Archivi categoria: Diritti

Sfida volontaria


Licio Palazzini è stato riconfermato all’unanimità presidente di Arci Servizio Civile per i prossimi 4 anni. “Vogliamo che il tema del servizio civile e della riforma della legge siano tra i punti che il prossimo governo affronterà già nei suoi primi 100 giorni”, ha detto subito dopo la sua rielezione, invitando tutti “ad impegnarsi maggiormente in quanto associazione di promozione sociale anziché ente accreditato”.

Salute per pochi


Salute per pochi. Farmaci sempre più costosi, accesso per i cittadini in aumento, tempi lunghi per i farmaci innovativi. Sono alcuni dei dati nel rapporto di Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato sull’accesso all’assistenza farmaceutica. Una situazione che preoccupa i cittadini anche per l’aumento del costo dei ticket e per il costo dei farmaci in fascia C e quelli in fascia A.

Salute tagliata


Salute tagliata. E mentre il premier Monti mette in discussione il valore pubblico della sanità italiana, in molte regioni le sforbiciate del suo governo colpiscono anche i servizi di pronto intervento. La preoccupazione di Fausto Casini, presidente nazionale Anpas. 

Ci siamo anche noi”


Ci siamo anche noi”. L’Arcigay da due giorni ha un nuovo presidente. Si chiama Flavio Romani, ha 45 anni ed è di Rovigo. Ai nostri microfoni lancia due appelli al mondo politico. 

Svolta civile


Svolta civile. È cominciata oggi la tre giorni del XIV Congresso nazionale Arcigay: “Diritti oltre la crisi”. 262 delegati  da tutta Italia sono chiamati a Ferrara ad eleggere coloro che guideranno per i prossimi tre anni la maggiore associazione che lotta per i diritti di omosessuali, lesbiche e trans in Italia.

 

 

Mai più


Mai più. Violenze sessuali, violenze fisiche su donne e bambine, violenze domestiche, femminicidi. Sono tante, tantissime le donne uccise per mano di uomini respinti. Domenica è la Giornata internazionale per l’eliminazione di questa violenza. L’appello di Cotrina Madaghiele, presidente Associazione Genere Femminile 

Quale stabilità?


Quale stabilità?. Il governo promette il raddoppio del fondo per la non autosufficienza. Ai nostri microfoni il sottosegretario al Welfare Cecila Guerra e il portavoce nazionale del Terzo Settore, Andrea Olivero. 

Piazza dei diritti


Piazza dei diritti. Oggi a Roma presidio davanti al Ministero dell’Economia dei disabili gravi e gravissimi, malati di Sla e non solo, che si ritrovano nel Comitato 16 novembre. La minaccia di togliersi i respiratori, nei giorni scorsi aveva alimentato molte polemiche. Mauro Pichezzi, presidente di Viva la vita onlus. 

I bimbi prima di tutto


I bimbi prima di tutto. Si celebra oggi nel mondo la Giornata dell’Infanzia. Tante le iniziative delle varie associazioni, l’Unicef punta sul diritto alla cittadinanza. Come ci spiega la responsabile internazionale, Donata Lodi.

Sos alcol


Sos alcol. Il 5 per cento dei bambini che nascono in Italia è affetto da sindrome feto alcolica. Una cifra preoccupante visto che si tratta di circa 25-30 mila ogni anno. Non sempre la patologia si manifesta in forma grave, cioè in una vera e propria disabilità cognitiva. A dare l’allarme su un fenomeno diffuso, ma ancora troppo sottovalutato nel nostro paese, è la Società italiana sulla sindrome feto-alcolica che oggi a Roma ha organizzato il primo congresso nazionale sul tema.