Archivi categoria: Società

La sostenibilità è di moda


La sostenibilità è di moda. Si chiama Cangiari ed è la prima griffe etica calabrese. Totalmente made in Italy, la produzione è affidata a cooperative sociali che inseriscono al lavoro persone svantaggiate e che si oppongono alla ’ndrangheta.

 

Mettiamoci una pezza


 

Mettiamoci una pezza. Migliaia di stoffe coloreranno domani il centro storico di L’Aquila, a quattro anni dal sisma. Ai nostri microfoni Donatella Mecchia dell’associazione Animammersa che ci racconta come è nata questa idea: “Immediatamente dopo il terremoto, noi eravamo 4-5 artisti che volevano rendersi utili nel momento dell’emergenza, e quindi abbiamo cominciato a girare nelle tendopoli con una sorta di spettacolo, messo insieme proprio raccogliendo pezzi da internet, da facebock, dalle persone che cercavano di comunicare in quello smembramento sociale che è stato il nostro terremoto”.

Un click di solidarietà


Un click di solidarietà. Nasce a Modena “Orso Azzurro”, il primo negozio on line di giocattoli per bambini con disabilità. Disponibili oltre duecento prodotti certificati e testati. Il portale non vende solo giochi ma anche oggetti di uso quotidiano.

Muoversi, abitare, vivere


Muoversi, abitare, vivere. Tre giorni di innovazione, mobilità e riprogettazione urbana in mostra al binario 6 della stazione di Bologna: perché trasformare le nostre città in luoghi sani e vivibili è possibile. Da 25 anni il Treno Verde di Legambiente percorre l’Italia per monitorare l’inquinamento atmosferico e acustico.

Un app per tutti


Un app per tutti. Vodafone lancia “Mobile for Good”: due applicazioni gratuite per dispositivi Android per rendere accessibile le funzionalità del telefonino. La prima (BIG Launcher) è destinata alle persone con problemi di vista e sostituisce la schermata iniziale con le icone e i caratteri ingranditi. La seconda, (HelpTalk) agevola la comunicazione verbale, riproducendo in audio i messaggi rappresentati dalle immagini.

Vola colomba vola


Vola colomba vola. Secondo i dati di Adiconsum sarà un pranzo pasquale salato per molti italiani. Il rincaro a tavola sarà, infatti, del +9% rispetto allo scorso anno. A Milano il poco lusinghiero primato della città più cara del prossimo fine settimana.

F35, no grazie


La politica, almeno a parole, è concorde nell’abbandonare l’acquisto dei famigerati cacciabombardieri: costo previsto 50 miliardi di euro. Ora però, come chiede Francesco Vignarca, della Rete italiana per il disarmo, devono seguire i fatti

I food share


I food share. Nasce anche in Italia la rete solidale on-line di raccolta del cibo. L’iniziativa realizzata da quattro giovani di Caltagirone, in Sicilia. La piattaforma web può essere utilizzata da donatori, associazioni, ong e parrocchie che vogliono recuperare risorse alimentari per le fasce in difficoltà della popolazione.

Bello e rinnovabile


Bello e rinnovabile. Legambiente presenta la mappa dell’energia verde: oltre 600mila impianti nati da fonti alternative e distribuiti in 7.970 comuni. A Prato allo Stelvio, in provincia di Bolzano, il premio come simbolo del futuro energetico 2013.

Libera e maggiorenne


Compie oggi diciotto anni l’associazione fondata da Don Luigi Ciotti. Un coordinamento, a cui fanno parte oltre 1500 associazioni, che continua il suo impegno per sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia.