Ventidue Stati nel mondo si sono impegnati a proteggere i bambini dal traffico di minori a scopi di sfruttamento sessuale, cambiando leggi o adottando trattati internazionali. Il traffico di persone è un’industria illegale che genera miliardi di dollari, il terzo mercato al mondo dopo droga e armi. Si stima che circa l’80% del fenomeno sia per sfruttamento sessuale, il 20% sono bambini.
Pena di morte, il rapporto annuale di Amnesty International
Allarmante il numero delle sentenze eseguite, anche negli Stati Uniti, sebbene i paesi che praticano ancora la pena capitale sono diminuiti di oltre un terzo rispetto a un decennio fa. Impossibile avere dati certi dalla Cina, dall’Iran e dalla Arabia Saudita. Anche oggi la cronaca registra tre esecuzioni in Giappone.
Lampedusa, riprendono gli sbarchi
38 tunisini sono approdati sull’isola a bordo di un barcone. “Occorre garantire un’accoglienza dignitosa e rispettosa dei diritti umani, ha dichiarato Filippo Miraglia, responsabile immigrazione Arci. Il centro di contrada Imbriacola è ancora chiuso. Va rimessa in funzione per la prima ospitalità l’ex base Loran”.
Senza cibo
Il Senegal volta pagina
Dopo 12 anni c’è un nuovo presidente: è il democratico Micky Sall. Il commento di Alex Sarr, presidente di Chiama il Senegal “una grandissima vittoria e il consolidamento della democrazia in Senegal che era e rimane il modello nella regione, poi c’è stato anche il movimento dei ragazzi che avevano fatto eleggere Abdoulaye Wade nel 2000 e che questa volta si sono opposti”.
Infanzia negata
Anche il Cipsi si unisce alla lettera inviata alle Nazioni Unite da 74 esperti di tutto il mondo per porre l’attenzione sul tema dei diritti economici, sociali e culturali dei minori che vivono in strada. “L’eliminazione di questo fenomeno – commenta il presidente Guido Barbera – è una sfida enorme che deve coinvolgere l’intera umanità”.
Compleanno nel deserto
Oggi Rossella Urru compie 30 anni. Rapita la notte del 23 ottobre nel campo profughi saharawi di Rabouni insieme ad altri due cooperanti spagnoli. Per l’occasione, lo zio della ragazza ha preso carta e penna. “L’amore per il prossimo è ciò che ti sostenta, che ti dà gioia e ti appaga” ha scritto nella lettera pubblicata oggi dall’Unione Sarda.
“Nessun funerale per il servizio civile”
Così il ministro Riccardi ieri a margine della tavola rotonda per capire il futuro di un settore in crisi che cerca risposte. “Siamo qui per porci il problema di come continuare e per porre le basi di un confronto”, ha detto Riccardi che però sui fondi a disposizione non ha avanzato alcuna promessa.
Mare mostrum
Lotta contro il tempo
Allarme dell’Unicef sull’imminente catastrofe che incombe su più di un milione di bambini nella regione africana del Sahel. La stagione di “magra” negli otto paesi colpiti è alle porte. Per l’associazione umanitaria, questa sarà segnata da un crescente numero di bimbi nei centri nutrizionali che avranno bisogno di cure salvavita.