Grazie ad una segnalazione del Centro Agroalimentare, le Acli di Roma si sono attivate per ridistribuire la partita di frutta, che stava per andare sprecata, alla rete solidale. Un aiuto concreto per chi vive in condizioni di disagio economico.
Dalla parte dei più deboli
Per il quinto anno consecutivo, un team di Medici per i Diritti Umani è tornato a prestare prima assistenza, orientamento socio-sanitario e supporto legale agli oltre tremila stranieri impiegati nelle campagne della Piana di Gioia Tauro per la stagione agrumicola. Dall’ultimo anno è nato il rapporto I dannati della Terra, dedicato alle condizioni di vita e di lavoro dei braccianti.
Si può fare
Maggiore produzione, più occupati e nuovi inserimenti lavorativi. Sono questi i dati principali della rilevazione “Survey sulle cooperative che gestiscono beni sequestrati e confiscati” a cura di Scs consulting per Legacoopsociali e Cooperare con Libera Terra.
A casa nostra
Un giudice di Torino ha condannato per discriminazione l’Azienda servizi territoriali di Genova, che aveva emanato un bando di assunzione, per apprendisti giardinieri, riservato solo a italiani e cittadini comunitari. Il ricorso è stato vinto dall’Asgi.
Social Cohesion
A Reggio Emilia un week end con il festival che parla di disuguaglianze. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Occupazione, reddito di cittadinanza, integrazione europea, sport e inclusione sociale, salute, beni comuni e sviluppo sostenibile: sono numerosi e concreti i temi al centro dei “Social Cohesion Days”, il festival internazionale della coesione sociale, dal 24 al 26 maggio a Reggio Emilia. Tre giornate di confronto e 30 appuntamenti gratuiti sulla “divisione imperfetta” della ricchezza e sulla coesione sociale in Europa e in Italia, con grandi nomi dell’economia e della politica: dal premio Nobel Amartya Sen insieme a Romano Prodi, da Annachiara Cerri del Consiglio d’Europa fino alla giornalista americana Simran Sethi, inserita dal The Independent tra i 10 eco-eroi del pianeta. L’iniziativa è promossa da organizzazioni pubbliche e non profit: Fondazione Easy Care, Comune di Reggio Emilia, Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli, e realizzata in collaborazione con Coopselios.
Lab.biciclario
È il nome di una cooperativa sociale ternana che si articola come una ciclofficina polifunzionale, con tanto di bici-bistrot. Un innovativo progetto, nato grazie al supporto degli strumenti di microfinanza di BancaEtica e Legacoop Umbria, impegnato a diffondere la mobilità sostenibile.
Festival dello sviluppo sostenibile
Al via da domani con oltre 600 eventi in tutta Italia. Convegni, dibattiti, presentazioni di libri, mostre, proiezioni di film, visite guidate, flashmob e molti altri appuntamenti che coinvolgeranno il mondo dell’economia, dell’impegno sociale e della cultura. Un percorso lungo 17 giorni come 17 sono gli obiettivi previsti dall’Agenda 2030 dell’Onu.
Per il Mezzogiorno
Fondazione Con il Sud ha approvato il bilancio del 2017 e ha rinnovato i propri organi, confermando Carlo Borgomeo nella carica di presidente. In 11 anni di attività, la Fondazione ha sostenuto oltre 1.000 progetti per un valore superiore a 191 milioni di euro di risorse private. Nel 2017 finanziate 120 iniziative con oltre 15 milioni di euro.
Ali per il futuro
Contrasto alla povertà educativa per 160 famiglie. Il progetto, di cui è capofila la cooperativa Società Dolce di Bologna, è uno dei 14 selezionati dal bando Prima infanzia finanziato dall’impresa sociale Con i bambini. Sarà realizzato in diverse città. Domande entro il 30 giugno.
StartRefugees
Nasce la piattaforma per i lavori occasionali dei rifugiati. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Lamine, senegalese di 22 anni, nel suo paese ha lavorato come giardiniere, muratore, elettricista e imbianchino. Nurkhan, afgano di 26 anni, ha lavorato in un mattatoio in Grecia e come barista in Germania. Sono due dei 220 profili caricati da realtà del terzo settore sulla piattaforma StartRefugees.com, start up nata per offrire opportunità di lavoro occasionale a richiedenti asilo e rifugiati. È stata fondata da Mauro Orso, già ideatore della piattaforma ISpoon (dedicata sempre al lavoro occasionale), da Maurizio Astuni, commercialista, in collaborazione con il consorzio sociale genovese Agorà. Sostenuta da Banca Etica con un prestito di 140 mila euro, dopo un periodo di rodaggio è sbarcata a Milano e in Lombardia. “Non siamo un’agenzia per il lavoro – ci tiene a precisare Maurizio Astuni -. Noi non guadagnano nulla dalla prestazione lavorativa del richiedente asilo. Il compenso entra tutto nelle tasche del lavoratore”.