Archivi categoria: Diritti

Sulla strada della legalità


Dopo la presentazione al Campidoglio della bozza del nuovo regolamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata sul territorio di Roma Capitale, le associazioni aspettano l’approvazione. Giuseppe De Marzo della rete Numeri pari. (sonoro)

Palermo chiama Italia


Migliaia di studenti invaderanno oggi il capoluogo siciliano per celebrare il ventiseiesimo anniversario delle stragi di Capaci e via d’Amelio. Ascoltiamo Maria Falcone, sorella del giudice assassinato dalla mafia insieme a sua moglie e alla scorta. (sonoro)

Il primo passo


È il nome dell’iniziativa che vedrà la nascita, presso alcune Misericordie della Toscana, di sportelli di primo ascolto sul tema della dipendenza dall’azzardo. Un progetto per arginare il grande e costante incremento delle diagnosi della patologia da gioco.

Italia vietata ai minori


Save the Children denuncia le condizioni educative nel nostro Paese. Più di un bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e il 40 per cento non fa sport. Ai nostri microfoni Fosca Nomis della ong. (sonoro)

La spesa sospesa


A Milano un pomeriggio di solidarietà e divertimento per sostenere le famiglie in difficoltà a Solidando, l’emporio nel quartiere dei navigli in cui il denaro non serve. Ai nostri microfoni il direttore Agostino Frigerio. (sonoro)

Un caffè per la legalità


Reti sociali, associazioni di giornalisti, personalità della cultura, rappresentanti delle istituzioni: questa mattina al Roxy bar, al quartiere della Romanina, per fare da “scorta mediatica” ai gestori del locale devastato nel raid di Pasqua dopo essersi ribellati al clan Casamonica-Di Silvio. Marino Bisso della Rete No bavaglio, tra gli organizzatori dell’iniziativa. (sonoro)

La strada è ancora lunga


Il report annuale di Ilga-Europe, l’organizzazione che riunisce le organizzazioni LGBTI continentali, evidenzia l’enorme ritardo dell’Italia rispetto agli altri Paesi d’Europa. Per Arcigay, nonostante il passo avanti della legge sulle unioni civili, spiccano ancora tante aree di intervento prive di normative e politiche attive a protezione delle persone in molti aspetti chiave della loro vita.

Terzo settore, una riforma da non interrompere


È la richiesta di Claudia Fiaschi, portavoce del Forum. “Il prossimo Governo concluda l’iter – sottolinea – si tratta un provvedimento che il nostro mondo aspettava da anni. Chiediamo quindi di considerarli prioritari nell’agenda politica”.

Equilibriste quotidiane


Sempre più difficile per le mamme in Italia bilanciare carichi familiari e vita lavorativa. Una realtà fotografata da Save the Children. Per l’associazione umanitaria cura, lavoro e servizi per l’infanzia sono i tre ambiti dove il mestiere più bello del mondo sta diventando anche il più difficile. Come sottolinea Antonella Inverno della ong. (sonoro)

Giustizia è fatta


Da oggi un’associazione a tutela dei diritti dei migranti può ricorrere in sede amministrativa. Il Consiglio di Stato ha infatti riconosciuto l’Asgi come soggetto legittimato, dopo che qualche mese fa l’organizzazione aveva presentato ricorso al Tar per denunciare l’uso del Viminale di 2,5 milioni di euro del Fondo Africa.