insostenibile
Dalle ore 15 davanti a Montecitorio una delegazione della rete Kethane – rom e sinti per l’Italia inizia uno sciopero della fame contro la violenza razzista. L’iniziativa nasce dopo l’ennesimo atto xenofobo: lo scorso giovedì nella metropolitana romana, un uomo ha afferrato un taglierino e ha ferito alla nuca un bambino rom di 11 anni accusandolo di averlo derubato.
Per molti, ma non per tutti
SalaBlu+
È il nome della app per il servizio di assistenza in stazione gestito da Rete Ferroviaria Italiana, e dedicata alle persone con disabilità e a ridotta mobilità, anche temporanea. Lo strumento consentirà di inoltrare la richiesta di assistenza direttamente dal proprio smartphone, restando in contatto con gli operatori.