Quasi 60mila detenuti a fronte di una capienza di 50mila, 67 suicidi solo lo scorso anno. È la realtà delle carceri italiane, nei numeri dell’associazione Antigone. Ascoltiamo il presidente Patrizio Gonnella. (sonoro)
Una commissione d’inchiesta per le stragi nel Mediterraneo
A chiederla don Mussie Zerai, presidente dell’Agenzia Habeshia che, ai nostri microfoni, sottolinea le tante, troppe, omissioni di soccorso e respingimento di massa da parte delle istituzioni. (sonoro)
Welcome
Dieci siriani provenienti dal Libano sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino grazie al corridoio umanitario realizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Tavola valdese. Saranno trasferiti e accolti a Torino.
Meglio tardi che mai
L’anno scolastico è quasi a metà, ma le risorse per l’assistenza personale degli alunni delle scuole superiori con disabilità fisiche o sensoriali arrivano adesso. È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto del contributo, in tutto 75 milioni di euro.
Banco di prova
Via libera a 300.000 euro per tredici progetti contro il bullismo e cyber bullismo in Lombardia. Lo ha deciso la Giunta regionale deliberando lo stanziamento di risorse. Le iniziative, con capofila un istituto scolastico, avranno una durata di almeno dieci mesi.
La vera solidarietà
La sezione del Lazio delle Pubbliche Assistenze ha costruito nei pressi del Cara di Castelnuovo di Porto una struttura mobile per accogliere i profughi, dotarli dell’abbigliamento adeguato alle nuove destinazioni, e sostenerli anche dal punto di vista medico e psicologico. Ascoltiamo Roberta Cicciola, volontaria dell’associazione. (sonoro)
Game over
Azzardo vietato ai minori ma, lo scorso anno, il 46% ha comprato gratta e vinci, utilizzato slot machine e scommesso su eventi sportivi. Sono alcuni dei risultati di un’indagine condotta da Nomisma e Università di Bologna. Il 66% dei giocatori ha un amico o famigliare con lo stesso vizio.
Sbarre senza umanità
Quella pena doppia per i detenuti con disabilità. Il servizio di Katia Caravello. (sonoro)
Social housing
Nasce ad Orbassano, in provincia di Torino, il primo condominio autogestito che pensa alle persone con disabilità motoria. Sarà ultimato entro il 2020 e avrà settanta unità abitative, sette delle quali pensate appositamente per rispondere alle esigenze di chi ha problemi di mobilità gravi.