Archivi categoria: Intervista

Solidarietà e volontariato, verso il futuro. Intervista a Domenico Pantaleo di Auser


 

“Valorizzare il lavoro fatto è sempre la premessa per guardare al futuro con ottimismo nella consapevolezza che possiamo giocare un ruolo decisivo per cambiare il modello economico e sociale”.
Domenico Pantaleo è stato eletto venerdì come nuovo presidente nazionale di Auser.
Lo abbiamo intervistato per parlare delle prospettive future e delle sfide che l’associazione ha davanti nei prossimi anni.

Anziani, uscire dalla “babele” dell’assistenza: intervista a Claudio Falasca


 

 

Fragili, senza autonomia e a rischio emarginazione: vivere la terza età in Italia diventa sempre più problematico, soprattutto per chi necessita di servizi sociali e sanitari. Lo dimostra la ricerca “Anziani non autosufficienti e integrazione sociosanitaria nei Piani regionali”, promossa da Auser e presentata giovedì 18 novembre a Roma nel corso del X Congresso nazionale. Curato da Claudio Falasca, il lavoro denuncia una situazione allarmante sul fronte dell’assistenza a questa fascia di popolazione, una vera “babele” con grandi ritardi nell’integrazione dei servizi sociali e sanitari.

Il volume – disponibile sul sito di Auser – si articola in quattro parti: qual è la domanda di assistenza, analisi dei piani, analisi dei tentativi di riforma, sintesi dei possibili interventi. Tra le soluzioni proposte rientra anche l’esigenza di riformare le Rsa in servizi di supporto alla domiciliarità. “Laddove la famiglia non è in grado di assistere l’anziano, c’è una tendenza a trasformare le Rsa da presidi temporanei di assistenza a presidi permanenti di assistenza”: queste le parole pronunciate ai nostri microfoni da Claudio Falasca. L’intervista realizzata da Fabio Piccolino.

Migrazioni climatiche, il vuoto della politica: intervista a Roberto Sensi di Action Aid


 

Emigrare a causa del cambiamento climatico: il fenomeno è già realtà. Ne sono la prova i contadini e i lavoratori agricoli che dal Messico e dagli altri Paesi dell’America centrale migrano stagionalmente negli Stati Uniti o i pastori nella regione del Sahel che si spostano verso i sovraffollati centri urbani. L’alterazione delle precipitazioni, l’aumento delle temperature e altri eventi ambientali estremi costringeranno circa 260 milioni di persone – 86 milioni delle quali in Africa Sub-Sahariana – a spostarsi nei prossimi anni. Il tema della mobilità climatica, dunque, richiede una risposta urgente nazionale e internazionale, come sottolineato da ActionAid nel rapporto “Le migrazioni climatiche: rischi e sfide per le politiche di adattamento”.

A margine della Cop26 si registra ancora un vuoto della politica. Ne abbiamo parlato con Roberto Sensi, responsabile del programma sulle diseguaglianze globali di ActionAid.

“Con i bambini afghani”: intervista a Marco Rossi Doria di Con i Bambini


 

“Con i bambini afghani”è la nuova iniziativa dell’Impresa sociale Con i Bambini  per accogliere minori e famiglie giunti in Italia dall’Afghanistan, con l’obiettivo di avviare in tempi rapidi azioni di accompagnamento educativo (dentro e fuori la scuola) e di inclusione delle famiglie nelle comunità. Il progetto si rivolge alle organizzazioni del Terzo settore con comprovate competenze di progettazione educativa integrata dedicata a minori stranieri e l’effettiva capacità di mobilitare competenze di mediazione culturale e linguistica.

Ne parliamo con Marco Rossi Doria, president di Con i Bambini

Proteggere il dono della vista. Intervista ad Andrea Cusumano dell’Università Tor Vergata di Roma


 

In occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra domani, giovedi 14 ottobre,
l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ribadisce l’importanza della prevenzione come strada maestra per scongiurare il fenomeno della perdita parziale e totale della vista. Un’emergenza in forte crescita nel nostro Paese che già vede a rischio oltre 3 milioni di persone e l’aumento delle patologie visive sia tra i giovani che nella popolazione più anziana.
Ne parliamo on Andrea Cusumano, professore di oftamologia presso l’Università Tor Vergata di Roma.

“Road to the next” – Intervista a Francesco Biacca del Festival dell’Ospitalità


 

Cooperazione locale, bellezza, dialogo onesto, la convinzione che «L’ospitalità salverà il mondo» sono il fulcro di « Road to the next» titolo dell’edizione 20221 del Festival dell’Ospitalità che si terrà a Nicotera (VV) dall’8 al 10 ottobre.
Ne parliamo con Francesco Biacca, uno degli organizzatori della manifestazione