Archivi categoria: Diritti

Cento giorni di speranza


Cento giorni di speranza. Inizia il conto alla rovescia nel quartiere napoletano di Scampia per il centro territoriale Mammut. Poco più di tre mesi per salvarlo, è il tempo che si sono dati gli operatori per riavviare i servizi di quello che è uno dei pochi presidi di legalità della zona.
 

Una mano tesa


Una mano tesa. Aprono a Roma e Parma due nuovi sportelli per aiutare i senza fissa dimora. Li ha realizzati l’associazione Avvocati di strada, ai nostri microfoni il presidente Antonio Mumolo: “A Parma apriamo con una sezione della Croce Rossa, che si occupa di persone senza fissa dimora, e quindi si occupa di andarle a trovare, si occupa di portar loro delle coperte, the caldo, si occupa di tutte le necessità delle persone sole in strada. A Roma, invece, apriamo il secondo sportello, perché a Roma siamo già presenti con uno sportello, ci siamo ormai da quasi cinque anni, però, a Roma, purtroppo, c’è molta necessità, ci sono molte persone in strada, per cui abbiamo pensato di aprire un secondo sportello con la comunità Emmaus”.

 

In memoria di Basaglia


In memoria di Basaglia. A trentacinque anni dall’approvazione della Legge 180, arriva una proposta di legge di iniziativa popolare per valorizzare la partecipazione attiva di utenti, familiari e operatori sulla malattia mentale. A proporla è l’associazione Le Parole ritrovate. Ai nostri microfoni il referente nazionale, Renzo De Stefani “Presentiamo una proposta di legge che, non a caso, si chiama 181 perché vuole testimoniare assoluta fedeltà ai principi della 180, però, anche offrire l’opportunità di costruire in tutta Italia cure migliori per la salute mentale che, oggi, riteniamo non siano così buone dappertutto. Questa è la sfida che proponiamo e speriamo di portare a casa un bel risultato, per un’Italia che se lo merita.”

Sisma solidale


Sisma solidale. Appena partiti diversi progetti di servizio civile in Emilia Romagna. I ragazzi lavoreranno per un anno con anziani, disabili, minori e per la cultura. La maggior parte arriva dalla regione, ma in tanti anche dal Sud Italia. E non mancano i giovani stranieri, soprattutto marocchini.

Giovani e volontariato


Giovani e volontariato. È il nome del progetto che si conclude oggi e realizzato con il contributo del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Un’iniziativa di educazione alla cittadinanza attiva e solidale. Ci racconta com’è andata Emanuele Bussolano, presidente protezione civile Lazio del Modavi che ha organizzato l’evento: “Abbiamo voluto presentare ai giovani, agli adolescenti, le varie forme di volontariato nelle quali è possibile impegnarsi. Per cui abbiamo parlato di protezione civile, abbiamo parlato di tutela ambientale, di sostegno alle attività, donazione di sangue, attività culturali, e poi ci sono state, comunque, diverse esercitazioni pratiche, per non rimanere sempre e solo sulla teoria, in cui i ragazzi sono stati coinvolti e hanno, comunque, risposto in maniera assolutamente positiva”. 

Aule vuote


Aule vuote. L’Italia è tra i paesi europei con la più alta percentuale di dispersione scolastica. Colpa del sistema e della sfiducia dei giovani una volta finito il corso di studi. La Campagna per l’educazione globale chiede un cambio di rotta. Come ci racconta Annarita De Bellis, di Global action week: “Impegnarsi a dedicare lo 0,7% del PIL in aiuto e di questo importo impegnare almeno il 10% per l’educazione di base. Dovrebbe poi continuare ad esplicitare il suo impegno all’interno  di quello che è lo strumento internazionale, che i diversi attori si sono dati per sostenere l’educazione nel mondo, che è la global partnership for education. C’è davvero poco tempo per recuperare, si è un po’ perso di vista l’obiettivo della qualità dell’educazione, e questo è un peccato”.

I cento passi dei Sindaci


I cento passi dei Sindaci. Parte oggi da Cinisi, in Sicilia, una petizione regionale per espropriare il casolare dove è stato ucciso Peppino Impastato e trasformarlo in un luogo della memoria. Presente anche Avviso pubblico che presenterà il suo nuovo rapporto “Amministratori sotto tiro”. Come ci racconta Gabriele Santoni, vicepresidente dell’associazione: “Ogni 36ore c’è una minaccia ad un amministratore. Ci sono persone sulle quali non viene mai acceso un faro, pensate ad amministratori di piccoli comuni, che in un momento in cui c’è un attacco allo spreco della politica, magari per 500 euro di emolumento,   gli amministratori di piccoli comuni di 2 mila abitanti, semplicemente perché applicano le regole, vengono intimiditi. Nel corso del 2011 abbiamo censito 270 atti di intimidazione e di minaccia, e sono il 27% in più dell’anno precedente”.
 

Più assistenza tra i banchi


Più assistenza tra i banchi. Impennata di iscritti di studenti con disabilità nelle università italiane: diecimila in più negli ultimi dieci anni. Il merito sarebbe soprattutto della legge 17/1999, che impone agli atenei di adottare un approccio di tipo sistematico in materia di integrazione, garantendo sussidi tecnici e didattici specifici.

Diritti per tutti


Diritti per tutti. “Il mio impegno per la cittadinanza ius soli”. Lo ha detto questa mattina Laura Boldrini, incontrando le associazioni della campagna L’Italia sono anch’io che hanno consegnato al presidente della Camera le firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sulla cittadinanza ai figli di immigrati nati e cresciuti nel nostro paese.
 

Ricomincio da tre


Ricomincio da tre. Nuovo governo, vecchie questioni. Prima fra tutti, il servizio civile. Le richieste al nuovo esecutivo guidato da Enrico Letta, dalla voce di Licio Palazzini, presidente di Arci Servizio Civile “ Dare vita al bando per 18 mila posti; aprire seriamente il cantiere parlamentare della riforma della legge, con un’azione di riferimento da parte del Governo; la terza è quella di prepararci per la Finanziaria dell’anno prossimo, per riuscire a riportare, rispetto ai miseri 70 e rotti milioni, che sono attualmente previsti per il 2014, di riportarli almeno a 120.