È la campagna lanciata in questi giorni da Banca Etica. Ce ne parla il suo direttore generale, Mario Crosta “è una campagna fondamentalmente di educazione finanziaria. Il sito è www.nonconimiesoldi.org al cui interno le persone e le organizzazioni interessate potranno trovare informazioni e vi funzionerà un blog che sarà alimentato da economisti, da soggetti che potranno mettere ben in evidenza il funzionamento del sistema economico e finanziario e dare informazioni a tutte le persone che vi vorranno accede.”
Su Twitter la mobilitazione salva-foreste
Il Wwf Brasile, insieme a Greenpeace e altre associazioni, ha lanciato sul social network un appello al presidente carioca Rousseff per bloccare la riforma della legge forestale. Che rischia di “perdonare” l’equivalente di 5 miliardi di dollari in eco-crimini e mettere a serio rischio la tutela delle foreste.
Vecchi, precari e sempre più bloccati
In Italia l’età dei lavoratori con contratti atipici tende ad aumentare, perché il passaggio a un contratto standard è tutt’altro che immediato. E perché chi perde un posto riesce a reimpiegarsi solo con contratti senza tutele. A sostenerlo è la ricerca “Le tante facce del lavoro” curata dall’Associazione 20 maggio.
Laurea senza lavoro
Sprofondo Sud
A Palermo cresce il tasso di disoccupazione giovanile e, nello stesso tempo, diminuiscono gli investimenti e chiudono le imprese. Secondo i dati dell’osservatorio economico della provincia, il 44,7% dei giovani è senza lavoro. E un ragazzo su tre non studia e non cerca occupazione.
Famiglie a lezione di economia
È il progetto “Fare i conti con la crisi” per ripensare a nuovi modelli di consumo. Sentiamo Lidia Borzi delle Acli: “un pacchetto ha proprio tutta una serie di moduli che danno aiuto alle famiglie a gestire il bilancio familiare proprio partendo dalle cose un po’ più trabocchetto, da quando vai a fare un mutuo e non sai cosa significa lo spread e su cosa incide, oppure quando hai interesse zero e poi c’è il tag oppure come risparmiare sulle bollette, tutto un percorso che non è solo ragioneristico ma dà degli strumenti concreti alle famiglie e ha uno sfondo valoriale molto alto”.
Ecco le liberalizzazioni
Il Senato vota la fiducia, ma la pressione delle lobby scontenta un po’ tutti. Sentiamo Pietro Bassotti del Codacons: il discorso delle Lobby sta un pò rischiandio di bloccare e lasciare al palo quello che era il tema chiave e la svolta che voleva darsi alPaese con la politica della liiberallizzazione. Il Codacons si è schierato apertamente in favore delle politiche di liberalizzazioni in quanto ritiene ed ha sempre sostenuto che ostacolare la liberalizzazione e l’incremento della concorrenza può soltanto produrre un danno ai cittadini stessi, quindi ai consumatori.
Disoccupazione record
Il dato Istat di gennaio segna il 9,2%. Dal 2004 non si registrava una percentuale così alta. Preoccupante la situazione dei giovani: il 31,1% è in cerca di lavoro.
La crisi scende in piazza a Napoli
Il servizio è di Giuseppe Manzo. Il sindaco mantenga le promesse. A Napoli il terzo settore torna in piazza contro l’amministrazione comunale. Il credito maturato in tre anni e mezzo è di 100milioni per servizi rivolti a 20mila utenti e per il lavoro di 9mila operatori sociali. Sentiamo le ragioni della protesta con Pasquale Calemme del CNCA.