Nasce ad Orbassano, in provincia di Torino, il primo condominio autogestito che pensa alle persone con disabilità motoria. Sarà ultimato entro il 2020 e avrà settanta unità abitative, sette delle quali pensate appositamente per rispondere alle esigenze di chi ha problemi di mobilità gravi.
Il naufragio delle coscienze
Una strage annunciata e una scampata, 117 le vittime nel Mediterraneo nell’ultimo fine settimana. Le responsabilità politiche e morali del governo italiano e quelle dell’Europa sono sempre più evidenti. Come sottolinea, ai nostri microfoni, Filippo Miraglia dell’ Arci. (sonoro)
Vederci chiaro
È stato appena sottoscritto il protocollo d’intesa tra Fondazione Libri Italiani Accessibili e Associazione Bancaria Italiana al fine di favorire l’inclusione finanziaria e sociale di ciechi ed ipovedenti attraverso la resa accessibile delle pubblicazioni nel settore creditizio.
Nonni di comunità
Le reti parentali si dilatano, molte famiglie sono fragili e senza supporto. Per questo nasce un progetto che stabilisce un ponte tra le generazioni più mature e i ragazzi. Si parte da quattro città dell’Umbria, Norcia, Cascia, Città della Pieve e Castiglion del Lago, grazie all’Auser e alla fondazione Con i bambini.
Modello di cura integrativa
Al via il progetto per favorire l’accesso facilitato alla riabilitazione dei malati di Parkinson. Il servizio di Vincenzo Massa. (sonoro)
“Modello di cura integrativa” è la denominazione del progetto della Confederazione Parkinson Italia, sostenuto anche dalla Società Ralpharma, fondato su tre specifici aspetti ritenuti elementi fondamentali del piano di cura delle persone affette da questa patologia: farmaci, esercizio fisico e fisioterapia, corretta alimentazione. L’obiettivo primario è quello di favorire l’accesso facilitato alla riabilitazione/riattivazione dei pazienti presso specifiche strutture presenti sul territorio. Al fine di diffondere il modello saranno realizzati in tutta Italia, in collaborazione con le associazioni locali, dei convegni specifici durante i quali sarà possibile assistere anche a una sessione pratica di ginnastica riabilitativa. Il primo appuntamento è fissato per sabato 19 gennaio a Gallarate, in provincia di Varese.
Al freddo e al gelo
Un bambino su sette in Italia, anche quest’anno affronta l’inverno in una condizione di grave disagio abitativo e il 15,2% delle famiglie non riuscirà a riscaldare adeguatamente la propria abitazione, con un picco del 27,8% tra le famiglie con figli minori in povertà relativa. È l’allarme che Save the Children lancia in questi giorni di emergenza maltempo su tutto il territorio nazionale.
Dietrofront
Il Comune di Roma si ravvede sulle monetine lanciate dai turisti nella Fontana di Trevi. “La Caritas e tutte le migliaia di persone assistite dai suoi operatori possono stare tranquille – ha assicurato il sindaco Raggi – le risorse raccolte resteranno a disposizione delle attività caritatevoli dell’ente diocesano”.
Senza umanità
Rimpatri forzati, porti chiusi, accoglienza negata. Le associazioni si mobilitano contro il pugno di ferro del governo. “Una deriva razzista che va fermata”, è l’appello del Fondatore di Libera, don Luigi Ciottti. (sonoro)
Un tetto solidale
A Cosenza, in occasione della straordinaria ondata di gelo di questi giorni, oltre trenta realtà locali del non profit sono attive sul territorio per dare aiuto ai senza dimora grazie alla mappa online realizzata dal Csv che mette insieme i servizi delle associazioni ma anche le offerte di aiuto di aziende, enti e cittadini.
False promesse
Il governo si rimangia l’aumento delle pensioni di invalidità, associazioni deluse. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Nonostante i tanti proclami delle settimane scorse, nella bozza del decreto attuativo di reddito e pensione di cittadinanza non compaiono le parole invalidità o disabilità: una vera “doccia fredda” per i tanti che si aspettavano di veder finalmente realizzato quell’aumento invocato da anni. Non solo la pensione di cittadinanza non spetterà alle persone con disabilità, ma le provvidenze assistenziali contribuiranno a costituire il limite superato il quale non si ha diritto all’assegno proposto dal Governo. Se tutto ciò verrà confermato dal testo definitivo, i nuclei familiari in situazione di disagio economico in cui sono presenti persone con disabilità verranno trattati meno favorevolmente di quelli in cui la disabilità non ha fatto il suo ingresso. Delusione e sconcerto da parte della FISH per le promesse non mantenute dall’esecutivo.