Archivi categoria: Diritti

Costruire comunità


Si è conclusa oggi l’iniziativa dell’Auser che ha coinvolto diverse scuole medie d’Italia. Il servizio è di Fabio Piccolino: Costruiamo insieme nuove storie di comunità. Si è concluso oggi a Roma il progetto durato un anno promosso da Auser che ha  coinvolto sette scuole medie italiane di sette diverse regioni. Integrazione, multiculturalità e intergenerazionalità. Queste le parole chiave dell’iniziativa attraverso le quali i ragazzi italiani e stranieri hanno esplorato il loro territorio, tra passato e futuro, imparato a lavorare insieme e scoperto un rinnovato concetto di comunità”.

Campanella amara


Campanella amara. Anche in Lombardia la scuola è iniziata, ma i ragazzi con disabilità visiva e uditiva della Provincia di Milano non hanno ancora al loro fianco gli assistenti alla comunicazione, per problemi di “revisione di spesa”. Lo denunciano varie associazioni del settore, dichiarando che non si può considerare “uno spreco e un costo meramente burocratico l’assegnazione di una figura educativa prevista per legge”.

Banchi pericolosi


Banchi pericolosi. In Italia solo una scuola su due può definirsi sicura. Tra norme antincendio quasi mai rispettate, barriere architettoniche e scarsa manutenzione. Ma qual è il rischio maggiore che corrono i nostri studenti? Adriana Bizzarri, di Cittadinanzattiva “il rischio maggiore in questo momento è rappresentato dalla carenza di manutenzione percui è molto più probabile il distacco di un pezzo di soffitto o controsoffitto o di un pezzo di intonaco. E questo è dato dal fatto che la gran parte degli edifici sono molto vecchi purtroppo, ma sono anche poco manutenuti. Questo è il pericolo quotidianamente più presente a nostro parere”.

Scosse volontarie


Scosse volontarie. Saranno 500 i giovani in partenza nelle zone colpite dal terremoto grazie al bando straordinario di servizio civile nazionale approvato dal governo. Destinazione non solo Emilia, Lombardia e Veneto, ma anche Abruzzo. I volontari saranno impegnati nel settore assistenziale ed educativo, oltre che nella tutela dei patrimoni artistici e culturali.

Scuse con ritardo


Scuse con ritardo. Sono quelle arrivate cinquant’anni dopo dall’azienda tedesca Chemie-Grünenthal, responsabile dello “scandalo del talidomide”, il più grave del dopoguerra, in ambito farmacologico, con migliaia di bambini nati con gravi alterazioni congenite. “Arrivate le scuse, ma mancano ancora i fondi”, denunciano le associazioni che assistono le persone affette da questa grave patologia.

Sanità per pochi


Sanità per pochi. “Nel decreto Balduzzi contrariamente alle attese, non vi è cenno alla riorganizzazione dei servizi per la non autosufficienza e, più in generale, sulla disabilità”. Questo il commento della Fish affidato al suo presidente Pietro Barbieri che si aspetta ora dal governo risposte e soprattutto fatti, su questa delicata materia.

Strada per L’Aquila


Strada per L’Aquila. Da oggi e fino a sabato, Emergency arriva nel capoluogo abruzzese, a tre anni dal sisma, per il suo undicesimo incontro nazionale. Dibattiti, incontri, tanta musica e il lancio di Programma Italia, un pulmino medico in soccorso dei migranti in difficoltà. Andrea Bellardinelli Coordinatore del progetto. 

Azzardo senza reclame


Azzardo senza reclame. Tra i provvedimenti inseriti nel decreto sanità, presentato oggi in consiglio dei ministri, c’è anche il divieto della pubblicità di tutti i giochi finalizzati alla riscossione di denaro, come lotterie e scommesse. È saltato invece il vincolo della distanza minima, di almeno 500 metri, di slot machine e videopoker dalle scuole e centri giovanili.
 

Posto universale


Posto universale. Quattordici anni dopo arriva la direttiva europea sull’entrata in vigore del nuovo contrassegno di parcheggio per  le persone con disabilità. Perciò dal 15 settembre tutti i Comuni italiani dovranno sostituire il vecchio tagliando arancione con quello di colore azzurro.
 

Un cane contro il sisma


Da un mese a questa parte, le unità cinofile di Anpas sono presenti nelle tendopoli emiliane con attività ludiche e di intrattenimento. Ce ne parla Gian Carlo Arduino, responsabile nazionale Cinofili Anpas “si cerca attraverso la manipolazione dell’animale, attraverso giochi ed intrattenimento e anche insegnamento di come ci si deve comportare con l’animale, si prova con questi bambini, il progetto prevede proprio questo, di passare due o tre giornate alla settimana in un modo un po’ più piacevole e rilassante e che dia ai bambini un valore positivo”.