In riserva. Donazioni di sangue in calo. Nei primi cinque mesi del 2014 si è registrato una diminuzione pari a 1.500 donazioni rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. “Sono dati che ci preoccupano”, spiega Dario Bresciani, presidente dell’Avis provinciale di Bologna. Che lancia un appello alle donne, che rappresentano meno del 30% dei donatori, e soprattutto ai giovani.
I numeri della vergogna
I numeri della vergogna. Oltre 157 mila metri quadri, pari a 22 volte il campo di calcio dello Stadio Olimpico di Roma. 24 milioni di euro spesi dal Campidoglio tra centri di raccolta e sgomberi. Sono le misure della segregazione dei rom nella Capitale contenute nel rapporto “Campi Nomadi s.p.a.” promosso dall’associazione 21 luglio.
Stop pericoloso
Stop pericoloso. Ieri la Camera, per mancanza di copertura finanziaria, ha respinto alcuni articoli per il recepimento delle direttive dell’Unione europea sull’accoglienza. Secondo Asgi e Unhcr, questa bocciatura costituisce una rischiosa battuta d’arresto per la riforma del sistema di asilo in Italia.
Un business senza fine
Un business senza fine. Presentato oggi il rapporto Ecomafie 2014 di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Un business senza fine. Presentato oggi il rapporto Ecomafie 2014 di Legambiente. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Dal traffico dei rifiuti, all’abusivismo edilizio, dagli incendi boschivi al racket degli animali, ma anche l’agro mafia e gli affari illeciti nel settore dei beni culturali e della green economy. Tutto nero su bianco nel rapporto Ecomafia 2014, il rapporto annuale elaborato da Legambiente, presentato questa mattina a Roma. Un Dossier che racconta i fenomeni dell’illegalità ambientale e della corruzione con le storie eclatanti e i numeri delle attività di repressione di tutte le forze dell’ordine impegnate a contrastare il business sempre fiorente della criminalità che, danneggiando l’ambiente, colpisce duramente l’economia legale, avvelenando il territorio e mettendo a rischio la salute di tutti i cittadini.
Da che parte state?
Da che parte state? Il Movimento NoSlot che da anni si impegna per il contrasto alla ludopatia, si appella ai sindaci di tutta Italia in merito all’utilizzo di proventi legati al gioco d’azzardo per il finanziamento del welfare. Simone Feder, portavoce dell’associazione.
Senza futuro
Senza futuro. Negli anni della crisi, la povertà ha impattato violentemente sui bambini. In Italia oltre un milione e centomila minori vive in condizione di povertà assoluta. Per contrastare questo fenomeno, le risorse stanziate nel nostro Paese sono molto inferiori rispetto alla media europea: la quota destinata ai bambini è appena del 4,6% sul totale della spesa per protezione sociale, contro l’8% del vecchio continente.
Un esercito di invisibili
Un esercito di invisibili. Sono più di 9000 i minori stranieri non accompagnati presenti nel nostro Paese. Aumentati del 98% negli ultimi due anni. Arrivano soprattutto dai Paesi dell’Africa, dal Bangladesh e dall’Afghanistan. È questa la fotografia scattata dall’ultimo Rapporto Anci-Cittalia.
Bufala smentita
Bufala smentita. Così la Fish sulla crociata dei cosiddetti Falsi invalidi partita dall’ex presidente dell’Inps Mastrapasqua. La Federeazione italiana per il superamento dell’handicap parla di “dati gonfiati ad arte”. Il presidente Falabella si appella ai media affinché, dice, “ci aiutino a smantellare quello che appare in tutta evidenza un odioso pregiudizio, alimentato per anni”.
Campanella d’allarme
Campanella d’allarme. Col nuovo anno si concretizzerà il passaggio del testimone tra la Provincia di Milano e la nuova Città metropolitana. Un momento di transizione delicato che preoccupa le persone con disabilità. Il timore è che a settembre, quando i ragazzi torneranno sui banchi, non troveranno più gli assistenti di sostegno. L’appello di Armando De Salvatore dell’Associazione lombarda famiglie audiolesi.
Fondata sulla non violenza
Fondata sulla non violenza. Istituire anche in Italia il Dipartimento di difesa civile: è la richiesta che i movimenti per la Pace e il Disarmo hanno lanciato ieri in occasione delle Festa della Repubblica. Un organismo, dicono i promotori, che potrà essere finanziato dai cittadini tramite il 6 per mille.