Archivi categoria: Internazionale

Morbillo killer


In Congo, solo quest’anno, si contano oltre 5000 morti. Secondo l’Unicef, la malattia ha causato molti più decessi dell’ebola. A causa di violenza, insicurezza, mancanza di accesso a cure mediche, vaccini e kit medici migliaia di bambini non vengono vaccinati, con conseguenze potenzialmente letali.

Diritti minori


È sempre più dura la vita per i bambini migranti negli Stati Uniti. I dettagli nel servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

Gli Stati Uniti sono uno dei paesi al mondo con il più alto numero di bambini privati della libertà: nella maggior parte dei casi si tratta di minori migranti detenuti, separati dalle famiglie o in custodia con i genitori. A denunciarlo è un report delle Nazioni Unite che mette sotto osservazione le politiche restrittive dell’amministrazione Trump sul tema dell’immigrazione. Nonostante la pratica di separare le famiglie al confine tra Messico e Stati Uniti sia stata formalmente abolita infatti, il fenomeno continua ad essere registrato.Lo studio evidenzia come gli Usa abbiano ratificato i maggiori trattati internazionali sui diritti civili e politici e contro la tortura, ma siano l’unico Paese a non averlo fatto per i diritti dei minori.

In ginocchio


L’Albania piange i morti e i feriti del terribile terremoto che ieri notte ha colpito la zona tra Tirana e Durazzo, causando numerosi crolli. Sono ancora molte le persone sotto le macerie e migliaia gli sfollati. Il direttore della Caritas locale, padre Antonio Leuci, parla di una situazione molto grave, che ha colto impreparato nella notte tutto il Paese. (sonoro)

A tutto gas


Le emissioni serra hanno toccato un nuovo livello record nel mondo. E venerdì i ragazzi di Fridays For Future tornano in piazza per il quarto Global strike in difesa del clima. Il servizio di Fabio Piccolino. Le emissioni di gas serra hanno toccato un nuovo record nel 2018 nonostante gli impegni presi con gli Accordi di Parigi sul clima. È l’allarme dell’Organizzazione mondiale meteorologica delle Nazioni Unite che nel suo report, non rileva “nessun segno di abbassamento” visibile. Secondo gli esperti, servirà un taglio netto delle emissioni entro il 2030 affinché si possa scongiurare l’aumento globale delle temperature  di un grado e mezzo oltre il quale l’impatto dei cambiamenti climatici sarà più grave, con centinaia di milioni di persone costrette a subire le conseguenze di maggiori ondate di calore, siccità, inondazioni e povertà.

I soliti a pagare


Tra gennaio e settembre, l’Onu ha verificato in Siria 1.792 gravi violazioni contro i bambini. È la denuncia di Unicef, secondo cui i pericoli che i minori si trovano ad affrontare continuano ad essere gli stessi anno dopo anno. Omicidio, ferimento, reclutamento e rapimento i crimini più diffusi.

La lotta paga


Oltre mille donne in Australia hanno vinto una class action contro la multinazionale farmaceutica Johnson&Johnson riguardo ai danni procurati da un prodotto che avrebbe dovuto curare le complicanze del parto e che in molti casi ha invece causato infezioni e dolori cronici. Secondo il tribunale, le pazienti sono state trattate come “cavie” dall’azienda, che non avrebbe fatto nulla per rimediare ai danni procurati.

Bavaglio turco


Dall’inizio dell’operazione militare in Siria una nuova ondata di repressione si è abbattuta contro chiunque abbia criticato l’azione del governo di Ankara. Giornalisti, utenti dei social media e manifestanti sono stati accusati di “terrorismo” e sottoposti a indagini, detenzioni arbitrarie e divieti di viaggio all’estero. La denuncia arriva da Amnesty International.

Occhi di speranza


Oggi è un anno dal rapimento di Silvia Romano in Kenya. Le notizie delle ultime ore la darebbero in Somalia e sarebbe in mano al gruppo islamista affiliato ad Al Qaeda, Al-Shabaab. Le indagini condotte dai Ros in territorio africano hanno portato a rafforzare l’ipotesi che la ragazza sia stata venduta dai malviventi.

Gas zero


Il governo olandese ha abbassato il limite di velocità sulle autostrade a 100 chilometri all’ora durante il giorno per ridurre le emissioni di monossido di azoto. La misura permetterà di ridurre l’inquinamento garantendo così un maggiore sviluppo delle infrastrutture senza aumentare il livello di smog.

Forza minori


Compie trent’anni la Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell’infanzia. Il servizio di Fabio Piccolino. (sonoro)

30 anni fa veniva firmata la Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell’infanzia per assicurare il diritto alla vita, il principio di non discriminazione, la tutela in ogni circostanza del “superiore interesse” del minore. Tre decenni dopo, le violazioni dei diritti dei bambini sono ancora una realtà ed è per questo che dal 2016 il Consiglio d’Europa ha messo al centro dell’attenzione sette “emergenze” a cui porre rimedio entro il 2021. Dalla minaccia della povertà, da cui conseguono disuguaglianza ed esclusione sociale alla violenza, in particolare quella sessuale su bambine e ragazze; dal rispetto dei diritti alla dimensione familiare, dal razzismo al cyberbullismo, fino alle problematiche legate alle migrazioni. Una strada lunga e piena di ostacoli dalla quale però non si può più prescindere per un costruire il futuro, mettendo i più piccoli al centro dell’interesse collettivo