Apre i battenti oggi, nell’hinterland milanese, Viola, un centro antiviolenza promosso da 28 comuni del sud est. Avrà la sede a Cassano d’Adda e sportelli diffusi sul territorio. Offre ascolto, accoglienza, assistenza legale, supporto psicologico, ospitalità in case rifugio.
La criminalità si combatte insieme
È l’appello che fa ai nostri microfoni Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. L’associazione ha da poco presentato il nuovo rapporto sugli amministratori sotto tiro. (sonoro)
La buona accoglienza
Vie legali d’ingresso per coloro che fuggono da guerre e persecuzioni e quote di reinsediamento adeguate alle effettive necessità dei migranti forzati. Lo chiede in una nota il Centro Astalli. L’organizzazione afferma, inoltre, che parlare ancora una volta e in questo contesto di “emergenza sbarchi è fuorviante e fuori luogo.
Dietro la lavagna
“È pericoloso e sbagliato mettere in relazione diretta maleducazione e bullismo con l’appartenenza a ceti sociali bassi”. Così Vanessa Pallucchi, coordinatrice della Consulta educazione e scuola del Forum Terzo Settore. “Non è generalizzando e cavalcando i luoghi comuni – aggiunge – che si porta avanti una seria denuncia delle disuguaglianze sociali, che pure esistono e non vanno taciute”.
L’accoglienza non è di casa
Critico il commento del Cnca sul decreto Minniti. Un provvedimento, sottolinea ai nostri microfoni il presidente don Armando Zappolini, che rischia di favorire le grandi strutture. (sonoro)
Oltre gli opg
Sono quasi 600 gli ospiti delle residenze nate dopo la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari, ma aumentano gli ospiti delle strutture in misura di sicurezza provvisoria. 290 nel 2017 le persone in attesa che si liberi un posto. E alcuni di loro attendono in carcere.
Un anno in prigione
Presentato oggi a Roma il XIV rapporto curato da Antigone. Uno spaccato sulle condizioni di detenzione nel nostro paese. Ai nostri microfoni il presidente dell’associazione Patrizio Gonnella. (sonoro)
Diritti universali
Nasce in Emilia-Romagna l’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità. Promosso da Fish, Fand e Forum regionale, avrà l’obiettivo di monitorare le loro condizioni in relazione ai servizi socio-sanitari e all’inserimento scolastico e lavorativo, alla mobilità alle barriere architettoniche e culturali.
Il fatto non sussiste
Il Gip di Ragusa, rigettando la richiesta della Procura, ha disposto il dissequestro della nave della Ong spagnola Proactiva Open Arms, ormeggiata al porto di Pozzallo dal 18 marzo scorso dopo il salvataggio di 218 migranti. Caduta anche l’accusa di reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Senza confini
Il Consiglio italiano per i rifugiati lancia la campagna Looking beyond the Borders per promuovere una sostanziale modifica delle attuali strategie europee e nazionali relative al Sistema Dublino. Dito puntato contro le pratiche adottate negli hotspot, per il Cir è necessario garantire e rafforzare la tutela dei diritti fondamentali dei richiedenti asilo e rifugiati nel nostro Paese.