Archivi categoria: Diritti

Cinque anni di tragedie nel Mediterraneo: il bilancio di Open Arms


Negli ultimi cinque anni sono morte più di 12 mila persone nel Mediterraneo Centrale e oltre mille sono sono state dichiarate disperse dall’inizio del 2024. Lo ha ricordato Open Arms nel quinto anniversario della missione che mise in salvo 163 persone e fu costretta per 20 giorni ad attendere di poter sbarcare in un porto sicuro.

Guida Mare Accessibile 2024: 650 spiagge attrezzate per persone con disabilità


Le spiagge per persone con disabilità in Italia sono 650: sono i numeri  dell’edizione 2024 della Guida Mare Accessibile, realizzata da Aism, Inail e Regione Liguria. Nel volume sono incluse anche le strutture ricettive alberghiere liguri che offrono servizi specifici per persone con disabilità o mobilità ridotta.

LILA, no alla stigmatizzazione mediatica delle persone con HIV


L’HIV non è un reato e le persone con HIV non sono socialmente pericolose. Lo dice la Lega italiana per la lotta all’Aids segnalando la scorrettezza del linguaggio dei media nel racconto del caso del sacerdote Andrea Melis, accusato di abusi e violenze sui minori.

Barriere architettoniche: al via il Tavolo Tecnico al MIT


Insediato presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il ‘Tavolo Tecnico’ sui Piani di eliminazione delle barriere architettoniche: saranno presenti gli ordini professionali, i Vigili del fuoco, rappresentanti di Comuni e Province d’Italia, Conferenza Stato-Regioni e associazioni della disabilità

Roma, sindaco Gualtieri promette tavolo sui servizi sociali


Dopo l’ennesimo presidio degli operatori sociali al Campidoglio il sindaco di Roma Gualtieri si è impegnato ad avviare immediatamente un tavolo per adeguare tutte le tariffe dei servizi alla persona e costruire percorsi per riorganizzare i servizi per renderli più sostenibili dal punto di vista economico.

Dl svuotacarceri, le critiche del Cnca: inefficace


Il carcere si svuota con la depenalizzazione e le misure alternative. Il Decreto legge “svuotacarceri” cita strutture di accoglienza non ben definite, non affronta il nodo delle lungaggini burocratiche legate al funzionamento degli organi della giustizia, non prevede nuove assunzioni per le figure educative negli istituti di pena. Queste sono alcune delle critiche al Dl mosse dal Coordinamento comunità di accoglienza