Lettera aperta di Don Gino Rigoldi al presidente del consiglio Renzi. Il cappellano del carcere minorile Beccaria di Milano chiede più considerazione per il mondo del no profit ormai al collasso. Ascoltiamolo ai nostri microfoni
“Gesto inqualificabile”
Così la Comunità di Sant’Egidio commenta il caso degli studenti di due scuole superiori di Roma e dei bambini del vicino campo nomade a cui è stato impedito di entrare in classe. “La scuola è un luogo d’integrazione”, ha aggiunto il presidente della Comunità, Marco Impagliazzo.
Centodieci anni di storie da intrecciare
Centodieci anni di storie da intrecciare. È questo il tema del 52° Congresso nazionale Anpas, in programma a Roma fino a domenica. Saranno più di mille i volontari e dirigenti delle 881 pubbliche assistenze di tutta Italia chiamati a eleggere i nuovi organismi nazionali. Ai nostri microfoni il presidente in carica Fabrizio Pregliasco.
Croce rotta
Croce rotta. Cresce in Italia la povertà sanitaria. Nel 2014, infatti, è aumentata del 3,86% la richiesta di farmaci da parte di quella fascia di popolazione che non è più in grado di acquistare medicinali nemmeno quelli con ricetta medica. È quanto emerge dall’ultimo rapporto realizzato dall’Osservatorio del Banco Farmaceutico onlus.
Acqua azzurra, acqua cara
Acqua azzurra, acqua cara. L’authority approva le nuove tariffe aumentate del 3,9%. Gli incrementi riguarderanno 40 milioni di italiani: serviranno per aggiustare la rete idrica nazionale ormai ridotta ad un colabrodo. Mauro Zanini, vicepresidente di Federconsumatori
Mai più
Mai più. In Italia e nel mondo si celebra oggi la giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Giornata internazionale dell’eliminazione della violenza contro le donne. Istituita nel 1999 dalle Nazioni Unite, viene celebrata il 25 novembre di ogni anno con incontri, momenti di riflessione, spettacoli, flash mob. Tantissime le iniziative per dire “no” alla violenza contro le donne. No alle 179 vittime uccise solo in un anno nel nostro paese, no alla violenza fisica o sessuale che nel mondo intero colpisce più di un terzo delle donne, no alla violenza domestica, che dentro le mura di casa, nascosta da sguardi indiscreti, ferisce ancora il 30% delle vittime. Un fenomeno che, nonostante il progredire dei tempi, sembra non stare al passo. E politiche che sembrano poco capaci di intravedere l’urgenza di investire nella costruzione di percorsi di vero cambiamento culturale.
Un solo obiettivo
Tre Comuni della Campania, Casal di Principe, Santa Maria Capua Vetere e San Tammaro hanno approvato il regolamento sulla amministrazione condivisa per la cura dei beni comuni. Cittadini che diventano risorse e che, accanto alle amministrazioni, si prendono cura della tutela del patrimonio. Gregorio Arena, presidente di Labsus.
Gli ultimi e le periferie
Dopo il caso di Tor Sapienza a Roma si torna a parlare di disagio e accoglienza. E di strumenti per arginare un malessere sociale sempre più crescente. Il giudizio di Don Armando Zappolini, presidente di Cnca.
Corpi civili di pace, al via a Natale
Ad annunciarlo il sottosegretario Bobba, intervenendo ad un’iniziativa della Focsiv. Con il decreto, partiranno oltre duemila giovani. Previsti nove milioni l’anno fino al 2017.
Buone pratiche
C’è tempo fino al 10 dicembre per partecipare al bando annuale del ministero delle politiche sociali. 2 milioni di euro alle organizzazioni di volontariato per realizzare progetti sperimentali sulla cittadinanza attiva, pari opportunità‚ accoglienza‚ legalità, e volontariato d’impresa. I centri di servizio sono a disposizione per supporto e accompagnamento.