L’Assemblea legislativa ha licenziato la legge regionale contro l’omotransfobia. “Un fatto importante e carico di significato – dichiara Gabriele Piazzoni, segretario nazionale di Arcigay – perché attraverso questa norma saranno tutelate molte persone che vivono quotidianamente un disagio che non meritano”.
Macerie di futuro
Era il 6 aprile del 2009 quando un terremoto distrusse L’Aquila. Otto anni dopo resta una città che fatica a rialzarsi. Il servizio di Anna Ventrella.
Sono trascorsi 8 anni da quella tragica notte in cui la furia del terremoto ha colpito al cuore il capoluogo abruzzese e i comuni limitrofi, e dove sono ancora visibili i segni inesorabili lasciati dal forte sisma. «La città dell’Aquila fatica a rinascere – affermano Legambiente e Fillea Cgil – segnata da una ricostruzione a due velocità: quella spedita delle periferie con le cosiddette “New Town”, e quella lenta del centro storico e degli edifici pubblici, a partire dalle scuole. Per questo, Legambiente e Fillea Cgil hanno firmato un protocollo per promuovere un Osservatorio nazionale per una ricostruzione di qualità, che avrà sede nell’area del Cratere. Sarà aperto ai contributi di tutte le forze sociali, del volontariato, del civismo, delle istituzioni che condividano le finalità di una ricostruzione pubblica e privata, residenziale e di impresa, di qualità.
Caos Capitale
Nuove proteste oggi per far luce sull’oscura vicenda che ha visto l’associazionismo subire esorbitanti richieste di risarcimento anche di milioni di euro da parte del Comune di Roma e della Corte dei Conti. Sfratti indiscriminati o sgomberi dalle sedi di proprietà del Campidoglio, dove sono svolte attività di riconosciuto valore socio-culturale.
Memoria viva
La verità sulla morte di Giulio Regeni al Cairo è ancora lontana. E ora la famiglia si appella a Papa Francesco: nel corso della sua visita in Egitto, il 28 e 29 aprile, affronti la vicenda di nostro figlio. “Siamo sicuri – ha detto la madre – che il Pontefice non potrà non ricordarsi di lui, unendosi alla nostra richiesta concreta di giustizia per avere finalmente la pace”.
Pericoloso passo indietro
Continuano le preoccupazioni di associazioni e ong sul decreto Minniti-Orlando. Il provvedimento reintroduce, tra l’altro, i centri di identificazione che dovranno servire alle espulsioni. Una norma che fa tornare indietro al “vecchio binomio immigrazione-sicurezza”.
Crescere al Sud
Presentato a Catanzaro il manifesto programmatico di un’alleanza tra scuole e terzo settore calabresi per innovare i percorsi educativi. L’obiettivo del patto è quello di combattere in modo efficace la dispersione scolastica, la povertà educativa e l’insuccesso formativo dei giovani. Il commento della ministra dell’istruzione Valeria Fedeli, presente all’evento. (sonoro)
La lotta paga
Grazie alla mobilitazione delle associazioni, ripristinati i fondi per le non autosufficienze e le politiche sociali. Il servizio di Anna Ventrella.
Garantiti 500 mln di euro dall’accordo tra governo e Regioni che permetterà di ricostituire la dotazione del Fondo per la non autosufficienza. Lo hanno comunicato il ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, e il sottosegretario, Franca Biondelli, che, insieme al vicepresidente della Regione Molise, Vittorino Facciolla, coordinatore della Commissione politiche sociali delle Regioni, hanno incontrato le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità gravi e gravissime e le organizzazioni sindacali nell’ambito di una riunione del Tavolo sulla non autosufficienza, costituito ai fini della consultazione sul Piano per la non autosufficienza, da redigere nel corso del 2017. Saranno “le Regioni stesse a prevedere, nell’ambito dei propri bilanci, risparmi che consentano di recuperare le risorse necessarie al fine di evitare qualunque riduzione rispetto a quanto previsto per il 2017”.
Hai un po’ di tempo per me?
Questo il nome dell’iniziativa nata per offrire sostegno e accoglienza a famiglie o donne singole con figli che hanno difficoltà a conciliare tempi di vita e lavoro. Parte da Ravenna e chiunque potrà aderire offrendo il proprio aiuto per poche ore al giorno, o nei fine settimana a un bambino e alla sua famiglia.
Non ci fidiamo
Alla vigilia dell’incontro con il governo sul possibile ripristino dei fondi per la non autosufficienza, le associazioni dei diritti dei disabili scendono in piazza a Napoli. Antonio Nocchetti, presidente di Tutti a scuola onlus. (sonoro)