Archivi categoria: Diritti

Diritti per tutti


Verona, Padova, Mestre, Vicenza: si allarga il fronte delle iniziative di protesta promosse per oggi da parte di varie organizzazioni che hanno raccolto l’appello lanciato nei giorni scorsi dalla Fish del Veneto. Ascoltiamo Flavio Savoldi, della Federazione italiana per il superamento dell’handicap “tutti i servizi che sono destinate alle persone con disabilità stanno subendo tagli, si riducono i servizi di assistenza domiciliare, non vengono potenziati, e quindi automaticamente si riducono, i piani personalizzati per la vita indipendente, ma vengono ridotti anche i servizi per la residenzialità. Noi chiediamo una residenzialità a misura di famiglia e invece andiamo nella tendenza degli istituti e non di comunità familiari”.

Inutili spese


Tavola della Pace e numerose altre associazioni chiedono al Parlamento di non approvare il Ddl presentato dal ministro della Difesa Di Paola. “Ci appelliamo affinché – dicono – avvii una seria riforma dello strumento militare rendendolo compatibile con le possibilità economiche del Paese”.

Diritti sotto scacco


Nello scorso fine settimana il IV congresso di Cittadinanzattiva ha lanciato le priorità per superare questa crisi sociale. Ascoltiamole dalla voce del neo segretario generale, Antonio Gaudioso “diritti sociali, trasparenza e lotta alla corruzione. Se c’è la possibilità di lavorare su questi fronti si dà la possibilità ai cittadini da un lato di accettare anche i sacrifici pensando che non servano solo a coprire un buco di oggi ma a adare una speranza futura ai nostri figli, in secondo luogo che ci sia la possibilità attraverso queste scelte di costruire un minimo rapporto di fiducia tra cittadini e istituzione. È quello di cui abbiamo tutti bisogno ed è un bene che non va sprecato.”

Da Todi all’Europa


Ripartire dai valori del vecchio continente per ridare fiducia al nostro Paese. Lo ha chiesto il Forum delle Persone e delle Associazioni di ispirazione cattolica nel mondo del Lavoro oggi a Roma per una manifestazione nazionale. Natale Forlani, portavoce del Forum “sin dal Convegno di Todi abbiamo messo la scelta dell’Europa, del rafforzamento dell’istituzione europea e della necessità di avere una politica economica internazionale comune più solida di quella di adesso, come uno degli obiettivi della nostra iniziativa politica. Non immaginavamo certo un deterioramento dell’evoluzione dei rapporti europei come quello che si è verificato. Oggi la nostra scelta europea è senza se e senza ma.

Diritti da acquisire


La Commissione Affari costituzionali della Camera ha appena avviato l’esame delle 91 proposte di legge in materia di cittadinanza dei minori, nati da genitori non italiani. Ad aprire il dibattito, il dossier della Caritas Migrantes che certifica l’aumento progressivo negli ultimi cinque anni di nascite straniere nel nostro Paese.
 

“Contenti, ma non soddisfatti”


Ad una settimana dalla manifestazione della Ledha che ha portato in piazza a Milano oltre duemila persone con disabilità, l’associazione chiede alla Regione Lombardia “di assumersi la responsabilità di garantire almeno il mantenimento degli attuali livelli di servizi sociali”.

Carrette della morte


Otto migranti risultano da questa mattina dispersi nel canale d’Otranto dopo che la loro piccola imbarcazione, con a bordo altre quattro persone tratte in salvo, è naufragata a circa sei miglia dalla punta del Salento, tra Leuca e Torre Vado. Sul posto ci sono mezzi aero-navali della guardia di finanza.

Rio +20, parte la speranza


Mancano due giorni al via ufficiale del summit sull’ambiente. L’appello di Guido Barbera, presidente del Coordinamento di associazioni Solidarietà e Cooperazione Cipsi. 

Rio +20, si parte


Comincia oggi il vertice mondiale sull’ambiente in Brasile. Speranze e proposte per un mondo migliore e più sostenibile arrivano da tutte le associazioni ambientaliste. Che però avvertono un clima di sfiducia istituzionale e dicono: “La politica discute, ma poi rimane tutto come prima”.
 

Tornano le risorse


È stato accolto l’appello delle persone disabili ieri in 3000 a manifestare a Milano. La Regione Lombardia ripristina così la cifra prevista per il 2011. “Sono stati recuperati 30 milioni, ma ne mancano almeno altri 70”, sottolinea la Ledha, che insieme alla Fand ha organizzato il corteo.