Archivi categoria: Diritti

Mediterranea, la nave della solidarietà


È partita dalle nostre coste lo scorso 4 ottobre per svolgere attività di monitoraggio e denuncia tra l’Italia e la Libia. Abbiamo raggiunto a bordo del natante Nello Scavo, giornalista di Avvenire. Questa è la sua testimonianza. (sonoro)

Il muro è crollato


Colpo di scena al nuovo processo istituito per la morte di Stefano Cucchi. Uno degli imputati, il carabiniere Francesco Tedesco, ha ammesso il pestaggio del trentenne morto all’ospedale Pertini di Roma. Non solo: ha anche chiamato in causa i suoi colleghi dell’Arma, coimputati per l’omicidio preterintenzionale del ragazzo. Ilaria, sua sorella, non ha mai smesso di cercare la verità.(sonoro)

Vediamoci meglio


Oggi si celebra in tutto il mondo la giornata internazionale della vista. In Italia numerose iniziative gratuite di promozione organizzate dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Mario Barbuto. (sonoro)

Disobbedienza civile


Dopo l’arresto a Riace di Domenico Lucano, altri sindaci si stanno autodenunciando per reato di solidarietà. Come il primo cittadino di Cerveteri, in provincia di Roma, Alessio Pascucci. Ai nostri microfoni.

(sonoro)

“No allo sgombero, serve evacuazione”


Lo chiede la rete di associazioni operante all’interno della struttura di Roma, conosciuta con il nome di ex Penicillina, tra le prime nella lista chiusura del sindaco Raggi. Negli edifici abbandonati tuttora sono presenti macchinari e residui della produzione farmacologica, rifiuti speciali e reattivi chimici.

La pace siamo noi


Grandissima partecipazione alla Perugia-Assisi. Integrazione, solidarietà, accoglienza, diritti: le parole della speranza. Più di 100mila persone, secondo i promotori, hanno sfilato per una marcia che con il cuore è partita da Riace e ha attraversato tutto lo stivale, vista la presenza di gruppi, associazioni e tantissime scuole di ogni regione del Paese.

 

(foto Roberto Brancolini ©)

Sulla stessa barca.


Le ong italiane si mobilitano e varano una nave, battente bandiera italiana, che raggiungerà il Mare Mediterraneo per svolgere un’attività di “monitoraggio, testimonianza e denuncia”. Il progetto vede tra i promotori varie associazioni, onlus e reti tra cui Arci, Sea-Watch, il magazine online I Diavoli e l’impresa sociale Moltivolti di Palermo.

Scacco al bullo


C’è tempo fino al 16 novembre per partecipare al concorso promosso dalla Fish. Foto, racconti brevi, cortometraggi incentrati sulla consapevolezza e sul contrasto al bullismo in tutte le sue forme, a prescindere dagli ambiti in cui si manifesti (scuola, società, social, web) e di chi siano le vittime.

Reato di umanità


Cresce la solidarietà nei confronti del sindaco di Riace, Domenico Lucano, posto ieri agli arresti domiciliari. Migliaia i messaggi giunti in queste ore che tracciano la differenza tra favoreggiare e accogliere e pongono l’accento su un modello fatto di inclusione e passione. Ai nostri microfoni Padre Alex Zanotelli.

(sonoro)

Riace sotto choc


Il sindaco della cittadina calabrese portata a modello di accoglienza e integrazione Domenico Lucano è, da questa mattina, agli arresti domiciliari. Le accuse riguardano il presunto favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e il fraudolento affidamento diretto del servizio di raccolta dei rifiuti. Solidarietà unanime è arrivata sui social dal mondo dell’associazionismo in difesa delle sue battaglie per la piena integrazione.