È l’appello dell’Arci nei confronti del popolo tunisino dopo l’attentato di ieri. L’associazione invita tutti a partecipare in massa al Forum sociale mondiale che si svolgerà a Tunisi dal 24 al 28 marzo.
“Persone preziose e indispensabili”
Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto sottolineare chi lavora nei servizi sociali, nella giornata nazionale a loro dedicata. “In difesa delle fasce più deboli – ha continuato il capo dello Stato – alleviano disagi e promuovono l’affermazioni di diritti e di equità”.
Si parte
Come annunciato la scorsa settimana dal sottosegretario alle politiche sociali Luigi Bobba, è uscito il bando per il servizio civile. Ce ne parla Anna Monterubbianesi. E’ stato pubblicato il bando nazionale per il servizio civile 2015. Dopo i pesanti tagli che hanno colpito le scorse edizioni, il Governo ha confermato il suo impegno a far ripartire questo importante progetto formativo e di alto valore civile e democratico. Anche se i numeri di questa edizione 2015 non raggiungono ancora quelli dei tempi d’oro del 2006, quando a partire furono ben 57mila ragazzi, il servizio civile resta comunque un’esperienza importante e un primo passo verso il mondo lavorativo. Per questa edizione saranno 30mila i posti disponibili, ai quali se ne aggiungeranno a breve altri 6. I giovani tra i 18 e i 28 anni possono quindi cominciare a candidarsi ed hanno tempo fino al 16 di aprile. I ragazzi senza cittadinanza però, ancora una volta, saranno esclusi.
Buona scuola, cattivo 5×1000
Il consiglio dei ministri ha dato il via libera alla misura anche per gli istituti scolastici. Contrario il non profit italiano. Il commento di Pietro Barbieri, portavoce del Forum nazionale del terzo settore.
A piccoli passi verso la buona informazione – Premio Formica d’oro per il GRS
Il Giornale Radio Sociale ha vinto il premio Formica D’Oro 2015 – sezione web e comunicazione, evento istituito dal Forum del Terzo Settore del Lazio per premiare le Organizzazioni di terzo settore, i media, gli enti locali, le personalità e la ricerca sociale.
Il Premio Formica D’Oro è un riconoscimento che viene assegnato da otto anni a quanti si siano segnalati per azioni, servizi, iniziative, ricerche e interventi di rilievo tali da essere elemento di promozione del terzo settore.
La premiazione si è tenuta il 4 marzo a Roma, in Campidoglio.
XI edizione della Settimana di azione contro il razzismo 16- 22 marzo 2015
Il 21 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale contro il Razzismo, indetta dalla e Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica. Quel giorno 69 manifestanti neri vennero uccisi da 300 poliziotti bianchi perché protestavano contro l’introduzione dell’Urban Areas Act, provvedimento che imponeva ai cittadini sudafricani neri di esibire uno speciale permesso se fermati nelle aree riservate ai bianchi.
Il comportamento della polizia, che sparò sui manifestanti, venne denunciato, da una speciale commissione d’inchiesta, come eccessivo impiego della forza contro una folla disarmata, mentre l’operato del governo sudafricano venne ufficialmente condannato dalle Nazioni Unite.
Per celebrare la Giornata Mondiale contro il razzismo, l’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, istituito presso il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il compito di promuovere la parità di trattamento e rimuovere le discriminazioni fondate sulla razza e l’origine etnica, organizza ogni anno una Settimana di azione contro il razzismo con l’obiettivo di promuovere iniziative di informazione ed approfondimento, di diffondere ed accrescere una coscienza multietnica e multiculturale nell’opinione pubblica e, in particolare, fra i giovani.
Saranno organizzate iniziative nel mondo della scuola, dell’Università, dello sport e della cultura per riflettere sui temi legati alla immigrazione, integrazione e inclusione sociale, alla parità di trattamento e al principio di non discriminazione di cui all’articolo 3 della Costituzione Italiana.
Nontiscordardimè
Domani torna l’operazione scuole pulite. L’iniziativa è promossa da Legambiente e coinvolge oltre 480 istituti e 85.000 studenti. Insieme a genitori, insegnanti e cittadini abbelliranno gli spazi scolastici con murales, piante e fiori nei cortili e tante altre piccole azioni.
Un buco nell’acqua
Il disegno di legge Madia cancella l’esito referendario e azzera i servizi idrici pubblici. È l’allarme lanciato da associazioni e comitati contro un provvedimento che inciderà prima di tutto sulle tasche dei cittadini. Paolo Carsetti portavoce del Forum italiano dei movimenti per l’acqua.
Più welfare, meno bombe
Si intensifica la Campagna italiana contro le mine che si appella ai parlamentari italiani affinché varino al più presto una legge per bloccare il finanziamento alle aziende che continuano a produrre le bombe a grappolo. Ai nostri microfoni il direttore della onlus Giuseppe Schiavello.
Oltre l’8 marzo
Uguaglianza di genere. tra politica, impresa e lavoro nel minidossier dell’associazione OpenPolis. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore”. Recita così, all’art. 37 la Costituzione italiana. Ma poi, nei fatti, l’uguaglianza tra i sessi nel nostro Paese, dopo quasi 70 anni, non è ancora stata raggiunta. Se pure in Europa il numero di donne laureate è maggiore di quello degli uomini, i ‘salari rosa’ restano più bassi. Il dossier si concentra in particolare sulla presenza delle donne in politica e nell’impresa. Nel primo caso di oltre 93.000 incarichi recensiti in Italia, solo il 21% è ricoperto da donne. Non va meglio nel settore delle imprese, dove la presenza femminile ai vertici si attesta intorno al 22%. Passi in avanti rispetto agli anni precedenti, ma non ancora sufficienti e che sottolineano quanto le discriminazioni e le disuguaglianze nel mercato del lavoro colpiscano ancora, e soprattutto, le donne.