Archivi categoria: Internazionale

Italia chiama Libia


All’indomani della visita effettuata a Tripoli, Amnesty International Italia ha scritto al ministro dell’Interno Cancellieri, rinnovando le preoccupazioni per lo sviluppo degli accordi tra i due Paesi, in considerazione della negativa situazione dei diritti umani nello stato nordafricano.

L’Italia bocciata sugli aiuti


I dati dell’Ocse svelano che il nostro Paese è agli ultimi posti tra i donatori “e conteggia nei bilanci aiuti che invece non ci sono”. E siamo ben lontani da Norvegia, Danimarca e Lussemburgo che mantengono sempre i loro impegni.

Anniversari


Oggi è anche la giornata mondiale contro le mine antiuomo. Tante le vittime ogni giorno, sentiamo Giuseppe Schiavello direttore della Campagna italiana contro le mine: “Le vittime sono quello che rimane di molti anni di trascuratezza rispetto a questo problema. Ricordiamo che le vittime sono migliaia e che spesso la disabilità all’interno di questi paesi è qualcosa che marginalizza a dei livelli di cui noi non riusciamo neanche a renderci conto. Credo che questa sia una cosa molto importante, lavorare per il reinserimento socio-economico delle vittime”.

In Mali la guerra non si ferma


Sono 140 i bambini accolti nel Villaggio SOS di Socoura Mopti, assieme a tutto lo staff, a causa dei combattimenti e dell’occupazione delle città di Timbuktu, Gao e Kidal da parte dei ribelli. Ora i piccoli e le educatrici sono stati accolti nei due Villaggi maliani di Sanankoroba e Kita.

La svolta della Birmania


Dopo 15 anni agli arresti domiciliari Aung San Suu Kyi è stata eletta in Parlamento. Il commento di Elisa Kidanè, suora comboniana direttrice di Combonifem: “è stata premiata questa capcità di San Suu Kyi, la sua capacità di resistere perché il suo popolo esista. Per questo penso sia stata premiata e quindi ha voltato pagina”.

Proteggere i bambini dal traffico di minori


Ventidue Stati nel mondo si sono impegnati a proteggere i bambini dal traffico di minori a scopi di sfruttamento sessuale, cambiando leggi o adottando trattati internazionali. Il traffico di persone è un’industria illegale che genera miliardi di dollari, il terzo mercato al mondo dopo droga e armi. Si stima che circa l’80% del fenomeno sia per sfruttamento sessuale, il 20% sono bambini.

Pena di morte, il rapporto annuale di Amnesty International


Allarmante il numero delle sentenze eseguite, anche negli Stati Uniti, sebbene i paesi che praticano ancora la pena capitale sono diminuiti di oltre un terzo rispetto a un decennio fa. Impossibile avere dati certi dalla Cina, dall’Iran e dalla Arabia Saudita. Anche oggi la cronaca registra tre esecuzioni in Giappone.

Lampedusa, riprendono gli sbarchi


38 tunisini sono approdati sull’isola a bordo di un barcone.  “Occorre garantire un’accoglienza dignitosa e rispettosa dei diritti umani, ha dichiarato Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci. Il centro di contrada Imbriacola è ancora chiuso. Va rimessa in funzione per la prima ospitalità l’ex base Loran”. 

Senza cibo


La crisi alimentare in Niger potrebbe presto diventare emergenza umanitaria. Se gli aiuti tarderanno ad arrivare, quasi duemilioni di persone rischiano di morire di fame. È l’appello lanciato dall’Oxfam, rete internazionale contro le ingiustizie nel mondo, che ha aperto una raccolta fondi.
 

Il Senegal volta pagina


Dopo 12 anni c’è un nuovo presidente: è il democratico Micky Sall. Il commento di Alex Sarr, presidente di Chiama il Senegal “una grandissima vittoria e il consolidamento della democrazia in Senegal che era e rimane il modello nella regione, poi c’è stato anche il movimento dei ragazzi che avevano fatto eleggere Abdoulaye Wade nel 2000 e che questa volta si sono opposti”.