In occasione della Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile oggi a Roma un seminario organizzato dalla Cnesc. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Si celebra oggi la Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile in ricordo di quel 15 dicembre del ’72 in cui veniva promulgata la prima legge in materia di obiezione di coscienza. Un passaggio storico nella legislazione italiana che ha dato la possibilità di rifiutare il servizio militare e sostituirlo con quello civile. Possibilità poi divenuta diritto nel 1998. In questa circostanza la Cnesc organizza a Roma il seminario “Il contributo della società civile organizzata alla costruzione della pace e alla difesa della Patria ai sensi degli articoli 11 e 52 della Costituzione”. Occasione per rilanciare la Campagna “Un’altra Difesa è possibile” e la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire e finanziare il Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta della Patria.”
Porto 15
È il nome del progetto di cohousing pubblico per under 35 destinato a single, coppie e famiglie. È l’iniziativa del Comune di Bologna, Asp e cooperativa sociale SuMisura: 18 gli appartamenti con canoni tra i 290 e i 390 euro e ampi spazi comuni da gestire insieme.
L’era del cambiamento
Con questo slogan si apre oggi negli spazi ex Ansaldo a Milano il decimo congresso di Legambiente. Green society e bellezza, forza dei territori e innovazione, lavoro ed economia civile, volontariato e partecipazione, legalità e pace: sono queste le parole d’ordine e le sfide del futuro.
Arrivano i nonni
Laboratori, storie, cura dell’orto: un successo le “lezioni” degli over 65 volontari nelle scuole dell’infanzia. Il progetto, partito due anni fa grazie ad Arci e Terna, ha coinvolto 19 anziani, 20 istituti e quasi 2 mila bambini.
Buchi nell’acqua
Anche l’Arci in campo contro le trivellazioni. L’associazione sarà a fianco delle dieci regioni italiane che hanno depositato i quesiti referendari per abrogare parti del decreto Monti e dello Sblocca Italia.
Ecco la nuova Miss Trans Europa: il concorso nel nome dei diritti
Sabato 5 dicembre alle ore 22 al Ristorante Elisabeth di Torre del Greco ci sarà la cerimonia di consegna del titolo Miss Trans Europa a Mery Sommella, già vincitrice del concorso “Miss Critica”.
Dopo le vicende susseguite alla rinuncia del titolo di Miss Trans Europa 2015 Alessandra Barone, dopo aver compreso la fragilità di una persona che investita da un ruolo così importante e che non è riuscita a sopportare le pressioni e le critiche sul suo operato.
“Dopo essermi consultata con Regina Satariano, organizzatrice Nazionale di Miss Trans Italia, Loredana Rossi, vicepresidente dell’ Associazione Trans Napoli e il responsabile dei concorsi Luigi Papacciuoli – afferma Stefania Zambrano, organizzatrice di Miss Trans Europa – ho deciso in qualità di organizzatrice di tale concorso,che il titolo 2015 passerà a MERY SOMMELLA, donna di esperienza e vincitrice nello stesso concorso di “Miss Critica” . Ribadisco che i concorsi Trans, da anni, sono nati per dimostrare a questa società che noi mondo lgbt esistiamo, le miss elette devono con forza e determinazione rappresentarlo e credo fermamente che La Signora Mery Sommella, donna di esperienza, ci riuscirà egregiamente”.
A premiare la Sommella, già miss senza fine . Vincitrice di miss trans Campania ,miss trans Italia, miss trans universo 2 eletta e miss trans over saranno la stessa Zambrano e altre miss dei concorsi legati al movimento trans. Appuntamento a domani alla cena spettacolo: il movimento trans elegge la sua nuova miss
Un Paese da zerovirgola
Un Paese da zerovirgola. Cosi il presidente del Censis Giuseppe De Rita presentando il rapporto 2015. Un’Italia ancora troppo timida e diseguale per voltare definitivamente pagina e guardare al futuro con maggiore serenità.
Si riparte
Arriva in Commissione Affari costituzionali in Senato la riforma del terzo settore per il passaggio decisivo del disegno di legge. Oggi si votano gli emendamenti presentati oltre due mesi fa. Il relatore Lepri è sicuro: “Molti nodi ormai sono sciolti”.
Il tempo del dono
Al via il bando per la selezione di 644 ragazzi da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per il Giubileo straordinario della Misericordia. Considerando l’apertura di quest’ultimo stabilita all’8 dicembre prossimo, ci sono tempi stretti per la candidatura che dovrà pervenire entro il prossimo 17 dicembre.
Si può dare di più
Da tre anni il primo martedì di dicembre è la giornata dedicata alle donazioni online. Diffusa in decine di paesi l’iniziativa ha raccolto lo scorso anno quasi 20 milioni di dollari. Adesso tocca all’Italia. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Dopo il Black Friday dei primi regali di Natale, e il Cyber Monday, è l’ora del #GivingTuesday, il Martedì del Dono. Istituito nel 2012 dal centro culturale newyorchese 92nd Street Y, con il supporto delle Nazioni Unite, è fissato per il primo martedì che segue il Giorno del Ringraziamento. Da allora il #GivingTuesday è diventato una campagna mondiale che coinvolge 10 mila non profit e viaggia su tutti i social media per convincere persone, aziende e gruppi a donare alle associazioni. Diffuso ormai stabilmente in 29 paesi del mondo, non è ancora arrivato ufficialmente in Italia, dove l’invito alle associazioni è quello utilizzare comunque l’hashtag e sperare! Perché il #GivingTuesday rappresenta una preziosa occasione di visibilità e prepara il terreno alle donazioni natalizie.”




