Archivi categoria: Società

Mai più


Centinaia di iniziative in tutta Italia per celebrare la giornata della memoria. Era il 27 gennaio del 1945 quando i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz si aprirono e i sopravvissuti liberati. Ai nostri microfoni Lia Levi, che da bambina riuscì a salvarsi dalle deportazioni nascondendosi in un collegio romano.

Chi rom e …chi no


Da Scampia arriva l’abbeccedario scritto dagli alunni di etnia rom. Amore, mamma, bambino: sono “le parole della lingua degli affetti e dell’accoglienza” che si possono trovare nel progetto realizzato dai bambini della seconda elementare dell’istituto comprensivo Alpi-Levi.

La carica dei 50mila


È il numero dei ragazzi che quest’anno partiranno per il servizio civile. L’annuncio del governo trova d’accordo le associazioni. Ora l’augurio è che questo provvedimento possa durare nel tempo. Licio Palazzini, presidente della Cnesc.

Sbarre in rosa


Sbarre in rosa. Presentata l’indagine condotta dall’Università degli Studi di Brescia sulla detenzione femminile nel nostro Paese. La ricerca pone l’attenzione sulla componente meno considerata della popolazione penitenziaria, quella della donna. Massimo Corti, presidente di Acat Italia.

Verde speranza


Cresce in Italia l’interesse sui temi ambientali tanto che, dal prossimo anno scolastico, la materia “Educazione ambientale” sarà inserita nei programmi delle scuole materne, primarie e secondarie. Un’iniziativa per contribuire a far crescere, sin dalle generazioni più giovani, il senso di appartenenza e il rispetto per la natura che ci circonda.

Fuorilegge


Su 37 sacchetti per la spesa prelevati presso diversi punti vendita della grande distribuzione organizzata in sette regioni, ben 20, pari al 54% del totale, sono risultati non conformi alla norma che ha messo al bando gli shopper non compostabili. Ai nostri microfoni Stefano Ciafani di Legambiente, ci spiega l’importanza di queste buste ecologiche.

In piazza per la legalità


Pomeriggio di protesta dei residenti di Ponticelli, quartiere ad est di Napoli, contro la criminalità e il disagio sociale. La manifestazione anticamorra è organizzata dalle associazioni Arci Movie e Terra di Confine, da sempre presenti sul territorio, in collaborazione con Libera attraverso il presidio “Vittime 11 Novembre”.

Sapori sulla strada


È il nome del progetto del Cesv che permetterà di acquistare una cucina da campo, pronta all’uso per tutte le situazioni di emergenza sul territorio. Per sostenere l’iniziativa e far sì che si realizzi è possibile votarla sulla piattaforma Il Mio Dono, entro il 19 gennaio.

Illuminiamo la salute


È il nome dell’iniziativa che Libera ha scelto per sostenere un sistema sanitario pubblico, sociale, efficiente e al servizio di tutti i cittadini. Ai nostri microfoni il responsabile del progetto, Massimo Brunetti.

Grazie presidente


Il Forum nazionale del terzo settore saluta Giorgio Napolitano che lascia oggi il Quirinale. Un ringraziamento, dice il Forum, per la serietà e la dedizione che ha mostrato nei confronti del Paese in questi nove anni di mandato. E per il suo impegno sulle tematiche sociali.