Archivi categoria: Diritti

Responsabilità da accertare


No all’archiviazione per la strage dei bambini a largo di Lampedusa nel 2013. Il servizio di Anna Ventrella.

 

No all’archiviazione per la strage dei bambini. “Responsabilità da accertare” E’ quanto ha formulato Il gip di Roma circa la richiesta di imputazione coatta per gli indagati della Nave Libra della Marina Militare italiana. Il caso del naufragio del peschereccio, avvenuto a Largo di Lampedusa l’11 ottobre 2013, in cui persero la vita 268 persone, tutte di nazionalità siriana, tra cui 60 bambini, non sarà archiviato. «Non possiamo non continuare a far notare quanto questo naufragio rappresenti una delle più gravi tragedie occorse nel Mediterraneo e come sia frutto delle politiche migratorie europee» ha affermato Patrizio Gonnella, presidente della Coalizione italiana per le libertà e i diritti civili (Cild) « Ci auguriamo – ha concluso – che con un processo equo si possano chiaramente affermare le responsabilità di questa strage»

Semaforo rosso


In Italia diminuiscono le coppie disponibili all’adozione. È quanto emerge dai dati diffusi dal Dipartimento per la Giustizia minorile. Nel 2016 le domande accolte sono state 899, ovvero il 15% in meno rispetto all’anno prima. Stessa tendenza per le pratiche internazionali, con un calo del 13% di richieste pervenute.

Un diritto sacrosanto


“Concedere immediatamente il permesso di protezione sociale alle donne immigrate incinte”. È questo l’appello lanciato al governo dall’Arcivescovo di Ferrara, Gian Carlo Perego, nel corso del 27° Convegno dei Centri di Aiuto alla Vita. Le migranti hanno un tasso di abortività tre volte superiore a quello delle donne italiane.

Un sottosegretario senza barriere


È la Fand a chiedere l’istituzione di una figura istituzionale con delega alla disabilità per la prossima legislatura. Si tratterebbe, dice l’associazione, di una persona “che possa farsi interlocutore privilegiato e punto di raccordo fra i vari ministeri”.

Prima la persona


L’incurabilità di una malattia non basta a sollevare un medico dalle proprie responsabilità civili e penali in caso di diagnosi ritardata. Lo ha stabilito la IV Sezione penale della Corte di Cassazione. Il prolungamento della vita di un paziente, di settimane o anni, è quindi considerato un diritto da tutelare.

Alla prova dei fatti


Le associazioni delle persone con disabilità aspettano il cambio di rotta promesso dal nuovo presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci. Il servizio di Giordano Sottosanti. (sonoro)

Reporter ma non troppo


Polemiche sul decreto intercettazioni, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri, che vieterebbe la pubblicazione di notizie penalmente irrilevanti finite in archivio. Federazione Nazionale della Stampa e Ordine dei giornalisti annunciano iniziative di protesta, denunciando l’assenza di misure volte a contrastare le querele bavaglio e cancellare il carcere per i cronisti.

Social-Mente


In fase di lancio il progetto promosso dall’Auser e finanziato dalla Fondazione con il Sud, che vede coinvolte istituzioni, associazioni di volontariato, istituti scolastici e organismi che operano nell’integrazione di soggetti più esposti all’emarginazione come anziani immigrati e giovani neet. Il progetto, della durata di 18 mesi, si svilupperà in 5 regioni del Meridione con un’offerta varia di attività culturali e stimolanti.

 

No al bullismo


Continua la campagna di sensibilizzazione di Amnesty Italia su un fenomeno sempre più crescente nel nostro Paese. Ai nostri microfoni Riccardo Noury, portavoce della ong. (sonoro)

 

#liberidifare


È il nome della tre giorni di mobilitazione, da oggi a domenica, che riunirà persone con disabilità e non in diverse città italiane. Obiettivo: testimoniare l’assoluta necessità di un sostegno più concreto alla vita indipendente.