Archivi categoria: Diritti

Donne in pericolo


violenza-donne2Dopo gli ultimi casi di femminicidio, si accende nuovamente la polemica per il taglio delle risorse ai centri antiviolenza. Negli ultimi anni un terzo dei finanziamenti sono stati tolti a queste strutture in tutta Italia e molte hanno chiuso. Per le associazioni è necessario ripristinare immediatamente i fondi.

Hotspot, lasciateci entrare


jail2Appello delle associazioni Carta di Roma, ActionAid e Save the children contro il divieto di visitare questi luoghi di detenzione. “I giornalisti devono potere fare il loro lavoro”, dicono. “Ne va della trasparenza delle istituzioni, e il diniego potrebbe far pensare che in quei centri ci sia qualcosa da nascondere”.

Dopo di noi


disabbbVia libera alla legge che ha il compito di assicurare cura e assistenza alle persone con grave disabilità senza sostegno familiare. Il servizio di Clara Capponi.

Approvata alla Camera la legge Dopo di noi che ha il compito di assicurare cura e assistenza alle persone con grave disabilità senza sostegno familiare sta per essere votata in aula al Senato. Quasi 300 emendamenti presentati, alcuni accolti. Tra gli elementi  distintivi l’ampliamento  delle  agevolazioni fiscali per chi fornisce risorse finalizzate alla tutela e all’assistenza dei disabili; sono state inoltre incentivate l’assistenza indiretta, la domiciliarità e l’attivazione di percorsi di autonomia personale La novità più importante è il capitolo di bilancio dedicato: è la prima volta che viene creato un fondo per la disabilità senza toccare la non autosufficienza. 180 milioni non sono certo la soluzione – sottolinea Ileana Argentin firmataria della proposta di legge –ma un inizio concreto

Giustizia è fatta


fence-978138__180La sovrattassa richiesta in Italia ai migranti per il rinnovo o il rilascio del permesso di soggiorno è illegittima. A stabilirlo è il Tar del Lazio che rigetta le obiezioni a cui si sono aggrappati la presidenza del Consiglio dei ministri e i ministeri dell’Economia e degli Interni nell’estremo tentativo di difendere una tassa odiosa e ingiustificata che va da 80 a 200 euro.

SpreK.O.


supermarket-732279_960_720_copyÈ il nome dell’iniziativa promossa da Cittadinanzaattiva da domani a domenica a Fiuggi. L’idea è quella di mettere al centro del dibattito lo spreco, una questione trasversale che non tocca solo cibo o acqua, ma il grande tema dei beni comuni.

Arriva il Garante dei diritti dei detenuti


CarcereVigila sulla custodia dei carcerati e può visitare senza autorizzazione gli istituti penitenziari, gli ospedali psichiatrici giudiziari e le strutture sanitarie che accolgono le persone con misure di sicurezza detentive. Alla guida dell’istituto Mauro Palma, Emilia Rossi e la giornalista Daniela De Robert presidente del Vic, volontari in carcere.

Poca chiarezza


migrantiBoom di ricorsi di migranti che si vedono negare la richiesta d’asilo. “Senza lo stanziamento di risorse umane e materiali adeguate i giudici civili non potranno gestire l’aumento esponenziale delle domande, mettendo a rischio diritti fondamentali delle persone”, denuncia l’associazione nazionale magistrati e chiede al ministero della giustizia particolare attenzione per le tutele per i minori stranieri non accompagnati.

Pazza idea


migranti44Fa discutere tra associazioni e ong la proposta del ministro degli Interni Alfano di costruire enormi hotspot galleggianti per l’identificazione dei migranti in arrivo dall’Africa. Per il Consiglio italiano rifugiati il rischio è di creare ulteriori frontiere invece di mettere in atto piani di accoglienza”.

Senza paura


giuseppe antociSolidarietà delle associazioni ambientaliste italiane a Giuseppe Antoci, presidente del Parco dei Nebrodi, vittima di un agguato mafioso. Per Legambiente è necessario che lo Stato sia sempre al suo fianco nella lotta alla legalità. Pensiero condiviso dal Wwf che aggiunge: “Non bisogna mai piegarsi alle intimidazioni”.

La buona accoglienza


migrareFirmato oggi a Roma il Protocollo  tra ministero degli Interni, Alleanza delle cooperative e Anci. Il servizio di Clara Capponi.

Ecco la carta per la buona accoglienza dei migranti in Italia. A firmarla questa mattina a Roma il Ministero dell’Interno, l’Anci e l’Alleanza delle Cooperative Sociali Italiane. In piena sintonia con l’unione europea, la carta segna un passo avanti del governo in tema di politiche migratorie grazie alla scelta  di abbandonare approcci di natura emergenziale, per favorire la costruzione di una vera e propria infrastruttura nazionale. Le cooperative sociali avranno un ruolo determinante che non si esaurirà nella consegna del pasto caldo, o del kit di igiene personale, ma consisterà in un’offerta concreta di opportunità di integrazione. Il modello a cui ispirarsi è quello dello SPRAR, ovvero offrire mirate misure di assistenza e di protezione al singolo beneficiario e favorirne il percorso di integrazione attraverso l’acquisizione di una concreta autonomia