24/10/12
Generazione incognita. Secondo il 78% dei giovani italiani per entrare nel mondo del lavoro bisogna conoscere persone che contano. Uno su due confida nelle dinamiche impreviste del destino e nella fortuna. Mentre le variabili curriculari e le abilità personali sono riconosciute da poco meno della metà degli intervistati. Sono alcuni dei dati di una ricerca promossa dallo Ial Nazionale e realizzata dall’Istituto Demòpolis.
Bersaglio giovani
23/10/12
Bersaglio giovani. Prima “bamboccioni”, ora “schizzinosi”. Cambiano i governi, ma il giudizio sugli under 35 rimane impietoso. L’ultimo quello del ministro Fornero. Il commento di Lucio Valente, coordinatore nazionale di Generazioni-Legacoopsociali.
Generazione Neet
22/10/12
Generazione Neet. In Italia si perde il 2% del Pil e in Europa sono 14 milioni i giovani che non studiano né lavorano. Dai dati dell’Istituto Eurofound una stima delle conseguenze negative in termini di perdita economica: 153 miliardi di euro, l’1,21 % del prodotto interno lordo di tutta l’Unione. E nel Belpaese le cose vanno peggio che altrove.
Sotto terra
19/10/12
Sotto terra. In Italia sono oltre mille i progetti di agricoltura sociale diffusi su tutto il territorio, ma spesso sono poco conosciuti e non hanno ancora un quadro normativo sia nazionale che comunitario nel quale ritrovarsi. “Azioni da realizzare al più presto – dicono gli operatori – per un settore che produce, nel silenzio, migliaia di posti di lavoro”.
Tempo scaduto
18/10/12
Tempo scaduto. La Pubblica amministrazione ha un debito di 90 miliardi con le cooperative, di cui 6 con quelle sociali. Il ritardo medio dei pagamenti a livello nazionale è di 186 giorni. Sono le cifre emerse dal convegno “Ritardo di pagamenti e certificazione dei crediti: un decalogo a sostegno delle imprese di servizi”, promosso dal Tavolo Interassociativo Imprese.
Povera Italia
17/10/12
Povera Italia. Negli ultimi tre anni, dall’esplosione della crisi economica, c’é stata un’impennata degli italiani che si sono rivolti ai Centri Caritas e che ormai sono uno su tre. Secondo l’ultimo rapporto povertà 2012, uscito oggi, le categorie che hanno subito maggiori disagi sono casalinghe, anziani e pensionati.
Le cooperative agricole nutrono il mondo
16/10/12
Le cooperative agricole nutrono il mondo. Questo il tema della Giornata mondiale dell’Alimentazione edizione 2012 che viene celebrata oggi. Il tema è stato scelto per “sottolineare il ruolo fondamentale che svolgono le cooperative per migliorare la sicurezza alimentare e per eliminare la fame nel pianeta”.
Salasso sociale
15/10/12
Salasso sociale. L’aumento dal 4% al 10% dell’Iva per le cooperative sociali che prestano servizi socio-sanitari ed educativi, anche questo provvedimento sarebbe previsto nella Legge di Stabilità. Il commento di Giuseppe Guerini, portavoce Alleanza delle cooperative.
Un taglio dopo l’altro
12/10/12
Un taglio dopo l’altro. Polemiche e prese di posizione contro la legge di Stabilità presentata dal governo. Per il 31 ottobre a Roma è in programma una giornata di mobilitazione promossa dalla rete “Cresce il welfare, cresce l’Italia” che riunisce oltre 40 organizzazioni. Paola Menetti, presidente Legacoopsociali: “quello che ci sembra davvero davvero preoccupante e francamente non accettabile è il fatto che si perdura nel continuare nella politica di rigore e che questo implichi e si associ necessariamente allo smantellamento del welfare italiano”.
In ginocchio
11/10/12
In ginocchio. Sopra i 15mila euro, pensioni di invalidità e di guerra assoggettate all’imposta sui redditi. C’è anche questo nella legge di Stabilità presentata dal governo. Ma non solo, a far discutere anche la proposta di far pagare metà giornata al lavoratore che usufruisce dei permessi per assistere i disabili. Molte associazioni parlano di “carneficina sociale” e promettono giornate di mobilitazione.