Oggi alle ore 18.30 la Barcaccia cambierà colore: lo storico monumento di Piazza di Spagna, a Roma, verrà illuminato di viola, simbolo dell’epilessia. L’iniziativa, organizzata da Lice, ha come obiettivo quello di accendere una “luce speciale” contro le false credenze e contro lo stigma.
Futuro prossimo
Presentato questa mattina nel quartiere di Chiaiano a Napoli, il progetto di Save the Children selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Ascoltiamo Raffaela Milano, direttrice dei programmi dell’associazione. (sonoro)
Tutti intorno a un tavolo
Il presidente della Camera Roberto Fico apre ad un confronto con le ong, per un piano di azione nazionale. “Una proposta positiva”, commenta Luca De Fraia, coordinatore della consulta Europa, Mondo e Cooperazione del Forum Terzo Settore. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)
Solo bufale
“I migranti ci portano malattie”. Adesso è ufficiale: è solo una leggenda. Dall’Organizzazione mondiale della sanità arriva il primo studio sulla salute dei rifugiati e migranti in Europa: non esiste il rischio zero, ma la probabilità di trasmettere malattie alla popolazione del paese ospitante è “molto bassa”. Piuttosto, sono i migranti ad essere più vulnerabili e ad ammalarsi di più.
Welcome
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto all’inaugurazione del nuovo Centro per accoglienza e integrazione realizzato nel complesso della Chiesa del Gesù e intitolata a Matteo Ricci. Accoglienza, formazione professionale e integrazione sono gli obiettivi della struttura del Servizio dei gesuiti per i rifugiati con 28 posti letto.
Sbarre strette
Quasi 60mila detenuti a fronte di una capienza di 50mila, 67 suicidi solo lo scorso anno. È la realtà delle carceri italiane, nei numeri dell’associazione Antigone. Ascoltiamo il presidente Patrizio Gonnella. (sonoro)
Una commissione d’inchiesta per le stragi nel Mediterraneo
A chiederla don Mussie Zerai, presidente dell’Agenzia Habeshia che, ai nostri microfoni, sottolinea le tante, troppe, omissioni di soccorso e respingimento di massa da parte delle istituzioni. (sonoro)
Welcome
Dieci siriani provenienti dal Libano sono arrivati all’aeroporto di Fiumicino grazie al corridoio umanitario realizzato dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Tavola valdese. Saranno trasferiti e accolti a Torino.
Meglio tardi che mai
L’anno scolastico è quasi a metà, ma le risorse per l’assistenza personale degli alunni delle scuole superiori con disabilità fisiche o sensoriali arrivano adesso. È stato appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto del contributo, in tutto 75 milioni di euro.