Ritirato lo stato di agitazione degli impiegati di Coop Alleanza 3.0. Il gruppo ha annunciato nei giorni scorsi una riorganizzazione che dalla fine di quest’anno rischia di tagliare oltre 400 posti. L’intenzione della dirigenza è di raggruppare tutti gli amministrativi in un’unica sede. Obiettivo dei lavoratori: salvaguardare l’occupazione e le famiglie degli addetti interessati.
Altri desideri
Il Comune di Roma cambia le regole alla Fontana di Trevi. Da aprile le monete gettate dai turisti nel celebre monumento non saranno più affidate alla Caritas, che le usava interamente per il sostegno ai poveri. Quanto resterà dopo i nuovi costi di gestione andrà a bando o sarà usato per la cura del patrimonio culturale.
È di moda
Salari, ambiente, salute: italiani più attenti al mercato dell’abbigliamento. Secondo l’indagine condotta per Changing Markets Foundation e della Campagna Abiti Puliti, due connazionali su tre dichiarano di non essere disposti a comprare articoli da marchi la cui produzione è associata all’inquinamento. Per l’80 percento è importante che i marchi dichiarino se i dipendenti ricevono un salario dignitoso.
Partita male, finita peggio
Alla fine la Legge di bilancio risulta una pezza a colori, sottolinea la Campagna Sbilanciamoci. Oltre all’espropriazione delle prerogative democratiche del Parlamento, le previsioni di crescita sono inattendibili e con la spada di Damocle dell’aumento dell’Iva, la manovra risulta un oggetto non identificato
La stangata
Anno nuovo, rincari vecchi per le famiglie italiane. Il servizio di Giuseppe Manzo. (sonoro)
Nessuna buona notizia dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori che ha aggiornato le previsioni relative agli aggravi che colpiranno le famiglie nel 2019. “La stangata di prezzi e tariffe, per una famiglia media, sarà pari a +842,81 Euro annui. A determinare gli aumenti sono da un lato alcune scelte assunte nella manovra di bilancio, dall’altro il forte aumento dei costi energetici”, dichiara Federconsumatori. Gli aumenti dei pedaggi autostradali risultano contenuti grazie all’accordo che prevede lo stop dei rincari. Inoltre, gli aumenti relativi alle tariffe applicate dai professionisti subiscono una frenata in parte motivata dalla flat tax. I costi relativi a mutui e servizi bancari e assicurativi risultano in crescita a causa dell’incremento della tassazione e dell’aumento dello spread.
Sui pedali
A Bari un bonus fino a 25 euro mensili per chi usa la bici per recarsi sul luogo di lavoro. Il progetto sperimentale coinvolge mille persone e prevede incentivi per l’acquisto di mezzi a due ruote e premi per i chilometri percorsi.
Al giusto prezzo
In agricoltura un lavoratore su due è irregolare. È uno dei dati del rapporto curato dalla ong Oxfam che analizza impegni e responsabilità dei 5 principali operatori della grande distribuzione. Ascoltiamo Giorgia Ceccarelli, policy advisor su sicurezza alimentare. (sonoro)
Povero Natale
Continua a crescere il numero di italiani aiutati da Caritas Ambrosiana: sono il 39,7% degli assistiti, erano il 24,5% nel 2008. È quanto emerge dal report dell’associazione nel quale si legge come “indubbiamente i nostri connazionali impoveriti sono i soggetti più deboli, che hanno maggiori difficoltà a reinserirsi nel mercato del lavoro e quindi rischiano più facilmente di diventare cronici e di accumulare frustrazione e rancore nei confronti dei nuovi venuti”.
Paga il non profit
La commissione europea blocca la procedura d’infrazione al nostro Paese, ma il prezzo è molto alto. Raddoppiano le imposte per scuole, ospedali e fondazioni: niente più Ires agevolata. La scure si abbatte anche su investimenti e sicurezza.