Archivi categoria: Diritti

Terzo settore, una riforma da non interrompere


È la richiesta di Claudia Fiaschi, portavoce del Forum. “Il prossimo Governo concluda l’iter – sottolinea – si tratta un provvedimento che il nostro mondo aspettava da anni. Chiediamo quindi di considerarli prioritari nell’agenda politica”.

Equilibriste quotidiane


Sempre più difficile per le mamme in Italia bilanciare carichi familiari e vita lavorativa. Una realtà fotografata da Save the Children. Per l’associazione umanitaria cura, lavoro e servizi per l’infanzia sono i tre ambiti dove il mestiere più bello del mondo sta diventando anche il più difficile. Come sottolinea Antonella Inverno della ong. (sonoro)

Giustizia è fatta


Da oggi un’associazione a tutela dei diritti dei migranti può ricorrere in sede amministrativa. Il Consiglio di Stato ha infatti riconosciuto l’Asgi come soggetto legittimato, dopo che qualche mese fa l’organizzazione aveva presentato ricorso al Tar per denunciare l’uso del Viminale di 2,5 milioni di euro del Fondo Africa.

Lo studio non è un diritto


Non lo è per gli alunni con disabilità siciliani, denunciano le associazioni. Sull’isola, il prossimo anno scolastico, saranno ben 724 in più, ma i docenti di sostegno non aumenteranno. Un pericolo che riguarderà anche il resto d’Italia con gravi conseguenze sulla qualità dell’inclusione tra i banchi.

Cento passi di memoria


Oggi Cinisi ricorda Peppino Impastato a quarant’anni dal suo assassinio per mano mafiosa. Sulla famosa strada che separava la sua abitazione da quella dell’ex boss Badalamenti, sono state installate delle mattonelle, che riportano le frasi di alcuni suoi scritti. Un simbolo su cui far inciampare chi vi cammina sopra, perché si soffermi a riflettere. Il ricordo del fratello Giovanni. (sonoro)

Tempo perso


Ad oltre due mesi dalle consultazioni elettorali il Paese è ancora privo di un Governo che possa operare nel pieno delle sue funzioni. Se ciò rappresenta un danno per tutti i cittadini, lo è ancora di più per le persone con disabilità e per le loro famiglie. È la denuncia della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. Ai nostri microfoni il presidente, Vincenzo Falabella. (sonoro)

Dietro la lavagna


“Prevenire il bullismo è possibile e per farlo è necessario far crescere tra i ragazzi la cultura della mediazione”. Così l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza Filomena Albano che ha avanzato alcune proposte per debellare il fenomeno, frutto di una serie di esperienze pilota compiute nelle scuole italiane.

Fuga dal Sud


Un Mezzogiorno sempre più terra di emigrazione verso il Centro-Nord e un saldo negativo della popolazione rispetto ad oggi che arriverà a toccare i 6,5 milioni di unità. È il quadro stimato dall’Istat della popolazione tra il 2045 e il 2065. Gli italiani si ridurranno a poco più di 54 milioni contro i 60 attuali.

Easy Rider


È il nome del servizio di accompagnamento a Gardaland per i visitatori con disabilità. Un itinerario personalizzato, alla scoperta del Parco, destinato a ospiti con limitazioni sensoriali, ridotta mobilità e disabilità relazionale o intellettiva. L’iniziativa, prima nel suo genere, è promossa da ProgettoYeah!.

Un riparo sicuro


Apre i battenti oggi, nell’hinterland milanese, Viola, un centro antiviolenza promosso da 28 comuni del sud est. Avrà la sede a Cassano d’Adda e sportelli diffusi sul territorio. Offre ascolto, accoglienza, assistenza legale, supporto psicologico, ospitalità in case rifugio.