Oggi si celebra la giornata della memoria, per ricordare le vittime del nazi-fascismo. Numerose iniziative in Italia nel servizio di Clara Capponi.
Centinaia gli eventi istituzionali e culturali previsti in Italia, altissima come sempre l’attenzione mediatica dedicata al ricordo di quanto accaduto soprattutto ora in cui va scomparendo la generazione dei sopravvissuti e dei testimoni della Shoah, come ricorda la comunità di Sant’egidio. La Shoah ci indica gli errori che oggi si stanno compiendo nel cuore di quella stessa Europa – ricorda il consiglio nazionale degli assistenti sociali mentre “La storia non si riscrive” è lo slogan scelto dall’Arci quest’anno per le numerose iniziative che coinvolgeranno 1300 i giovani fra i 16 e i 18 anni. A Roma si ricorderà in particolare la strage dei rom e sinti grazie al convegno organizzato dall’associazione 21 luglio.
Porte aperte alla trasparenza
Approvate le linee guida per l’accesso dei cittadini agli atti pubblici. Il servizio di Anna Ventrella.
Il decreto n. 97 del 2016 ha introdotto una forma di accesso civico nuova, l’accesso cosiddetto “generalizzato”, che ha come finalità principale quella di “favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche, nonché di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico ampliando notevolmente l’ambito di applicazione della norma”. Secondo l’ANAC, anche allo scopo di costituire uno “strumento di tutela dei diritti dei cittadini e di promozione della partecipazione degli interessati all’attività amministrativa”. Il principio della trasparenza costituisce, infatti, misura fondamentale per le azioni di prevenzione e contrasto anticipato della corruzione come previsto dalla vigente normativa.
Una legge subito
Avviato l’iter parlamentare per riconoscere i cargiver ovvero tutti i familiari che assistono un loro congiunto ammalato o disabile. “Punto di forza sono le tutele reali, che mancano negli altri disegni di legge presentati alle Camere” afferma Simona Bellini del Coordinamento nazionale famiglie disabili gravi e gravissimi.
Fiocchi in ospedale
Save the Children e Ospedale San Camillo-Forlanini insieme ad Arché nel progetto per aiutare ed assistere le mamme prima e dopo il parto. Dal 1999 triplicati nella regione i bimbi con almeno un genitore straniero e il 10 % delle neomamme con più di 40 anni.
Rispedito al mittente
La Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap rigetta con forza il decreto legislativo sulla promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Secondo la Fish si tratta di un provvedimento lacunoso da parte di un governo che continua a non prendere in considerazione le tante proposte fatte dall’associazione.
Bancone solidale
Arriva anche a Roma il caffè sospeso di tradizione partenopea. A lanciarlo nella Capitale l’esercito della salvezza che grazie ad un accordo con alcuni bar di San Lorenzo consentirà in questi giorni di freddo record di lasciare pagato un cappuccino caldo per i senza fissa dimora.
In ginocchio
Al centro Italia la terra trema ancora e più forte di prima. L’Anpas in prima linea per un’emergenza accentuata dalle abbondanti nevicate. Il servizio di Clara Capponi.
La terra torna a tremare in centro Italia; forti scosse con epicentro nelle Marche e in Abruzzo ieri hanno interessato i territori già colpiti dal sisma dei mesi scorsi. Nonostante il gelo e le strade inagibili La Sala operativa Anpas, allertata dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, si è messa in contatto con le pubbliche assistenze, per portare mezzi specializzati ed affrontare l’emergenza neve e liberare le strade. Grazie al lavoro fatto dai volontari nel magazzino di Montopoli, è già pronta anche la seconda colonna per eventuali ulteriori necessità” ha dichiarato Egidio Pelagatti, responsabile operativo protezione civile Anpas. In queste ore è stata rilanciata anche Io non rischio la campagna di comunicazione nazionale sulle buone pratiche di protezione civile in caso di terremoto.
Finalmente giustizia
Ci sono voluti più di sette anni da quel 22 ottobre del 2009 quando Stefano Cucchi morì nel reparto penitenziario dell’ospedale Sandro Pertini di Roma per sentire pronunciare dalla Procura le parole omicidio preterintenzionale. Esultano le associazioni per la difesa dei diritti umani Amnesty International parla di “verità più vicina”.
(Foto: Ansa)
La valigia di Caterina
Questo il nome del progetto che l’assessorato alla comunità e alle famiglie del comune di Vicenza ha dato all’iniziativa per sostenere l’autonomia delle donne vittime di violenza e accompagnarle nel viaggio verso una nuova vita. Ogni “valigia”, avrà un valore tra i 2 mila e i 4 mila euro, cui potranno accedere donne residenti nei 39 Comuni dell’ambito territoriale.
Non ci siamo
Via libera ai nuovi Livelli Essenziali di Assistenza, dopo 15 anni di attesa. Molte però le critiche dal mondo della disabilità, tant’è che è già previsto un aggiornamento entro il mese di febbraio. La sindrome di down passa da malattia rara a cronica, con la perdita di esenzione per alcune prestazioni. A rischio i finanziamenti per la ricerca scientifica.