Sono stati circa 450mila gli interventi di assistenza a persone in difficoltà realizzati dai 18 Help Center presenti nelle stazioni ferroviarie italiane. È quanto emerge dal rapporto dell’Osservatorio della solidarietà negli scali del nostro Paese.
L’albero è vita
E piantarne uno è un gesto di speranza e fiducia nel futuro. Questo il senso della campagna di raccolta fondi di Legambiente e Intesa Sanpaolo per incrementare i boschi urbani in città. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Piantare un albero significa avere fiducia nel futuro, voglia di prendersi cura del territorio e del pianeta in cui viviamo. Questo l’obiettivo della campagna di raccolta fondi Sounds green. L’albero è vita promossa da Legambiente e Intesa Sanpaolo che prevede la piantumazione di 40mila alberi in 14 Città metropolitane italiane per creare nuovi boschi urbani, contrastare i cambiamenti climatici e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo. Una sfida importante da trasformare in realtà. “Non sei mai troppo piccolo per fare la differenza” ha detto Greta Thunberg. E la differenza insieme si può fare, sostenendo la campagna attraverso la piattaforma forfunding.it, e decidendo di dare il proprio contributo per raggiungere l’obiettivo di 1.200.000 € necessari. Sarà possibile dare anche solo 1 euro. Le donazioni a favore di questo progetto beneficeranno della deducibilità fiscale.
Colombe per la pace
È il priore del monastero di Mar Elian in Siria, padre Mourad a ricevere il riconoscimento organizzato da Archivio Disarmo. “Questo premio mi dà il coraggio, lo dedico a Padre Dall’Oglio”, ha commentato il sacerdote che è stato per cinque mesi nelle mani dell’Isis.
Non è un paese per bambini
L’Atlante di Save the children sulla povertà infantile non lascia scampo. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
In 10 anni i bambini poveri sono triplicati, la riduzione della spesa sociale ha fatto aumentare le diseguaglianze, un giovane su 7 ha abbandonato gli studi. A questo panorama si aggiungono edifici poco sicuri, investimenti in istruzione a singhiozzo e abbandono scolastico alle stelle. Se in Italia quasi la metà degli studenti under 18 non legge neppure un libro che non sia stato “imposto” dalla professoressa, crescono i numeri di chi è sempre connesso alla rete, in classe e fuori: solo il 5,3% dei minori non usa Internet quotidianamente. È quanto emerge da ll tempo dei bambini, il decimo “Atlante dell’infanzia a rischio” di Save the Children. Secondo l’organizzazione internazionale molti giovani (almeno uno su sette) si perdono lungo il percorso e finiscono per lasciare gli studi, mentre chi continua ad andare a scuola è spesso costretto a farlo in strutture inadeguate, settemila sono da considerarsi “vetuste” e più di 21mila non hanno il certificato di agibilità.
Doppia voglia
Si sono chiuse le selezioni per il bando del servizio civile universale. In “palio”, dopo il taglio dei fondi deciso dal Governo, c’erano 39.646 posti finanziati. A fronte di questa capienza, informa l’ufficio nazionale, le domande presentate dai giovani fra i 18 e i 28 anni sono state 85.552. Oltre il doppio dei posti disponibili.
Capacit’Azione
Il progetto Capacit’Azione continua con un modulo formativo aperto a tutti dedicato ai centri di servizio per il volontariato: alla formazione tecnico-legislativa sulla riforma del terzo settore si aggiungono storie e approfondimenti. Primo appuntamento domani a Potenza.
Una volta fuori
A Roma un ambulatorio di continuità per aiutare chi esce dal carcere. Il servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
E’ il primo della regione Lazio e nasce all’interno dell’Istituto Spallanzani di Roma per aiutare chi esce dal carcere ed ha bisogno di proseguire il percorso clinico intrapreso negli istituti di pena per infezioni da Hiv e tubercolosi, a garanzia della salvaguardia dello stato di salute anche fuori dal carcere. L’Ambulatorio è attivo come sportello ad accesso diretto, senza prenotazione dal lunedì al sabato. “Si tratta di un servizio e di una sperimentazione molto importanti – commenta il Garante dei detenuti di Lazio e Umbria, Stefano Anastasìa -. È importante che la presa in carico e la relazione fiduciaria che si è stabilita tra sanitari e paziente abbia una continuità anche fuori dalle mura. Lo Spallanzani è da anni vicino ai bisogni della popolazione carceraria con un Servizio di Assistenza ai detenuti che garantisce una reale parità di trattamento tra individui detenuti, anche grazie a specifici percorsi diagnostico-terapeutici e l’appropriatezza delle prestazioni, secondo criteri e protocolli validati dalla comunità scientifica”.
A scuola di Costituzione
Miur e Parlamento insieme per sostenere l’istruzione nella formazione dei cittadini attivi e partecipi, consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri e per diffondere i valori della Carta e quelli dell’integrazione europea, attraverso tanti progetti e iniziative. Per candidarsi c’è tempo fino al 21 ottobre.
Verde pallido
Il decreto Clima non soddisfa a pieno le associazioni ambientaliste. Per il Kyoto Club è un intervento positivo, ma limitato nelle risorse e serve la graduale eliminazione dei sussidi fossili. E Legambiente alza l’asticella: c’è bisogno di lavoro, innovazione e lotta alle disuguaglianze.
La scuola buona
Al via l’VIII edizione del Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”. Un contest di carattere sociale che FIABA Onlus e il Consiglio Geometri, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione lanciano per gli studenti degli Istituti Tecnici per realizzare progetti di abbattimento delle barriere architettoniche presenti nelle città.