Archivi categoria: Economia

Una multa di inciviltà


Molti imprenditori preferiscono pagare la sanzione piuttosto che assumere disabili. Secondo la Camera di commercio di Milano, nel 2011 le assunzioni obbligatorie in città e provincia sono state 1.500. Ma i numeri parlano di 7.500 persone disponibili a un impiego e di 8 mila posti di lavoro ancora “scoperti”, riservati ai disabili che imprese ed enti pubblici lasciano vuoti pagando una multa di 62,77 euro al giorno.

Legalità al lavoro


È  partita da Palermo una campagna nazionale contro la corruzione. Tante le iniziative, tra queste anche l’uso di acquisti più consapevoli. Ce ne parla Emanuele Nicosia, presidente di Professionisti Liberi: “Pago e non pago, è una campagna del consumo critico, cioè andare  a fare i propri acquisti dai negozianti che dichiarano di non pagare il pizzo. E quindi anche lì si innesca un meccanismo virtuoso per cui il consumatore diventa consumatore critico, nel senso che agevola un’economia sana. Sono percorsi lunghi ma io sono ottimista e penso che in un futuro queste buone pratiche possano prendere il sopravvento”.

Energia: diritti a Viva Voce


Parte il progetto promosso da 17 associazioni dei consumatori e finanziato dalla Cassa conguaglio per il settore elettrico. Obiettivo è di rendere i consumatori più informati e consapevoli in materia di energia e gas. C’è anche un numero verde per tutte le informazioni: 800.82.12.12

Emergenza ritardi


I continui rinvii nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione stanno mettendo in ginocchio tante imprese sociali ed aziende. Federsolidarietà denuncia che “sono state bloccate le azioni di welfare nei territori”. E Confcooperative chiede di “avviare al più presto un meccanismo di compensazione automatica crediti-debiti”.

Caro bollette, la proposta di Adiconsum


Si tratta di  un Fondo di solidarietà paritetico a sostegno delle famiglie. Ce ne parla il segretario generale dell’associazione, Pietro Giordano “proponiamo un fondo di solidarietà. Basterebbero cinquanta centesimi su ogni bolletta a carico ovviamente dell’azienda energetica, per organizzare un fondo di solidarietà che potrebbe intervenire a favore delle famiglie che stanno al di sotto del limite di povertà”.

La crisi che uccide


Per cercare di fermare l’ondata di suicidi che negli ultimi mesi sta colpendo lavoratori, imprenditori e pensionati, nasce l’associazione dei familiari delle vittime dell’indifferenza verso il lavoro. L’iniziativa sarà illustrata oggi al Centro parrocchiale San Sebastiano di Vigonza, a Padova.

Più diritti ai lavoratori e pensionati


Oggi i sindacati in piazza a Roma sulla questione degli “esodati”. A manifestare anche le Acli e il suo presidente, nonché portavoce del Forum del Terzo Settore, Andrea Olivero. “siamo scesi in piazza perché crediamo che in questo momento il governo debba dimostrare quella serietà che molte volte ha sbandierato. Ci sono decine di migliaia di persone che sono in attesa da mesi di sapere quale sarà la loro sorte. Sono persone che hanno lavorato per tutta la vita, che hanno perso il posto di lavoro ma che, non potendo avere altra occupazione, hanno avuto la garanzia di un una uscita verso la pensione”.

Lavoro, parola al Terzo settore


È cominciato ieri, in commissione al Senato, l’iter parlamentare della riforma del lavoro. Il governo sta ascoltando in queste ore le parti sociali. Oggi tocca anche ad alcuni esponenti del non profit, come Andrea Olivero e Pietro Barbieri, illustrare la loro ricetta di crescita e occupazione.

I manager migrano verso il non profit


Ormai il 50% dei dirigenti di associazioni, fondazioni e cooperative sociali provengono dal mondo profit. Ma non sempre è così, come ci racconta Guido Saccardi di Coopselios “privilegiamo sempre il percorso interno perché troviamo che le competenze sviluppate internamente non abbiano nulla da invidiare a quelle delle imprese profit”.

Famiglie italiane senza risparmi


I soldi sotto il materasso sempre più spesso sono spesi per nuove tasse. Mauro Zanini, vicepresidente Federconsumatori.