È il titolo dell’evento organizzato oggi a Firenze dall’Arci e dalla campagna L’Italia sono anch’io. Un appuntamento per tornare a parlare di diritto di cittadinanza e invitare il governo a mettere finalmente mano ad una legge sullo ius soli.
Se il crimine diventa etnico
Continuano le polemiche sul caso della donna uccisa a Roma da un’auto che non si è fermata all’alt. Secondo l’associazione 21 luglio “molti organi di informazione danno più rilevanza all’origine etnica dei responsabili che al fatto, gravissimo in sé. Perseguire i colpevoli basta e avanza temiamo una deriva di odio indistinto verso i rom”.
Minori invisibili
Sono oltre 15mila i bambini scomparsi in Italia e mai rintracciati. Il servizio di Clara Capponi. “Sono oltre 15 mila i minori scomparsi in Italia e mai rintracciati dagli anni ‘70 al 2014. Di questi 13.489 sono stranieri, 1.628 italiani. Questi i dati diffusi dal commissario Piscitelli del Ministero dell’Interno, in occasione della giornata internazionale dei bambini scomparsi. I minori stranieri non accompagnati sono il problema dei problemi”, ha affermato Piscitelli, durante un incontro promosso dall’associazione Telefono azzurro. In generale, la causa della scomparsa “e’ sempre il disagio, la poverta’ o la guerra”. A tutto questo si aggiunge l’allarme lanciato da Telefono azzuro che per l’italia gestisce il numero unico europeo 116000 per i bambini scomparsi, a rischio chiusura per i tagli della Commissione Europea”. Per questo Telefono Azzurro, in collaborazione con la federazione Missing Children Europe, ha lanciato la campagna #Salvail116.000, salva un bambino”.
Terra terra
È il nome del progetto didattico per formare e qualificare le detenute del carcere romano di Rebibbia. Nei mesi scorsi si sono alternate le lezioni su piante e animali, sulla letteratura e la poesia, per accompagnare l’uso delle mani a quello della parola. Oggi è la volta della raccolta del grano.
C’è qualcosa che non va
Per la cooperazione allo sviluppo la Farnesina ha assegnato 6 dei 48 seggi del neo consiglio nazionale ad aziende private e lobby. Una decisione accolta con scetticismo dal mondo del non profit, secondo molte associazioni la normativa mette sullo stesso piano chi si occupa di sviluppo umano e chi vuole esportare e produrre ricchezza.
Si può fare di più
Fino al 31 maggio è la settimana nazionale di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla. La malattia è la prima causa di disabilità nei giovani: colpito uno ogni 4 ore. I diagnosticati hanno tra i 20 e i 40 anni. Nel mondo sono 3 milioni, 700 mila in Europa e 72mila solo in Italia.
Palermo chiama Italia
Associazioni, comitati e studenti tutti insieme domani nel ricordo delle stragi mafiose di Capaci e via D’Amelio dove persero la vita, nel 1992, i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Il servizio di Anna Ventrella. “Quel senso del dovere, ritrovato nelle lettere dei condannati a morte della resistenza”. Queste le parole di Rita Borsellino rivolte ad una platea inedita, ma attenta, degli studenti del liceo classico Vittorio Emanuele di Palermo, nell’ambito delle manifestazioni per il 23mo anniversario della strage di Capaci e via D’Amelio. «Sono tanti 23 anni – ha proseguito la Borsellino — soprattutto se consideriamo che ancora non c’è verità né giustizia. A volte mi è stato chiesto se ritengo le morti di Giovanni e Paolo necessarie. È una domanda terribile, che nessuna società civile dovrebbe sentirsi rivolgere. Terribile dover sentire la necessità di un fatto come questo per aprire gli occhi e cambiare la realtà”. Un’opera artistica di Salvatore Guttuso, che rappresenta un corpo mutilato ricoperto da un lenzuolo, resti di automobile, terra, sangue e pezzi di asfalto sparsi per terra, sarà installata a Palermo, per non dimenticare.
Oltre le sbarre
Dopo il “gesto simbolico” di don Ettore Cannavera, tra i maggiori riferimenti italiani per la giustizia minorile, che ha lasciato il penitenziario di Cagliari, forti le reazioni dal mondo del sociale e dalle istituzioni. Ai nostri microfoni il parere di Michelangelo Capitano, direttore del Carcere minorile Malaspina di Palermo. (sonoro)
Dalla Puglia con integrazione
Dal Comune di Laterza arriva la cittadinanza onoraria al professore e musicista rom Santino Spinelli. “Da noi le famiglie rom sono perfettamente integrate nella comunità – ha detto il sindaco Gianfranco Lopane – noi rispediamo al mittente tutte le manifestazioni di odio in un momento storico difficile in cui si stanno diffondendo movimenti di deriva razzista”.
“Un atto disumano”
È unanime lo sdegno delle associazioni che si occupano di migranti per le parole pronunciate dal procuratore di Catania Giovanni Salvi. Parlando ai giornalisti, il capo della procura della cittadina siciliana ha affermato che gli oltre 800 corpi del naufragio del 19 aprile, non verranno recuperati perché l’operazione è ormai inutile per le indagini, che si stanno avviando verso la fase conclusiva.




