Archivi categoria: Società

#vergognatieuropa


È l’ashtag lanciato da Medici senza frontiere contro l’immobilismo dell’Unione per far fronte alle crisi umanitarie in atto. Un appello ai leader del vecchio continente affinché ripensino in modo radicale le proprie politiche migratorie, per offrire vie legali e sicure a chi cerca protezione. Ai nostri microfoni il direttore generale della ong, Gabriele Eminente. “Si deve vergognare di un atteggiamento che fino ad oggi è stato caratterizzato più che altro da un’attenzione alle ricadute elettorali delle possibili scelte. In questo momento invece c’è bisogno di un colpo d’ala, c’è bisogno che i politici si ergano a statisti, sperando che siano in grado di farlo. Veramente facciano un passo avanti per ripensare in maniera radicale le politiche migratorie del nostro continente.”

Altro che buona scuola


Mentre Renzi impone al Senato la fiducia sul maxi-emendamento sulla riforma dell’istruzione, continuano in tutta Italia le manifestazioni di docenti, studenti e famiglie. Nel pomeriggio a Roma nuova mobilitazione di associazioni e sindacati contro un disegno di legge che scontenta tutti.

Tutto pronto


Già attiva la macchina di solidarietà per avviare la raccolta di beni in vista del prossimo campo internazionale Emmaus “Passione Civile”, per la prima volta a Palermo. Sono, infatti, 300 i volontari iscritti al progetto che si terrà nel capoluogo siciliano dal 5 luglio al 30 agosto.

Tira una brutta aria


Oggi si tengono a Roma gli Stati generali sui cambiamenti climatici. Una coalizione di forze lancia cinque idee per colmare il gap italiano. Ai nostri microfoni Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente. “Bisogna fare una rivoluzione culturale, che riguarda però anche i “grandi” della Terra, non solo la popolazione, non solo la gente comune. Bisogna cioè cominciare a pensare a un altro progresso, a ridefinire il progresso. Se c’è una pressione e una consapevolezza da parte della gente comune nei confronti della politica a tenere gli occhi accesi su questi temi, essi cominceranno a pesare di più e ciò comporterà una modifica delle politiche.”

Laudato si


È il nome dell’Enciclica ecologica di papa Francesco accolta con soddisfazione dalle associazioni. Per Legambiente e la Focsiv il messaggio ci chiama anche a uno scatto di responsabilità. Secondo le Acli “quello indicato dal Pontefice è un approccio che chiama in causa tutti a cambiare gli stili di vita”.

Verde speranza


A Perugia nasce un giardino sensoriale per malati di Alzheimer. I degenti possono godere del contatto con la natura in un contesto sicuro e idoneo per il recupero psicofisico. Spazio anche di integrazione sociale e culturale tra generazioni: il parco infatti è centro didattico per gli studenti di ogni età.

Pane e internet


È il nome del progetto per accrescere in Emilia Romagna la diffusione delle competenze digitali su tutto il territorio regionale. Tra le reti promotrici anche il Forum Terzo Settore. Tra gli obiettivi anche quello di affiancare i servizi di facilitazione digitale e assistenza alla navigazione online nelle biblioteche.

Solo un clic


Da domani, per richiedere la cittadinanza italiana, basterà collegarsi al portale del Ministero dell’Interno, registrarsi e poi trasmettere richiesta e documenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Era partito in via sperimentale lo scor­so 18 maggio il servizio messo a punto d­al Dipartimento per le Libertà Civili e ­l’Immigrazione del Ministero dell’Intern­o per l’invio telematico delle domande d­i cittadinanza. Dal 17 giugno la modalit­à diventerà l’unica possibile. Quindi il­ cittadino che deve chiedere la cittadin­anza dovrà collegarsi al sito del Minist­ero dell’Interno, registrarsi sul portal­e dedicato e trasmettere la sua domanda.­ La prassi risponde ai criteri di digita­lizzazione della pubblica amministrazion­e e dovrebbe facilitare il percorso informativo del cittadino sulla propria prat­ica. Il sito del Viminale ricorda che le­ modalità per richiedere la cittadinanza­ restano le stesse, se si nasce o si è ­adottati da cittadini italiani, per matr­imonio o se si è stranieri residenti in ­Italia da almeno dieci anni.”

Chi spreca paga


Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, commenta positivamente il reato alimentare, da poco approvato in Francia, contro chi sciupa cibo. E invita il nostro paese a seguire l’esempio. Ascoltiamo le sue parole.

Basta corruzione


Lo scandalo di Mafia Capitale ha portato a galla tutte le relazioni criminali tra politica e malaffare. Il mondo del terzo settore chiede al Campidoglio un cambio di passo radicale per debellare una situazione non più accettabile. Roberto Montà, presidente di Avviso Pubblico. “E’ evidente che c’è una struttura amministrativa che presenta complicità, lacune e collusioni che vanno in qualche modo colmate e lì c’è bisogno di un lavoro intensivo sulla formazione, sulla rotazione del personale dirigenziale. Stiamo parlando di 27mila dipendenti. Noi abbiamo chiesto al sindaco Marino di impegnarsi su questo fronte mettendoci a disposizione per dargli una mano.”