Archivi categoria: Diritti

Passo avanti


Il Senato ha approvato la riduzione a 90 giorni il tempo massimo di trattenimento all’interno dei Centri di identificazione e di espulsione. Per la onlus Medici per i diritti umani “è un segnale positivo, ma non basta. Prossimo passo: chiudere tutte le strutture nel Paese”.

Diritti subito


Appello congiunto delle associazioni dei familiari con figli disabili al governo per accelerare la legge “Dopo di noi”. Una norma, attualmente in audizione alla Camera, che ha come fine la tutela, anche attraverso lo strumento giuridico del Trust, delle persone bisognose di protezione per garantire loro la migliore esistenza possibile nel futuro.

Buone pratiche


Da Roma a Genova. È il viaggio promosso dalla Unitalsi è che vede protagonisti oltre 30 ragazzi con disabilità provenienti dalle periferie della Capitale. Una tre giorni all’insegna della socializzazione e del turismo accessibile che avrà come momento clou la visita all’Acquario della città ligure.

F-35, no grazie


In settimana la Camera si riunisce per discutere l’acquisto di 90 esemplari di cacciabombardieri. Contro questa spesa folle torna a mobilitarsi la società civile e l’associazionismo. Grazia Naletto, portavoce della Campagna Sbilanciamoci.

Venti di questi anni


Era il 1994 quando dall’idea di un chirurgo, Gino Strada, nasceva una delle più grandi ong che porta aiuto sanitario nei Paesi in guerra. Per festeggiare Emergency ha organizzato due giorni al Pala Mediolanum di Assago, a Milano. Andrea Bellardinelli, dell’associazione umanitaria.

Banchi d’integrazione


Arriva il vademecum in quattro lingue per gli stranieri con disabilità. L’opuscolo in francese, inglese, italiano e spagnolo, è stato realizzato dall’Associazione persone down per venire incontro agli utenti immigrati. Uno strumento per rendere più accessibili le informazioni e quindi la fruizione dei diritti.

Diritti in alto mare


Detenzione e accoglienza inadeguata, resta difficile la vita dei richiedenti asilo nell’Unione europea. E in Italia in particolare che rimane il Paese con la maggiore affluenza di migranti provenienti dal Nord Africa. Oltre 36 mila sono state le richieste d’asilo fino a ora nel 2014, mentre erano quasi 28 mila lo scorso anno.

Senza diritti


Collocamento e aiuto concreto per i bimbi che vivono in condizioni inadeguate. L’Arci sottolinea in particolare lo stato di abbandono dei minori non accompagnati a Messina, e a Pontivrea, in provincia di Savona. L’associazione torna a chiedere al governo e all’Europa di mettere in campo una vera e propria politica di accoglienza.

Campanella solidale


Proprio nei giorni in cui viene lanciata la sfida di riformare la scuola italiana, compie un ulteriore e decisivo passo in avanti la proposta di legge sull’inclusione tra i banchi delle persone con disabilità, alla cui elaborazione hanno lavorato da tempo varie associazioni. Ai nostri microfoni Vincenzo Falabella, presidente della Fish.

Tutti solidali


Anche l’Italia partecipa oggi alla giornata internazionale della carità istituita dall’Onu nel dicembre 2012. Le Nazioni Unite invitano gli Stati membri, le organizzazioni e la società civile a incoraggiare gesti di beneficenza, richiesta raccolta dalla Caritas che ha messo a disposizione le loro sedi sul territorio nazionale.