Archivi categoria: Internazionale

Black Lives Matters


Non si placa negli Stati Uniti la mobilitazione contro la violenza della polizia dopo il caso della uccisione dell’afroamericano George Floyd a Minneapolis, in Minnesota. Numerose le manifestazioni di piazza, per lo più pacifiche, e gli appelli sul web, per chiedere giustizia e rispetto delle regole.

Dietro le sbarre


In Colombia è allarme per la situazione delle carceri, in cui il sovraffollamento sta portando a un aumento dei contagi e dei decessi da Coronavirus. La diffusione della malattia e la preoccupazione dei detenuti per le proprie condizioni di salute ha causato rivolte in diversi istituti penitenziari, provocando la morte di oltre venti persone.

Senz’acqua non si ferma


Action Aid promuove una campagna per l’accesso alle risorse idriche in Kenya per impedire la diffusione del Coronavirus. Ai nostri microfoni Daniele Lodola, responsabile dei progetti internazionali dell’organizzazione. (sonoro)

Il privilegio dei vaccini


L’epidemia sta sconvolgendo le procedure di vaccinazione sia nei paesi poveri, sia in quelli ricchi, mettendo i bambini di tutto il mondo a rischio di malattie come difterite, morbillo e poliomielite. Secondo Unicef, OMS e Gavi, l’Alleanza per i vaccini, occorre intervenire tempestivamente per evitare che la lotta contro una malattia ne faccia riemergere altre.

Proteste pacifiche


Cresce la tensione nelle strade di Hong Kong. Le organizzazioni per i diritti umani difendono chi manifesta contro Pechino. Il servizio di Fabio Piccolino.

“La legge per la sicurezza nazionale proposta dalla Cina è un terribile attacco ai diritti umani e le proteste pacifiche contro questo provvedimento non possono essere considerate un crimine”: è la posizione di Amnesty International Hong Kong in merito alla situazione incandescente delle ultime ore, che ha portato all’arresto di circa 180 persone. Le nuove disposizioni aumenterebbero il controllo di Pechino sulla regione, prendendo particolarmente di mira il movimento di protesta che nei mesi scorsi ha chiesto con forza maggiore autonomia e democrazia dal governo cinese. Secondo l’organizzazione “tentare di reprimere i manifestanti non porterà stabilità ma solo più rabbia nelle strade”.

Grafici in picchiata


Per la prima volta dal 1990 l’indice dello sviluppo umano non crescerà: lo affermano le Nazioni Unite, che lanciano un nuovo allarme: gli effetti della pandemia sull’istruzione, la salute e le condizioni di vita causeranno un calo degli indicatori che ogni anno misurano il progresso dei paesi. Le disuguaglianze peseranno ancora di più e in modo particolare nei paesi poveri.

Il pane quotidiano


350 milioni di dollari per combattere la fame e supportare i mezzi di sussistenza in contesti di crisi alimentare, dove l’impatto del Covid-19 potrebbe essere devastante: sono le risorse necessarie per arginare il mancato accesso al cibo nel mondo. Secondo la Fao, gli sforzi vanno compiuti di pari passo alla lotta sanitaria alla pandemia.

Amazzonia in pericolo


Violenza, saccheggi e deforestazione si uniscono all’espansione del contagio da Coronavirus, mettendo in pericolo la vita di milioni di persone nel polmone verde del pianeta. Ai nostri microfoni Lucia Capuzzi, giornalista di Avvenire. (sonoro)

Tauromachia al tramonto


L’epidemia di Coronavirus potrebbe dare il colpo di grazia al mondo delle corride in Spagna. Si stima che il settore, già in crisi prima dell’emergenza sanitaria, perderà circa 700 milioni di euro a causa dei mancati introiti degli spettacoli. Secondo molti attivisti è l’occasione per dire definitivamente basta a una tradizione crudele e spietata nei confronti degli animali.

Doppio allarme


La comunità mondiale non può più girarsi dall’altra parte e non vedere quello che sta accadendo in Libia. Il servizio di Fabio Piccolino.

La pandemia di Covid 19 e la situazione di conflitto sono una minaccia significativa alla vita nel paese africano: per questo Unicef, Unhcr, World Food Programme, Organizzazione Mondiale della Sanità e altre sigle hanno rilasciato una dichiarazione congiunta per esortare la comunità internazionale a non chiudere gli occhi sulla situazione di instabilità che mette in pericolo i civili, inclusi migranti e rifugiati, supportando l’appello delle Nazioni Unite a un cessate il fuoco globale e ad una pausa umanitaria per salvare vite e permettere alle autorità libiche e ai loro partner di dedicare le loro energie a fermare la diffusione del Coronavirus.