Medici Senza Frontiere esprime preoccupazione per la direttiva del Ministero dell’Interno sui servizi di accoglienza. Il Viminale, in un’ottica esclusivamente orientata al contenimento dei costi, chiede di ridurre al minimo i servizi garantiti ai richiedenti asilo, restringendo gli interventi di inclusione sociale solo ai titolari di protezione.
Giustizia è fatta
La Corte Europea ha bloccato lo sgombero di Camping River previsto per ieri. Soddisfazione da parte dell’Associazione 21 luglio che ha promosso il ricorso: “Straordinario successo che dimostra come il Piano rom di Roma violi i diritti umani”.
Casa dell’amicizia
Per tutta l’estate resta aperta a Milano la struttura: dodici posti letto a notte, docce, servizi igienici e consulenze legali per chi si trova in strada fuori dai percorsi di accoglienza. A promuoverla la Comunità di Sant’Egidio in risposta alla criminalizzazione della solidarietà.
Porte aperte
Save the Children lancia il primo servizio di orientamento sui diritti dei bambini stranieri soli. Sarà operativo un pomeriggio a settimana all’interno del Tribunale per i Minorenni. Ai nostri microfoni, Raffaela Milano della ong.
Adesso i diritti
Dopo il successo del Disability Day, ora servono le risposte del governo. Dall’assistenza sanitaria alle barriere architettoniche, dal tema della scuola a quello della famiglia e del lavoro. Ai nostri microfoni Mario Barbuto, appena eletto nuovo presidente del Forum italiano sulla disabilità. (sonoro)
Portale della città accessibile
È il nome della piattaforma digitale che fornisce, agli abitanti di Reggio Emilia, informazioni su vita sociale, sanità, lavoro, abitare, affettività, servizi pubblici, normative. Uno spazio aperto per aiutare a gestire la disabilità, una condizione per cui non si è pronti.
Qui dove c’era l’erba
In Italia il consumo di suolo aumenta sempre più pericolosamente. Secondo l’ultimo rapporto Ispra, l’anno scorso la superficie naturale è stata coperta da due metri quadrati di cemento al secondo. A rischio anche le aree protette con un costo stimato oltre i due miliardi di euro all’anno.
Altro che tagli
Nuovo ordine dall’Italia per otto cacciabombardieri F-35. Secondo la Campagna Milex, i velivoli prenotati si vanno a sommare a quelli già acquistati dalla Difesa, per un totale di 26. Complessivamente il programma, una volta completato, vedrà l’Italia dotarsi di 90 nuovi aerei per un costo totale di circa 14 miliardi di euro.
Mani in alto
In undici città italiane si sta sperimentando la pistola elettrica Taser, nuova arma in dotazione a polizia, carabinieri e guardia di finanza. Per Amnesty International serve prudenza da parte delle forze dell’ordine. Ascoltiamolo ai nostri microfoni il portavoce Riccardo Noury. (sonoro)