Archivi categoria: Diritti

Delitto di solidarietà


Non si placano le polemiche dopo il sequestro della nave della ong Proactiva Open Arms, ora ormeggiata nel porto di Pozzallo, dopo un soccorso conteso in acque internazionali tra il natante e la guardia costiera libica. Dura l’Arci che parla di “situazione paradossale e di cinismo dilagante, che trova orecchie sensibili in quei magistrati pronti ad azioni di pura propaganda”.

Sotto lo stesso cielo


Al via oggi la settimana antirazzista. Un appuntamento istituzionale promosso dall’Unar che vuole accendere i riflettori su fenomeni che nel nostro paese stanno tornando con forza e preoccupazione. I gravi fatti Macerata, l’uccisione di un cittadino senegalese due settimane fa a Firenze, sono solo gli ultimi di una serie di episodi da non sottovalutare.

Risorse, ma anche altro


Rifinanziato il fondo sulle non autosufficienze con 450 milioni di euro. Una buona notizia che deve essere però accompagnata da delle misure più stabili e non emergenziali. Come sottolinea ai nostri microfoni il coordinatore della Consulta disabilità del terzo Settore, Roberto Speziale. (sonoro)

Chiuso per mancanza di diritti


Sigilli all’hotspot di Lampedusa dopo le denunce di alcune associazioni che hanno segnalato le violazioni alla Procura di Agrigento. All’interno della struttura dell’isola non erano garantiti i servizi minimi per una vita decorosa e veniva costantemente calpestata la dignità degli ospiti.

Piena solidarietà


È quella espressa dalle tante associazioni a Marco Omizzolo per l’intimidazione ricevuta, la distruzione della sua auto che arriva dopo diverse e ripetute minacce. Il sociologo è da sempre in prima linea per la lotta contro il caporalato, nello specifico quello presente in provincia di Latina che vede coinvolta la comunità dei Sikh. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. (sonoro)

MigraTed


Un progetto per favorire la cultura della condivisione, dell’accoglienza e dell’inclusione in Europa. È promosso dall’associazione bolognese Gvc insieme a una rete di ong. Obiettivo: rafforzare le competenze di insegnanti, educatori e operatori su questi temi e coinvolgere giovani migranti, rifugiati e richiedenti asilo nella costruzione di una narrazione diversa, attraverso strumenti multimediali.

La sicurezza si fa bella


Giunti Editore donerà al Comune di Firenze alcune barriere antisfondamento a forma di libro. Si tratta di dissuasori chiamati Cubooks, ideati dagli artisti Lorenzo e Simona Perrone, ovvero blocchi cubici di cemento armato chiaro, di lato tra 50 e 100 centimetri, raffiguranti un insieme di volumi. Può essere realizzato da solo oppure con base per fiori e piante.

Acqua sporca


In Veneto da due anni decine di mamme lottano contro il Pfas, una sostanza chimica che inquinando le falde acquifere fa ammalare tanti bambini. Carmen Chiarello è una di loro e si batte per la salute dei suoi figli. (sonoro)

 

Casa & bottega


È il nome del laboratorio di cucina e vita autonoma per i ragazzi con autismo. Tirare la sfoglia e imparare a prendersi cura di sé è l’obiettivo dell’associazione Aut Aut Modena. Dal lavoro al graduale distacco dalla famiglia, pensando alla legge sul dopo di noi.

Qua la mano


Oggi e domani a Roma la conferenza di Com.In 3.0, progetto sull’integrazione degli immigrati regolarmente presenti in 5 regioni del Sud Italia. Campania, Calabria, Puglia, Basilicata e Sicilia condividono quanto fatto in termini di accoglienza, per migliorare i servizi e lavorare ancora meglio sull’inclusione.